Il
Massaggio sonoro sec. Peter
Hess® viene messo in atto utilizzando le campane tibetane e un
metodo olistico. L'azione delicata fa si che il massaggio sonoro
rappresenti una tecnica, estremamente efficace, praticata con
successo da personale qualificato soprattutto a livello terapeutico,
medico, pedagogico/formativo, ma anche nel settore del benessere. Il
suo vasto campo di applicazione spazia dall'assistenza durante il
parto fino all'accompagnamento dei malati terminali.
Le origini
Il fondatore di tale terapia è Peter Hess (nato nel 1941). Dopo aver
studiato pedagogia, psicologia e tecnica fisicale (FH), durante la
sua attività di ingegnere e professore in una scuola professionale
egli fece le esperienze con le campane tibetane e con i suoni
tradizionali a Bhaktapur, in Nepal, tramite il professore e dottore
Gert Wegner. Questa esperienza fondamentale diventò poi la
base del massaggio sonoro da lui sviluppato. Il massaggio sonoro
sec. Peter Hess è stato messa a punto nel 1984 per poi essere
costantemente sviluppato e perfezionato nel tempo. Il massaggio
sonoro con le campane tibetane è stato espressamente sviluppato da
Peter Hess per rispondere alle esigenze degli individui
appartenenti alla cultura occidentale.
Il massaggio
sonoro ha le sue radici in conoscenze antichissime sul effetto
del suono che già oltre 3.000 anni fa trovarono applicazione nelle
arti curative vediche. Nel immaginario orientale l'essere umano è
nato dal suono: esso è, quindi, suono.

Il massaggio
sonoro secondo Peter Hess® è un metodo stimato e ben riconosciuto in
Germania e in altri paesi europei ed extraeuropei con oltre
5.000 persone specializzate in tutto il mondo. Attualmente, questo
metodo viene già utilizzata in Germania presso numerosi centri di
riabilitazione, unità di recupero da patologie post-acute, centri di
disintossicazione, in diverse branche della medicina, ma anche come
trattamento musicoterapico volto ad integrare la
fisioterapia e l'ergoterapia.
Questa tecnica
trova applicazione anche presso scuole e asili per migliorare la
concentrazione, per potenziare la capacità di percezione, nel lavoro
sui bambini a cui è stata diagnosticata la sindrome da deficit di
concentrazione/disturbo da iperattività (ADHS), ma anche nel lavoro
sui portatori di handicap.

Tecnica
Rispettando una
sequenza prestabilita le campane tibetane vengono scosse
delicatamente su diverse parti del corpo. I soggetti che si
sottopongono al massaggio sonoro sono comodamente sdraiati in
posizione prona o supina.
Un lato
vantaggioso del massaggio sonoro è che non ci si deve spogliare. In
genere, il massaggio sonoro viene subito accettato e considerato
particolarmente benefico.
Caratteristiche di efficacia del Massaggio Sonoro sec. Peter Hess
Il massaggio
sonoro sec. Peter Hess® spazia da un dolce rilassamento profondo
all'applicazione mirata in ambito terapeutico.
Viene eseguito di
regola sul paziente vestito. Le campane vengono piazzate su diverse
parti del corpo e colpite dolcemente.
Lo stress della
vita quotidiana ci rende soggetti a malattie influenzando
negativamente la qualità della nostra vita. L'uomo perde il suo
equilibrio perché l'armonia interiore viene sensibilmente
disturbata. Il massaggio sonoro secondo Peter Hess® rappresenta in
questa direzione un metodo di rilassamento profondo molto efficace:
la soluzione delicata per rimuovere tensioni e blocchi muscolari e
mentali stimolando le forze d'autoguarigione. Di seguito riportiamo
solo alcuni dei suoi effetti più importanti:
-
Rapido raggiungimento di uno
stato di profondo rilassamento, in quanto il suono ricco di
sovratoni va a toccare la fiducia primigenia dell'essere umano
-
In uno stato di profondo
rilassamento il cliente può "mollare la presa" e liberarsi così
di tensioni, contrazioni e blocchi interiori.
-
Ogni singola cellula del corpo
viene massaggiata dolcemente ed armonizzata
-
Coscienza di se, creatività e
forza produttiva vengono influenzate positivamente
-
Le forze di autoguarigione
vengono rinforzate e ciò produce una nuova gioia di vivere
-
Il massaggio sonoro opera
olisticamente andando a toccare al contempo corpo, spirito ed
anima
Attualmente,
questo metodo viene già utilizzata per esempio in Germania presso
numerosi centri di riabilitazione, unità di recupero da patologie
post-acute, centri di disintossicazione, in diverse branche della
medicina, ma anche come trattamento musicoterapico volto ad
integrare la fisioterapia e l'ergoterapia.

Scheda realizzata
a cura di:
Pia Fratoianni
Fondatrice e direttrice del primo Istituto di Formazione per la
terapia del Massaggio Sonoro sec. Peter Hess® in Italia.
Per saperne di
più :
www.massaggio-sonoro.it
info@massaggio-sonoro.it


|