|
|
Pratica antichissima
strettamente legata alla musicoterapia, tanto da essere
considerata come un aspetto di quest’ultima. Nei tempi antichi in
ogni rito era presente la danza, accompagnata dagli strumenti
musicali.
La danzaterapia o
danzoterapia o
dance therapy, così come oggi si presenta, si basa oltre che
sulla danza, anche sulle tecniche respiratorie, il ricorso ai
colori, ed in generale tutte quelle componenti in grado di stimolare
la mente, tramite i processi percettivi.
Movimenti corporei, danza
libera, esercizi di rilassamento psicofisico, sono elementi che, in
sinergia con la musica, sono presenti nella danzaterapia.
Importanti sono i
momenti di silenzio e le posizioni yoga, che sovente vengono
proposti all’interno di un percorso danzoterapico.
Con tale pratica si
sciolgono le tensioni muscolari, si armonizza il corpo, si rasserena
la mente, e ci si riappropria del riutilizzo del senso artistico,
tramite il movimento, le posture, e l’ascolto di appositi brani
musicali, che permettono di raggiungere uno stato di “rilassamento
dinamico”, inducente piacevoli stati di benessere.

 |
|