|
 |
ALIMENTAZIONE NATURALE 1°
Modulo |
 |
ALIMENTAZIONE NATURALE E
FITOALIMURGIA nutrirsi con le piante spontanee * |
 |
ALIMENTAZIONE NATURALE 3°
Modulo |
|
 |
*AUTORIZZATO dal
MINISTERO dell’ISTRUZIONE dell’UNIVERSITÀ e della
RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
per docenti di ogni ordine e grado |

FREQUENZA DEI
CORSI |
SERALE
(una volta la settimana), o WEEK-END
Programmazione dei singoli corsi:
rolling-system (a rotazione, più volte
l’anno) |
 |
DOCENTI
: |
Valerio Sanfo erborista diplomato presso la
Facoltà di Farmacia Università di Urbino, sociologo
sanitario, laureato con tesi di antropologia
culturale dal titolo “Aspetti di fisiologia
tradizionale”, presso l’Università degli Studi di
Torino. Direttore dell’Orto Botanico dell’Oasi
Naturalistica AEMETRA dell’A.E.ME.TRA., consulente
in etnofarmacognosia, autore della prima raccolta in
videocassette sul riconoscimento delle piante
spontanee curative, alimentari, velenose. Fondatore
e Presidente di A.E.ME.TRA., responsabile didattico e docente dell'Istituto Europeo di Alta Formazione dell'A.E.ME.TRA.
Giusi Denzio laureata in farmacia, esperta in
fitochimica, naturopata, membro del Comitato
Scientifico di A.E.ME.TRA.
Angela Gibello erborista diplomata presso la
Facoltà di Farmacia Università di Urbino,
responsabile della sezione di Etnofarmacologia
vegetale e del Centro di Erboristeria e
Fitoalimurgia di A.E.ME.TRA.
Massimo Tettamanti laureato in chimica,
indirizzo chimico-fisico-organico
Sonia Ricci biologa con tesi di laurea in
etnobotanica, direttrice del Dipartimento di
Etnofarmacologia generale di A.E.ME.TRA.
|
 |
ARGOMENTI TRATTATI E DURATA DEL CORSO
|
ALIMENTAZIONE NATURALE
I° modulo
ALIMENTAZIONE NATURALE
III° modulo
1 week-end oppure oppure 12 incontri
settimanali serali
le basi
dell’alimentazione (protidi, glucidi, lipidi);
minerali; vitamine; aminoacidi; le problematiche
legate all’alimentazione moderna; malattie da
malnutrizione; i regimi alimentari e le più
importanti diete; digiunoterapia; il cibo biologico;
il cibo biodinamico; cibi raffinati e integrali,
cibi modificati geneticamente; sinergismi tra stati
non ordinari di coscienza e alimentazione;
alimentazione secondo la costituzione e l’elemento
di appartenenza; alimentazione secondo i cicli
vitali (circadiano, circamensile, circannuale);
alimentazione nelle varie fasi della vita; allergie
e intolleranze alimentari.
ALIMENTAZIONE NATURALE II° modulo
e FITOALIMURGIA,
1 week-end
origini
e storia; società di caccia e raccolta; il concetto
di habitat; i cauli metamorfizzati in magazzini
nutritizi (rizomi, tuberi, bulbotuberi, rizomi
tuberosi, bulbi); le radici metamorfizzate in
magazzini nutritizi; le piante di cui si usano le
foglie o le innovazioni primaverili nelle insalate;
le piante per preparare minestre, frittate e torte;
i fiori che si usano come alimenti; i frutti e i
semi alimentari; le piante per preparare bevande di
conforto, succedanei del the e del caffè; le piante
dalle quali si può estrarre l’olio; componenti
vegetali aggiunti per la panificazione.
|
 |
Con rilascio
dell'attestazione finale |

I
singoli moduli di questo corso sono validi come
crediti formativi per il corso di
Naturopatia
Il presente programma di formazione contiene gli
elementi richiesti dalla
FENNAP , Federazione Nazionale Naturopati
Professionali
con il Patrocinio di

AIDEMET
Aide au
Développement de la Médecine
Traditionelle |
|
con il Patrocinio del
CO.N.DI.B.

Coordinamento
Nazionale delle Discipline
Bio-naturali |
|
Riconosciuto e Patrocinato da FENNAP

Federazione
Nazionale Naturopati Professionali |
COLLOQUI ORIENTATIVI sui corsi
e sui piani
di studio E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica.
Orario di
apertura della segreteria
dal lunedì al venerdì
10-12
15-19
Via Pinelli 95/D - Torino
tel
011.4375669 - 339.6501448
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
|

|