Metodo ideato
dall’ingegnere russo Moshe Feldenkrais (1904 – 1984), si è diffuso
nel mondo verso gli anni Cinquanta. Il suo obiettivo primario è il
raggiungimento dell’integrazione tra la mente ed il corpo.
Una integrità
indispensabile per il mantenimento dello stato di salute, e
raggiungibile tramite il ricorso a particolari movimenti correlati
da sensazioni e pensieri.
Attraverso il
movimento e le naturali funzioni motorie (camminare, chinarsi,
alzarsi, ecc.) guidate dalla voce dell’operatore, si acquisiscono
conoscenze che conducono al miglioramento della propria vita.
L’insegnante
interviene anche tramite il tocco che stimola il recupero delle
capacità giacenti nel suo profondo e che man mano vengono
utilizzate.
Il metodo
Feldenkrais viene considerato quale percorso auto-educativo che
coinvolge l’individuo nel suo insieme. Esso è rivolto a tutti, in
qualsiasi fascia d’età e in qualsiasi condizione fisica.
_file/image001.gif)

|