(in
ordine alfabetico)
 |
AJRALDI
Giorgio,
Dopo essersi laureato in medicina con tesi nell’
ambito della terapia psicosomatica dal titolo
“Psicoterapia breve e malattie somatiche” ha
conseguito la specializzazione in chirurgia
generale e perfezionamento in chirurgia
epatobiliare e ha completato la sua formazione
chirurgica presso il Policlinico Universitario
di Heidelberg . Ha lavorato attivamente in
questo ambito occupandosi di chirurgia generale,
laparoscopica e robotica, diagnostica ecografica
ed endoscopia digestiva con interesse in
particolare rivolto alle malattie dell’ apparato
digerente . Contestualmente ha conseguito una
formazione in Medicina Psicosomatica, terapia
Gestaltica Programmazione Neurolinguistica,
Ipnosi Ericksoniana e Terapie Integrate. Da
diversi anni è allievo del Dr. C. Naranjo nello
studio delle strutture di personalità in
relazione all’ Enneagramma, tecniche meditative
e lavoro sugli stati di coscienza . Attraverso
di lui è entrato in contatto con il pensiero di
Idries Shah e successivamento con quello di Omar
Ali Shah, il cui insegnamento ha rappresentato
un punto fondamentale nella sua formazione
personale . Nel campo delle Medicine
Tradizionali si è occupato di Medicina
Tradizionale Cinese e Agopuntura di cui ha
conseguito il diploma presso la scuola CTNF di
Torino, Medicina Tibetana che ha studiato con il
dr Dawa Tsering, Naturopatia e Fitoterapia
presso la scuola aemetra di Torino . In questi
campi ha pubblicato su riviste scientifiche,
organizzato seminari e conferenze. Attualmente,
sulla base delle cognizioni ed esperienze
acquisite, la sua attenzione è particolarmente
rivolta allo sviluppo di un modo comprensivo di
intendere la realtà della sofferenza con l’intenzione di esplorare quanto questa
comprensione possa cambiare i concetti di
malattia e guarigione intessuti con il nostro
comportamento ordinario, aprendo nuove strade al
sollievo della sofferenza.
Nella sua ricerca professionale e personale
nell’ambito dei processi di guarigione, si è
formato in diversi campi del sapere medico nell’
ottica di acquisire una comprensione complessiva
delle possibilità terapeutiche.
|
 |
BAGLIANI Carlo,
medico chirurgo, già Responsabile Organizzativo
DEA Chirurgia Osp. S. G. Bosco in Torino; già
Responsabile Relazioni Internazionali ASL4
Torino. Coordinatore Scientifico Progetti di
Confronto Sanitario ASL4/Regione Piemonte-Cina.
Coordinatore Progetto di Confronto Sanitario con
il Ministero della Sanità della Repubblica di
Mongolia. Coordinatore ASL4 “2006 Hope-Exchange
Programme for Hospital Professional” progetto
Europeo con referente il Ministero della Salute.
Presidente Onorario di Ospedali in Cina
(Zhengzhou, Wuhan, Xiangfan, Shiyan, Gaochun,
Nanjin). Docente Universitario al Corso
Universitario per Infermieri, Università
Cattolica di Roma. Visiting Professor Università
di Wuhan (China P.R.), Università Otoch Manramba
di Medicina Tradizionale Mongola (Ulaan Baatar). |
 |
BRIZIO Loris, laureato in pedagogia,
membro dell’Associazione Italiana Professionista
della Sicurezza (AIPROS), member of the
International Association for Counterterrorism
and Security Professionals. |
 |
BRUSASCO Amerigo, medico chirurgo, già
Primario presso la clinica Cottolengo di Torino,
Dipartimento di Psichiatria. |
 |
CAGNO Stefano, medico chirurgo,
psichiatra, autore di testi di bioetica, membro
del Comitato Scientifico Antivivisezionista e
della Lega Internazionale Medici per
l’Abolizione della Vivisezione. |
 |
CANTAMESSA Livia, medico chirurgo,
specialista in terapie Antalgiche e di recupero
funzionale, Agopuntura, Omeopatia. |
 |
CENTINI Massimo, Laureato in Antropologia
Culturale presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Torino, con una
tesi in Antropologia criminale.
