|
|
Metodo
psicoterapico, con approccio musicoterapico, messo a punto dal
musicoterapeuta americano Edit Hillman Boxill, facente ricorso ai
principi della psicologia umanistica, con una visione olistica.
Tale metodo interviene sui soggetti attraverso l’indirizzo: emotivo,
cognitivo, affettivo, sociale, motorio.
Il metodo Boxill viene applicato in soggetti con problemi sia
psicologici sia fisiologici, di età diverse; esso si è dimostrato
particolarmente efficace nei disabili di sviluppo mentale. Lo stesso
Boxill intende il suo metodo quale: “una forma di trattamento in cui
una persona addestrata (a livello universitario) stabilisce
deliberatamente un rapporto professionale, allo scopo di eliminare,
modificare o diminuire i sintomi presenti; di interporsi in modelli
di comportamento alterati e di promuovere la crescita e lo sviluppo
di una personalità positiva”. (1991, pag. 29).
La metodologia di E. Hillman Boxill prevede un protocollo
musicoterapico di valutazione, nel quale vengono annotati gli
obiettivi, i risultati, le verifiche delle sedute individuali o di
gruppo.
RIMANDI
- Musicoterapica di Edit Hillman
Boxill
- Edit Hillman Boxill, Metodo musicoterapico

Per saperne di
più:
Edit Hillman Boxill, La musicoterapica per disabili mentali, 1991,
Omega, Torino

|
|