Home

   

CHI SIAMO

 CORSI

COMITATO
SCIENTIFICO

ENCICLOPEDIA

NEWS

 
   

ENCICLOPEDIA delle DISCIPLINE BIONATURALI
e MEDICINE COMPLEMENTARI

- CLOWNTERAPIA -

Clowntherapy


 

   

INDICE

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

  
   

  

   Clownterapia

 

STAMPA  CLOWNTERAPIA

Segnala  CLOWNTERAPIA  a__  

     

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CLOWNTERAPIA

 
   

 

La clownterapia, detta anche comicoterapia, è una pratica basata sull’interazione sociale tra i malati, la classe medica e gli infermieri.

Diffusa a partire dagli anni Novanta principalmente negli ospedali pediatrici, è stata in seguito utilizzata anche con gli adulti.

L’ideatore della clownterapia è il famoso medico-clown Patch Adams, che in Virginia ha realizzato un “rivoluzionario” ospedale nel quale i pazienti vengono circondati da un mondo bizzarro e ironico, all’insegna del buon umore e della risata.

La comicoterapia viene considerata una disciplina vicino alla psicoterapia; in realtà il buonumore, oltre a liberare dalle tensioni e dalle paure, provoca delle modifiche a livello biologico, tanto da poter essere considerata quale vera medicina. Ad esempio menzioniamo la diminuzione degli “ormoni da stress” e l’incremento di molecole naturali quali le betaendorfine, che presentano una azione analgesica.

I primi dottori clown si presentarono nel 1986 con la fondazione della associazione “Clown Care Unit” negli USA, grazie a Michael Christensen, famoso clown del Big Apple Circus; da allora in molte altre nazioni si è diffusa la clownterapia, ed anche in Italia lavorano in molti ospedali i dottori clown.

L’allegria e la risata rendono il percorso terapeutico, sin dall’inizio del ricovero, più sopportabile, in particolare per i bambini, che accettano con piacere l’ ambiente ospedaliero.

Altre volte i clown non fanno parte del personale medico o paramedico, ma appartengono ad associazioni che si dedicano a riportare nei pazienti il buonumore, in questi casi l’attività svolta è direttamente seguita dai medici e dagli infermieri.

Parte essenziale della clownterapia è il travestimento da pagliaccio, e il ricorso alla mimica e al linguaggio tipico del clown. Negli ospedali pediatrici si è notato come la “terapia della risata” oltre ad agire positivamente sul bambino, sollevi il morale, e infonda fiducia anche ai genitori, e parenti in genere.

 

 

 
     

Indice generale voci

 

Strumenti
  • Schede correlate
  • Versione stampabile
  • Acquista Enciclopedia

 

 

 

 
   

Home | Comitato scientifico | Enciclopedia Discipline Bio-naturali | News