La medicina
psionica è sicuramente quella più osteggiata dalla scienza
ufficiale.
Con essa si
intendono l’insieme di pratiche rivolte alla diagnosi e alla cura,
basate sull’uso delle facoltà mentali extrasensoriali che
nell’uomo sarebbero presenti.
Precursori di tale
medicina, vengono indicati due sacerdoti francesi: gli abati
Bouley e Mermet, che in realtà ricorrevano all’uso del
pendolo radioestesico, quindi a quella che oggi viene definita “radioestesia
medica”, tanto che sovente con medicina psionica si intende
esclusivamente l’uso dei metodi propri della radioestesia.
Altro precursore è
ritenuto il medico inglese Guyon Richards, che diede vita ad
un gruppo di medici, aderenti alla medicina psionica, intesa sotto
l’aspetto radiestesico, fondando una associazione dedita allo studio
di tale disciplina: la “Medical Society for the Medical Study of
Radiesthesia”.

|