Il principio di funzionamento è uguale a quello
omeopatico, ovvero il ricorso alla stessa sostanza che crea il
disturbo. L’isoterapia viene utilizzata per curare le allergie,
somministrando al paziente l’agente patogeno causante l’allergia,
diluito e dinamizzato.
L’isoterapia, detta anche isopatia, risale
al medico veterinario Lux di Lipsia che, basandosi sull’idea di
Hahnemann, diluiva i secreti nasali dei cavalli affetti da cimurro e
li somministrava per curarli.
A differenza dell’omeopatia l’isoterapia si
proclama più completa, perché il rimedio isopatico oltre il germe
patogeno contiene anche tante altre sostanze che configurano
l’intera disarmonia dell’individuo.

|