Per fonoterapia si intende la
cura attraverso il suono.
Tale metodica non dev’essere confusa
con la
musicoterapia o con la cura attraverso i mantra.
Essa si discosta da tali pratiche
perché ricorre all’uso del “suono puro”, ovvero delle note
musicali o suoni della natura, senza che sia possibile
rintracciare una melodia e neanche un ritmo.
Quando si ricorre alle note musicali,
queste sono normalmente emesse singolarmente o due
alla volta.
Oltre alla durata dei suoni,
sono importanti le pause. La fonoterapia viene soventissimo
abbinata alla
cromoterapia ed in particolare alla
fototerapia, ma comunque può essere
utilizzata separatamente. Essa agirebbe sui “corpi sottili”
dei viventi, basandosi sul principio che la vibrazione elastica
del suono interagisca con questi, secondo il principio della
risonanza, per cui i “corpi sottili”, in particolare quello chiamato
“corpo astrale”, subiscano dei mutamenti atti a ripristinare la
salute.
Più semplicemente si può dire che la
fonoterapia agisce sull’aura, reintegrando il giusto livello
vibrazionale.
Tale linguaggio descrittivo,
ovviamente, non ha alcun senso se riferito al sapere accademico.
Già Pitagora aveva notato come
gli intervalli che piacciono all’occhio, piacciono anche
all’orecchio, e da questa deduzione ideò il monocorde, quale
strumento musicale utile per lo studio delle vibrazioni sonore.
Tra colore e suono si intesse una
reciproca alleanza e il magico numero sette si presenta insistente,
quale richiamo dogmatico alla realtà sensoriale.
Sette colori dell’iride, e sette note
del pentagramma, diviene così facile abbinare ad ogni colore una
nota corrispondente, partendo dal rosso – DO otteniamo:
-
ROSSO
DO
-
ARANCIO
RE
-
GIALLO
MI
-
VERDE
FA
-
AZZURRO
SOL
-
INDACO
LA
-
VIOLETTO
SI
Le note si possono udire direttamente
da uno strumento musicale (che possa tenere le note lunghe, come
l’organo) oppure si registra il suono con le dovute pause su un
nastro magnetico che si ascolterà nei momenti adatti.
RIMANDI :
-
MASSAGGIO
SONORO
-
METODO MUSICALE YAMAHA
-
JACQUES JOST
-
KODALY (Metodo)
-
LETTO SONORO
-
ORFF
-
TERAPIA DELLA VOCE
-
VOICING
-
METODO MUSICALE WILLEMS
-
METODO FUX
 
|