Il massaggio Breuss alla
colonna vertebrale è una disciplina bionaturale ideata dal guaritore
e naturopata austriaco Rudolf Breuss (1899-1990), inventore
anche di una cosiddetta «dieta depurativa anti-cancro».
Parte dal presupposto che non
esistono dischi intervertebrali consumati, ma solo "dischi
degenerati" e che una rigenerazione sia possibile: durante uno
sforzo fisico, o più comunemente durante le normali attività diurne
i dischi intervertebrali vengono compressi, perdendo liquidi. Con
esercizi di scarico vertebrale, o semplicemente dormendo o
riposando in posizione sdraiata le vertebre si allontanano
leggermente tra di loro, favorendo un riassorbimento dei liquidi da
parte dei dischi.
Il massaggio Breuss consiste in
diverse manovre di rilassamento e distensione della
muscolatura intervertebrale che favorirebbero questo processo
naturale. Si utilizza preferibilmente come prodotto per il massaggio
l’olio di iperico (a cui vengono attribuite proprietà sedative e
antinfiammatorie), ma anche altri oli possono essere utilizzati.
Esiste poi un fase più sottile del
massaggio che prevede l’utilizzo di un foglio di carta seta (carta
velina) da stendere lungo la schiena (abbondantemente unta) del
ricevente, mantenendo le mani dell’operatore a contatto, di volta in
volta lungo l’intera colonna. I sostenitori del metodo avanzano due
spiegazioni per questa manovra: una di tipo energetico, una di tipo
biochimico.
1) Dal punto di vista energetico
il massaggio Breuss comporterebbe una
mesmerizzazione
(magnetizzazione) del ricevente attraverso il biomagnetismo delle
mani dell’operatore: la carta servirebbe quindi come isolante per
l’operatore. Questo biomagnetismo contribuirebbe a sciogliere
le tensioni e il dolore della colonna.
2) Dal punto di vista biochimico,
la carta crea un ambiente caldo umido con la cute del ricevente: il
calore viene in parte dal corpo del ricevente, in parte dalle mani
appoggiate dell’operatore, mentre sotto la carta l’olio contribuisce
a creare un microclima umido. In sostanza si forma un piccolo
“effetto serra” lungo la schiena del ricevente che, riscaldandosi e
idratandosi, rilascerebbe le tensioni muscolari e di conseguenza il
dolore.
Il massaggio Breuss può essere
effettuato da solo, o viene proposto come complemento ad un
trattamento di
metodo Dorn.
RIMANDI :
-
METODO DORN
-
AROMAMASSAGGIO
-
MASSAGGIO SONORO
-
MICROMASSAGGIO CINESE
-
MASSAGGIO THAILANDESE
-
MASSAGGIO RITMICO
-
MASSAGGIO MIOFASCIALE
-
MASSAGGIO METAMORFICO
-
MASSAGGIO IDROSONICO
-
MASSAGGIO HARA
-
MASSAGGIO CON LE SFERE
-
MASSAGGIO KAHUNA
-
MASSAGGIO KEMBIKI
-
LINFODRENAGGIO MANUALE
-
REFLESSOLOGIA DEL PIEDE
-
MASSAGGIO TUI-NA

|