Nello sciamanismo
si rintracciano numerosi elementi a fine terapeutico, tanto che
alcuni lo appellano quale “medicina sciamanica”.
Lo sciamanismo è
caratteristico delle popolazioni siberiane: Buriati, Samoiedi,
Tungusi, stanziate nell’Asia centrale, in Mongolia e Tibet.
Lo sciamano opera
tramite i suoi spiriti “adiutori” che lo guidano nel suo
operato. Caratteristica indispensabile per essere uno sciamano è la
capacità di entrare nello stato di trance. La trance sciamanica
viene suddivisa in trance visionaria di origine euroasiatica,
e trance da possessione di origine africana. Nella prima,
vengono attivate particolari doti extrasensoriali insite nel
soggetto; nella seconda si afferma che lo sciamano sia posseduto da
una entità esterna.

Caratteristiche
peculiari
Le caratteristiche
peculiari rintracciabili nello sciamanismo sono:
-
presenza della
crisi iniziatica,
-
raggiungimento
dello stato di trance (diversificazione della coscienza),
-
possibilità di
viaggiare nell’altro mondo ovvero degli spiriti, essere
affiancato da una entità animale, chiamata “animale di potere”.
Lo sciamano è
molto più di un guaritore, egli incorpora una serie di ruoli quali:
il mago, il sacerdote, il mistico, il poeta, e in generale egli è un
artista. Il fatto che egli possa curare è dovuto al dominio che
possiede sugli spiriti.
Per divenire
sciamani occorre che sia presente l’iniziazione, che può
originarsi dalla vocazione spontanea dell’individuo, oppure dalla
trasmissione ereditaria, o anche da una decisione assunta dal clan
d’ appartenenza.

La trance
sciamanica si compone di due diverse esperienze:
-
il volo
extracorporeo, nel quale lo sciamano esce dal corpo fisico
mantenendo un involucro energetico;
-
oppure la
possessione attraverso la quale gli spiriti gli comunicano
le informazioni.
Lo sciamano guida
le persone attraverso tutti i momenti salienti della vita, dalla
nascita alla morte.
Nella pratica
dello sciamanismo si ricorre alla danza, al canto, ai suoni, ed
anche all’assunzione di droghe. Gli strumenti a percussione,
tipicamente il tamburo, rivestono un importante ruolo nel rituale
sciamanico.
Lo sciamano viene
considerato un guaritore dotato di facoltà extrasensoriali.

|