Pratica coreana di
derivazione
taoista che letteralmente vuol dire “energia
di successo”.
Essa si basa su
una serie di esercizi il cui scopo primario è quello di superare
il dualismo tra mente e corpo, ritrovando quel senso comune che
pone in relazione l’uomo con il tutto.
L’attività
proposta nel ki-sung si rifà alla presenza nel corpo dei
meridiani energetici, nei quali scorre l’energia vitale; sotto
questo aspetto è rintracciabile una forte analogia con la
medicina tradizionale cinese, e la
medicina tradizionale
indiana.
Posture,
particolari posizioni delle mani (mudra), movimenti lenti, la
pratica della respirazione controllata, la concentrazione su centri
energetici particolari e altro, entrano a far parte della pratica
del ki-sung.

|