Metodo preventivo e terapeutico
diffuso negli stati Uniti e in Inghilterra, e da poco utilizzato in
Italia, nel quale si fa ricorso alla lettura di specifiche opere
letterarie.
Per attuare un processo terapeutico è
indispensabile che la persona sia attratta dalla lettura, e che
questa sia accompagnata dal forte stimolo di portare a termine il
testo, sovente consigliato da uno psicoterapeuta.
Un altro indirizzo nel quale può
essere utile la lettura mirata di testi, è quello pedagogico e
psicopedagogico, sia quale elemento primario mirato, sia quale
sussidiario.
In Italia, fautore della diffusione
della biblioterapia è Andrea Bolognesi, che ha rintracciato
l’interazione tra specifiche letture e corrispondenti obiettivi
terapeutici.
Altro pioniere di tale terapia è lo
psichiatra Ferdinando Pellegrino.


|