Ha
lavorato a contratto con Università e Musei
italiani e stranieri.
Tra
le attività più recenti: a contratto nella
sezione “Arte etnografica” del Museo di Scienze
Naturali di Bergamo; nella stessa città ha
tenuto corsi di antropologia per gli insegnanti.
Ha insegnato Antropologia Culturale all’Istituto
di design di Bolzano.
Ha
collaborato con il Centro Studi di Archeologia
Africana di Milano, il Cesmeo di Torino e altri
Enti pubblici e privati.
Attualmente collabora con l’Università Popolare
di Torino dove è titolare della cattedra di
Antropologia Culturale; è tra i docenti del
master di Criminologia organizzato dal “Santo
Spirito” di Roma. Ha scritto numerosi saggi con
case editrici nazionali e straniere: Mondadori,
Rusconi, Newton & Compton, Castelvecchi, ecc.
|
 |
CHIANTARETTO Alberto, medico chirurgo,
medico ayurvedico, membro della Commissione
dell’Ordine dei Medici per le Medicine non
Convenzionali. |
 |
CIANNELLA Gerardo, medico chirurgo, Aiuto
Primario Pneumologo, Ospedale Monaldi, Napoli,
specialista in Tisiologia e Malattie
dell’Apparato Respiratorio, Capo Settore
Medicina Legale e delle Assicurazioni, U.S.S.L.
41- Regione Campania. |
 |
COLACICCO Donatella, medico chirurgo,
Aiuto Primario Pneumologo, Ospedale S. Corona,
Garbagnate M.se. |
 |
COSCIONE Luisa Maria, psicologa,
psicoterapeuta. |
 |
CRAIA Vittorio, laureato all’Università
degli Studi di Urbino, psicologo,
psicoterapeuta, analista reichiano, Ph.D. of
Clinical Psychology, Doctor of Natural Medicine,
specialista in medicina psicosomatica, diplomato
in Ipnosi e Training Autogeno, è membro della
Federazione Psicoanalisti Italiani (OPIFER) e
dell’Associazione Psicoterapeuti della Società
Italiana della Medicina Psicosomatica (SIMP).
Già incaricato del Servizio di Psicoterapia
Analitica presso il Centro di Igiene Mentale di
Ancona e di docenze presso diversi istituti
universitari e scuole di specializzazione in
Psicoterapia italiane e straniere, esercita
attività di trainer per specializzandi
psicoterapeuti. Autore di numerose
pubblicazioni, tra cui i volumi Proiezione e
peste psichica (1982), Diario psicosomatico
(1986), Il blocco oculare energetico (1991), Le
nevrosi caratteriali (1999) e, per i tipi delle
Edizioni Magi – in collaborazione con Elisabetta
Mattei –, Il corpo e la vergogna (2001). Svolge
attività di psicoterapeuta a Recanati.
|
 |
CRISTIANO
Ferdinando
medico chirurgo, specialista in Chirurgia,
Responsabile Area Medicine non Convenzionali,
Agopuntura, MTC, ASL NA2 Nord, Napoli |
 |
DAGNA Mariolina, medico chirurgo,
odontoiatra con indirizzo olistico. |
 |
DE MAGISTRIS Renato, medico chirurgo,
nutrizionista, consulente e ospite fisso della
trasmissione televisiva “Verde mattina”, RAI 1,
docente Università degli Studi di Napoli. |
 |
DENZIO Giusi, laureata in farmacia,
farmacista ospedaliera presso ASL5, Collegno
(TO), esperta in fitochimica, naturopata. |
 |
DI STANISLAO Carlo, medico chirurgo,
aiuto ospedaliero e responsabile del Centro
Allergologico, Unità Aerobiologica ed
Ambulatorio di Agopuntura e Moxa della Divisione
Dermatologica della A.S.L.4 de l’Aquila;
presidente della Società Italiana di Agopuntura
e dell’Associazione Medica per lo Studio
dell’Agopuntura; consigliere dell’Associazione
per la Farmacoterapia Cinese. |
 |
DONETTI Luigi, Medical Doctor, diplomato
in medicina tropicale e in scienza della
nutrizione, laurea in medicina biologica presso
il Campus Europeo (C.I.T.) di Lugano, naturopata
diplomato presso Centro de Estudios Naturistas,
Barcelona, Spagna. |
Perito,
esperto per l'Erboristeria (erbe medicinali e
aromatiche) della Camera di Commercio di Biella.
