La medicina delle
migrazioni si occupa del terreno socioculturale proprio di quegli
individui quali gli immigrati che posti in relazione con la cultura
ospitante devono comportarsi nella loro diversità.
La medicina delle
migrazioni cerca di conoscere le caratteristiche caratteriali della
cultura di appartenenza, accogliendone i principi ed i valori
nell’ottica di un relativismo culturale scevro di apprezzamenti di
parte.
I problemi della
salute vengono affrontati sia a livello fisico che sociale e
mentale. In tale medicina si indaga sui fattori di rischio che
l’emigrazione propone nel suo “offrire altro”.
Ogni cultura
possiede le proprie concezioni mediche e le pratiche terapeutiche,
che non devono essere rifiutate, ma integrate nel sistema sanitario
del paese accogliente. La medicina delle migrazioni è collocata
all’interno dell’antropologia medica.

|