La cura Mayr fu
ideata dal medico austriaco Franz Xaver Mayr, all’inizio del
Novecento; poco diffusa in Italia, ha trovato il favore del pubblico
nei paesi di lingua tedesca.
Essa si basa sulla
pratica del digiuno controllato, ovvero inteso quale
somministrazione di una quantità minima di cibo, affinché non venga
sofferta la fame.
Tale cura non si
basa soltanto sull’alimentazione, ma è accompagnata da una serie di
interventi che ne fanno un vero metodo terapeutico.
I punti
fondamentali sui quali si basa sono quattro:
-
dieta “di
riposo”
-
masticazione
lenta (per insalivare al meglio)
-
particolare
massaggio dell’addome
-
lavaggio del
tratto del tubo digerente con acque solfatiche diluite.
La cura Mayr
ha una durata media di tre settimane e si svolge sotto il controllo
medico. Con tale cura si interviene su numerose malattie, in
particolare quelle dell’apparato digerente, ma anche l’artrite
reumatoide, l’asma bronchiale, l’ipertensione essenziale, le
malattie della pelle, e la depressione nervosa.

|