Consulente tecnico del Tribunale di Biella per
l'Alimentazio-ne e i prodotti alimentari.
 |
FANTAUZZI Annamaria,
Docente di Antropologia Medica e Culturale
all’Università di Torino e ricercatrice in
Etnopsichiatria all’EHESS- Parigi (IRIS-CNRS), è
responsabile dell’Osservatorio Nazionale per la
cultura del dono del sangue di AVIS Nazionale.
Recentemente ha lavorato e pubblicato articoli e
saggi su riviste nazionali e internazionali sul
rapporto donazione del sangue e comunità immigrate,
occupandosi in particolar modo di quella marocchina.
E’ inoltre docente di Antropologia medica della
Università Popolare A.E.ME.TRA (Torino) e docente di
Antropologia culturale e delle migrazioni presso
alcune scuole superiori. Membro del comitato
scientifico dell’International Journal of Media
Discourse in the Muslim World (Marocco - USA,
Oregon) e del gruppo di ricerca in Anthropologie
Comparative des Sociétés Musulmanes del LAS – EHESS
(diretto da P. Bonte, A.M. Brisebarre, F. Héritier),
collabora con il CERSS (Centre d’Etudes et de
Recherches en Sciences Sociales) di Rabat ed è
responsabile della cooperazione internazionale
Marocco-Italia nel progetto PNUD per lo sviluppo
sociale e le dinamiche migratorie. E’ visiting
professor di Antropologia delle migrazioni e
Antropologia culturale all’Università di
Rabat-Agdal, Casablanca e Beni Mellal. Temi di
interesse: antropologia dell’Islam, antropologia del
Maghreb, antropologia delle migrazioni e
antropologia medica. E’ recentemente stata nominata
responsabile della cooperazione Italia-Kenya per lo
studio, la conoscenza e la realizzazione dei sistemi
sanitari dedicati alla cura di bambini orfani
cardiopatici. Terreni di ricerca: Italia, Svizzera,
Marocco.
|
 |
GALLUCCIO ANTONIA GERARDA, Responsabile del
reparto di Dermatologia e Medicina Estetica
dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento e
Responsabile Scientifico del Polo Formativo.
Unita’ operativa di Dermatologia e Venereologia
Centro di Fototerapia – Chirurgia dermatologica
Centro per lo studio e la cura di psoriasi –
vitiligo – ittiosi AISP ( Associazione
Interdisciplinare per lo Studio della Psoriasi )
Centro di Dermochirurgia estetica Centro psocare
Segretario aisp ( associazione interdisciplinare per
lo studio della psoriasi ) Adoi ( associazione
dermatologi ospedalieri ) regione Campania
Coordinatore isplad ( dermatologia plastica )
regione Campania Membro del Direttivo nazionale DDI
(donne dermatologhe italiane) Membro nazionale del
comitato scientifico pdt / isplad ( terapia
fotodinamica ) Membro del comitato scientifico della
samnium medica. |
 |
GARATI Paolo, medico chirurgo, membro Gruppo
Medico Antroposofico Italiano, medico scolastico
Scuola Waldorf Sagrado (Go), membro Commissione per
le Medicine non Convenzionali Ordine dei Medici
della Provincia di Torino e della Regione Piemonte
per la Medicina Antroposofica. |
 |
GAROFALO Francesco, libero docente
universitario di Fitoiatria all’Università di
Torino, già presidente dell’Associazione Suolo e
Salute, direttore del Dipartimento di Ecologia
dell’ A.E.ME.TRA. |
 |
GIUDICE Lucia, medico chirurgo, esperta
in terapie naturali, macrobiotica, dietoterapia. |
 |
GONTERO Luciano, medico chirurgo,
specialista in Cardiologia, libero
professionista presso il Centro Benessere
Castello Rosso. Già professore a contratto
presso la seconda Università degli Studi di
Roma, facoltà di Medicina e Chirurgia
nell’ambito del Diploma Universitario per
Tecnici di Laboratorio Biomedico. |
 |
GRANDI Maurizio, medico chirurgo,
specialista in Oncologia Clinica e in
Immunoematologia; Direttore Sanitario del
Poliambulatorio Specialistico “La Torre”,
Torino; Direttore Laboratorio di ricerca della
Vita; Docente di Antropologia Medica presso
l’Università degli Studi di Genova; membro della
Commissione dell’Ordine dei Medici per le
Medicine non Convenzionali. Consigliere Tecnico
Scientifico per la Fitoterapia dell'Assessorato
Sanità Regionale (Piemonte). |
 |
GUERCI Antonio, laureato in scienze
biologiche, Professore ordinario, titolare della
Cattedra di Antropologia presso il Di-partimento
di Scienze Antropologiche e Conservatore del
Museo di Etnomedicina “Antonio Scarpa”
dell’Università degli Studi di Genova.
