L’aromamassaggio è una metodica
derivata dall’Aromaterapia che impiega le essenze delle
piante (oli essenziali) per mantenere e ritrovare la salute, e
consiste nell’eseguire massaggi sul corpo con le essenze diluite,
utilizzando principalmente le zone reflesse del corpo.
Già nell’antichità si ritrova il
massaggio con le essenze sia per scopo terapeutico che cosmetico,
attraverso oli profumati o unguenti preparati con gli aromi.

PROPRIETA'
Gli
oli essenziali, estratti
con diversi metodi, sono
fortemente lipofili, quindi miscibili con sostanze grasse quali oli
vegetali, oleoliti, grassi animali (lanolina, sugno...), vaselina,
cera...
L’Aromamassaggio utilizza questi eccipienti per eseguire il
massaggio e per veicolare meglio gli oli essenziali nello strato
profondo del derma; infatti tutte le essenze posseggono una notevole
penetrazione cutanea.
Inoltre hanno un potere
citofilattico e bioattivante, conseguente alla stimolazione dei
tessuti stanchi ed iponutriti, che eccita la crescita delle
formazioni cellulari; nonché una azione leucotattica e cioè di
richiamo verso la superficie cutanea di un maggior numero di
leucociti, che sono il presidio di difesa più valido della nostra
pelle.
Le essenze si caratterizzano anche
per una specificità di azione verso il sistema nervoso: funzione
eccitante o blandamente calmante.
Ricordiamo anche l’azione
iperemizzante delle essenze, sia superficiale che profonda in cui
entrano in gioco le funzioni stimolatrici nervose e un meccanismo
antitossico, esercitato dal sistema circolatorio.
Con il massaggio è possibile far
penetrare a fondo le essenze che vengono così facilmente assorbite
dai capillari presenti nel derma. Questo fa in modo che
l’Aromamassaggio sia uno dei metodi di trattamento con gli oli
essenziali quasi per nulla invasivo, vista la piccolissima quantità
di essenza che penetra nella pelle.

ETNOMEDICINA
L’azione salutare e
riequilibratrice dell’ Aromamassaggio non si basa solo
sull’assorbenza per via dermica dell’essenza, ma soprattutto
sull’utilizzo delle zone di reflesso presenti sul nostro corpo, cioè
quelle piccole aree dove si possono trovare le vie preferenziali di
collegamento agli organi e alle funzioni del nostro organismo.
Queste zone di reflesso sono: i
punti di repère dell’agopuntura cinese, quelle plantari della
reflessologia del piede, quelle indiane dei
Chakras.
Il massaggio quindi non viene
effettuato necessariamente su tutto il corpo, ma preferibilmente
sulle mani, piedi, schiena e viso.
Secondo i principi della
Medicina Tradizionale Cinese, il massaggio sulle zone di
reflesso può essere tonificante o disperdente. Tonificante quando si
vuole potenziare l’energia vitale che circola nel nostro corpo,
disperdente quando vi sono sintomi di eccesso e occorre diminuire
l’energia.
Per ottenere questi risultati ci
si avvale di oli essenziali con proprietà disperdenti o tonificanti,
e di manualità apposite.
Gli oli devono essere sempre
diluiti, e la percentuale di diluizione è variabile a seconda se si
vuole accentuare o no le qualità disperdenti o tonificanti degli
oli.
Gli oli essenziali vengono scelti
in base alle loro proprietà terapeutiche, alla classe di
appartenenza (tono basso, medio o alto) o alle qualità energetiche.
L’Aromamassaggio diventa così una
pratica terapeutica dove è indispensabile la conoscenza dell’Aromaterapia,
ma poco invasiva, semplice ed efficace nella sua applicazione.
 
RIMANDI :
-
MASSAGGIO SONORO
-
MICROMASSAGGIO CINESE
-
MASSAGGIO THAILANDESE
-
MASSAGGIO RITMICO
-
MASSAGGIO MIOFASCIALE
-
MASSAGGIO METAMORFICO
-
MASSAGGIO IDROSONICO
-
MASSAGGIO HARA
-
MASSAGGIO CON LE SFERE
-
MASSAGGIO BREUSS
-
MASSAGGIO KAHUNA
-
MASSAGGIO KEMBIKI
-
LINFODRENAGGIO MANUALE
-
REFLESSOLOGIA DEL PIEDE
-
MASSAGGIO TUI-NA
|