Pratica ginnica
appartenente al fitness, consistente nel camminare a piedi nudi su
percorsi naturali.

I benefici
Camminare scalzi
su superfici che variano continuamente la consistenza, e si
presentano irregolari, stimola oltremodo le zone riflesse del piede,
riportando tale pratica alle fonti della disciplina bionaturale
della riflessologia plantare.
I piedi
vengono sottoposti a diverse sollecitazioni, quindi il
barefooting può essere considerato quale eccellente ginnastica
per i piedi.
Inoltre tutto l’apparato osteoarticolare e quello
muscolare, così come i disturbi circolatori agli arti
inferiori ne traggono beneficio, trattandosi comunque di piacevoli
passeggiate in luoghi silvestri, o almeno in parchi cittadini.
Un interessante
aspetto che si rintraccia nel camminare a piedi nudi è quello del
recupero della sensibilità cutanea dei piedi, che porta il
praticante a scoprire che la sensibilità tattile del piede è
maggiore di quella presente nelle mani. Il terreno continuamente
diversificato offre esperienze sensoriali tattili sorprendenti,
grazie alla varietà del percorso: soffice, sdrucciolevole, umido,
freddo, tiepido, spigoloso, ecc.
I vantaggi salutistici sono molteplici, a partire dall’azione diretta che il contatto con
il terreno provoca sulla pianta dei piedi, all’aspetto
bioenergetico che induce uno scaricamento delle energie
dissonanti.

La pratica
Per accontentare i cultori del barefooting, in alcune
città europee si stanno realizzando dei percorsi all’interno di
parchi cittadini, che presentano caratteristiche tali, da poterne
permettere la pratica.
I sentieri vengono resi soffici per la
presenza di sabbia o di foglie. Tali percorsi
possono essere allestiti anche all’interno dei cortili scolastici o
in spazi cittadini, predisponendo delle piste anche solo di qualche
decina di metri, lungo le quali si dispongono, alternandoli,
materiali naturali quali muschio, trucioli, sabbia, ghiaia, e così
via.
Ovviamente il vero
barefooting si avvale dei percorsi dei grandi parchi o che la natura
mette comunque a disposizione.


|