Vice-Presidente della Société Européenne
d’Ethnopharmacologie. Expert Adviser nella
Chinese University di Hong Kong. Professore
onorario alla Universidad del Sul di Lima.
Membro onorario della Società di Medicina
tradizionale andina di Cuzco (Perù). Membro del
Consiglio direttivo della Arbeitsgemeinschaft
Ethnomedizin di Postdam. Membro del GDR 2322
CNRS di Parigi. Autore di oltre 320
pubblicazioni scientifiche. |
 |
GUERCI Renzo, laureato in scienze
politiche ad indirizzo sociologico; membro
dell’Assoc. Pedagogica Steineriana di Torino,
Presidente dell’Assoc. di Studi Danteschi e
Tradizionali, membro del Comitato Torinese della
Società Italiana “Dante Alighieri” e del
Direttivo del Centro Studi P.A.N.I.S. |
 |
HAMZALLARI Fatmir, (Elbasan, Albania),
medico, oncologo, fitoterapeuta, membro
corrispondente della Corporazione Italiana di
Etnofarmacologia, Torino. |
 |
IANNACCONE Ernesto, medico chirurgo,
medico ayurvedico, specialista in Igiene e
Medicina Preventiva, autore di numerose
pubblicazioni sulla Medicina Ayurvedica. E’
annoverato tra i maggiori esponenti europei di
Medicina Ayurvedica |
 |
MENALDO Giovanni, medico chirurgo,
specialista in Ostetricia e Ginecologia, docente
del corso di Fitoterapia in Medici-na della
Riproduzione, Ginecologia e Menopausa,
Università degli Studi di Milano. Direttore
dell’Istituto di Medicina della Riproduzione San
Carlo di Torino. |
 |
MINNITI Maria Cristina, medico chirurgo,
esperta in medicina ayurvedica. |
 |
MOIRAGHI Andrea, medico chirurgo,
specialista in Pediatria, specialista in
Ortodonzia. |
 |
MONGE BODINI Maurizio, medico chirurgo,
odontostomatologo. |
 |
MONDO Luisa,
medico chirurgo, specialista in Igiene e
Medicina Preventiva con orientamento Igiene,
Epidemiologia e Sanità Pubblica. Membro della
Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana
(SSNV) |
 |
MORICONI Enrico, medico veterinario,
Presidente ASVEP Associazione Culturale
Veterinaria di Salute Pubblica e Presidente AVDA
Associazione Veterinari per i diritti degli
animali. |
 |
MORTICELLI Luigi, medico chirurgo,
psichiatra presso A.S.L. 4 di Torino,
responsabile piemontese AMFIT (Associazione
Medici Fitoterapeuti), membro della Commissione
per le Medicine non Convenzionali Ordine dei
Medici della Provincia di Torino e della Regione
Piemonte per la Fitoterapia. |
 |
PASOLINO Alfredo, critico letterario,
critico musicale, critico d’arte, Député au
Parlement Mondial des États pour la Sécu-rité et
la Paix, Intergovernmental, Organization
Observer to the United Nations. Vice-président
et Président du Jury du Concours International
d’Interprétation Musicale de Genève (Suisse) |
 |
PRIORE Mario, medico chirurgo,
specialista in ematologia, esperto in medicine
naturali. |
 |
RICCI Sonia, biologa con tesi di laurea
in Etnobotanica, Vice-Presidente Associazione
A.E.ME.TRA., direttrice del Dipartimento di
Etnofarmacologia generale di A.E.ME.TRA.,
naturopata. |
 |
ROS Frank (Adelaide, Australia), dottore
in Medicina e Agopuntura Ayurvedica, membro a
vita della Naturopathic Pratictioners Ass. Inc.
