Pratica naturistica nella quale
si ricorre a trattamenti posti in relazione ai quattro
elementi: terra, acqua, fuoco, aria.
Le sue origini sono antichissime,
ma è possibile coglierne i tratti salienti nei padri
dell’idroterapia: Priessnitz e Kneipp, e di conseguenza nella
naturopatia.
L’elemento terra è
rintracciabile nell’uso dell’argilla (argilloterapia),
della sabbia e dei fanghi; l’elemento acqua viene
rappresentato dall’idroterapia
e dalle metodiche similari; l’elemento fuoco è
rintracciabile nell’ignisterapia e in tutte le pratiche
terapeutiche legate all’uso delle fonti di
calore; mentre l’elemento aria, nelle tecniche
respiratorie (es. il pranayama) e il soggiornare in ambienti
ricchi di alberi (silvoterapia).
Nell’ecoterapia si propone
di riapprendere tutte quelle conoscenze che la stessa natura ci
offre nel suo quotidiano espletarsi, stimolando una nuova
“conoscenza ecosofica”
Che tra ecoterapia e
naturopatia vi siano numerose corrispondenze è assodato,
tanto che i 5 pilastri della naturopatia identificano proprio
nei quattro elementi (terra, acqua, fuoco e aria) le basi degli
indizi terapeutici, in essa contenuti.