e della Australian Association of Ayurveda,
direttore dell’Australian Institute of Ayurvedic
Medicine. |
 |
SAGRAMOR de CHAVES PERSANO Carolina, (San
Paolo, Brasile), farmacista, MsC e PhD in
chimica organica all’Università di San Paolo del
Brasile. Docente di Farmacognosia.e Chimica
Farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia
Oswaldo Cruz, San Paolo, Brasile. |
 |
SANFO Valerio,
sociologo sanitario, pedagogista, consulente in
scienze sociali, erborista diplomato. Esperto in
Fisiologie Tradizionali ed Etnobotanica;
scrittore. Fondatore e Presidente Nazionale
dell’Associazione Europea di Medicine
Tradizionali A.E.ME.TRA. Presidente del
Coordinamento Nazionale delle Discipline
Bionaturali CO.N.DI.B. Fondatore della
Federazione Nazionale Naturopati Professionali FENNAP. Direttore didattico e docente
dell'Università Popolare AEMETRA. Autore del
primo libro italiano sulla “Naturopatia e
competenze del Naturopata” e della prima
Enciclopedia delle Discipline Bionaturali.
Insignito del Premio Internazionale "Fontane di
Roma" |
 |
SANOGO Rokia, (Mali, Africa), laureata in
farmacia, specialista in farmacognosia, in
servizio presso il Dip. Farmaco-Biologico della
Facoltà di Farmacia a Vill. Annunziata, Messina. |
 |
SATHE Milind M., (Pune, India) dottore in
medicina ayurvedica, insegnante di medicina
ayurvedica in Asia, America. |
 |
SCOLOZZI Mina Laurea in Scienze Biologiche, ha svolto per circa quindici anni attività di Ricerca nel campo della Biochimica e dell'Alimentazione presso l’Università di Pisa. Abilitazione alla professione di Biologo, Borsa di Studio CNR, Specializzazione in Biochimica Clinica e Dottorato di Ricerca in Alimentazione. Titolare per quattro anni di Assegno di
ricerca, ha prestato supporto alla didattica nell’ambito di Corsi Universitari e di varie Scuole di Specializzazione post-universitarie. Ha pubblicato circa 60 articoli su riviste scientifiche specializzate, nazionali ed internazionali e messo a punto metodiche microscopiche, gascromatografiche e spettrofotometriche per l’analisi della qualità degli alimenti. Abilitazione all’Insegnamento nella Scuola Secondaria e Master in Nutrizione Clinica ed Applicata. Attualmente esercita libera professione come Biologa
Nutrizionista e Docente, si interessa attivamente di Discipline Bionaturali.
|
 |
SODERO Aldo Medico chirurgo, specialista
in Anestesia e Rianimazione, dirigente medico
ospedaliero, docente di Rianimazione
cardiopolmonare presso l'Università di Torino. |
 |
TETTAMANTI Massimo, laureato in chimica,
indirizzo chimico-fisico-organico, diploma di
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, presso
l’Università degli Studi di Milano e Siena. |
 |
VARRASI Roberto, medico chirurgo,
specialista in Ostetricia e Ginecologia,
psicoterapeuta in Sessuologia, ipnologo. |
 |
VOLA Lilli, psicologa, analista, già
collaboratrice della casa di cura Cottolengo e
dell’Istituto di pena Le Nuove, Torino. |
 |
ZANOTTO Andrea, medico chirurgo,
agopuntore, esperto in Farmacologia Tradizionale
Cinese. |
|