|
 |
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA I°
modulo
corso base |
 |
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA II°
modulo prevenzione e cura con le piante medicinali |
 |
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA
III° modulo prevenzione e cura con le piante medicinali |
|
 |
CORSI
INTEGRATIVI FACOLTATIVI : |
 |
AROMATERAPIA utilizzo degli
oli essenziali |
 |
RICONOSCERE LE PIANTE
MEDICINALI SPONTANEE * |
 |
Principi di ERBORISTERIA
SPAGYRIA |
|
 |
*AUTORIZZATO dal
MINISTERO dell’ISTRUZIONE dell’UNIVERSITÀ e della
RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
per docenti di ogni ordine e grado. |

FREQUENZA DEI
CORSI |
SERALE
(una volta la settimana), o WEEK-END
Programmazione dei singoli corsi :
rolling-system (a rotazione, più volte
l’anno)
oppure
puoi frequentare questo corso
ONLINE |
 |
DOCENTI
:
(in ordine alfabetico) |
Valerio SANFO erborista diplomato presso la
Facoltà di Farmacia Università di Urbino, sociologo
sanitario, laureato con tesi di antropologia
culturale dal titolo “Aspetti di fisiologia
tradizionale”, presso l’Università degli Studi di
Torino. Direttore dell’Orto Botanico dell’OASI NATURALISTICA AEMETRA., consulente
in etnofarmacognosia, autore della prima raccolta in
videocassette sul riconoscimento delle piante
spontanee curative, alimentari, velenose. Fondatore
e Presidente di A.E.ME.TRA., responsabile didattico e docente
dell'Istituto Europeo di Alta Formazione dell' A.E.ME.TRA.
Angela GIBELLO erborista diplomata presso la
Facoltà di Farmacia Università di Urbino,
naturopata, responsabile della sezione di
Etnofarmacologia vegetale e del Centro di
Erboristeria e Fitoalimurgia di A.E.ME.TRA.
Giusi DENZIO laureata in farmacia, esperta in
fitochimica, naturopata, membro del Comitato
Scientifico di A.E.ME.TRA.
Sonia RICCI biologa con tesi di laurea in
etnobotanica, naturopata, direttrice del
Dipartimento di Etnofarmacologia generale di
AEMETRA., membro del Comitato Scientifico di
A.E.ME.TRA.
Maurizio GRANDI medico chirurgo, oncologo,
immunoematologo, docente di Antropologia Medica
Università degli Studi di Genova, membro della
Commissione dell’Ordine dei Medici della Provincia
di Torino e Regione Piemonte per le Medicine non
Convenzionali, Consigliere Tecnico Scientifico per
la Fitoterapia dell'Assessorato Sanità Regionale
(Piemonte), membro del Comitato Scientifico di
A.E.ME.TRA.
Giovanni MENALDO medico chirurgo, specialista in
Ostetricia e Ginecologia, docente del corso di
Fitoterapia in Medicina della Riproduzione
Ginecologia e Menopausa, Università degli Studi di
Milano. Direttore dell’Istituto di Medicina della
Riproduzione San Carlo di Torino, membro del
Comitato Scientifico di A.E.ME.TRA.
Luigi MORTICELLI medico psichiatra, responsabile
ANMFIT (Associazione Nazionale Medici Fitoterapeuti),
membro della Commissione dell’Ordine dei Medici
della Provincia di Torino e Regione Piemonte per le
Medicine non Convenzionali. |
 |
ARGOMENTI TRATTATI E DURATA
DEI MODULI |
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA I° modulo
1 week-end oppure 2 giornate oppure 8 incontri
settimanali serali
Estrazione di principi attivi: spremitura,
infusione, decozione, macerazione semplice e
composta, decomacerazione, digestione, percolazione.
Tinture, alcolaturi, tinture madri. Macerati
glicerinati. Preparazioni estemporanee. Oleoliti.
Vini medicati. Gliceroliti. Aceti medicinali.
Sciroppi, elisir, alcolati. Formulazione di una
tisana. Vie di assorbimento. Eliminazione dei
farmaci. Posologia e dosaggio: dose effetto,
sinergismo e incompatibilità. Formule e tavole.
Cosmetica: pomate, unguenti, creme, gel, paste, oli.
Impiastri, fumigazioni, compresse. Monografie delle
piante officinali.
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA II° modulo
1 week-end oppure 2 Domeniche
Le
piante medicinali nelle affezioni dei seguenti
apparati: Apparato digerente. Apparato
cardiocircolatorio. Apparato respiratorio.
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA III° modulo
1 week-end oppure 2 Domeniche
Le
piante medicinali nelle affezioni dei seguenti
apparati: Apparato cutaneo. Apparato mio-articolare
e osteo-articolare. Apparato urinario e sistema
emuntorio. Apparato genitale.
Corsi
facoltativi integrativi :
AROMATERAPIA
1 week-end oppure 6 incontri settimanali serali
RICONOSCERE LE PIANTE MEDICINALI
2 Domeniche presso OASI NATURALISTICA AEMETRA. (Prascorsano, prov. di Torino)
Principi di ERBORISTERIA SPAGYRIA
1 week-end oppure 6 incontri settimanali serali |
 |
I
singoli moduli di questo corso sono validi come
crediti formativi per il corso triennale di
Naturopatia e per
il
Corso Avanzato in Erboristeria e Fitoterapia
ATTESTAZIONE
FINALE |
Al
compimento del piano di studi e al superamento delle
verifiche scritte previste, l’allievo potrà
richiedere l’ATTESTATO DI FREQUENZA |
 |
Il presente programma di formazione contiene gli
elementi richiesti dalla
FENNAP , Federazione Nazionale Naturopati
Professionali
A.E.ME.TRA. è l’unica scuola ad avere un proprio Orto
Botanico ed Oasi Naturalistica per una didattica a
contatto diretto con la natura, e per offrire ai propri
allievi la conoscenza delle piante medicinali dal vivo e
nel proprio habitat naturale. Tutte le piante sono
cartellinate, con nome botanico popolare e scientifico,
e con indicazioni terapeutiche.
All’interno dell’Orto Botanico è stato realizzato il:
percorso didattico delle piante aromatiche percorso dei
fiori di Bach
l'OASI
NATURALISTICA VILLAREY DELL'A.E.ME.TRA. è STATA INSERITA
nell'Elenco ufficiale delle Aree di Interesse
Botanico della Regione Piemonte, nella sezione “Giardini
Botanici Pubblici”
L’OASI NATURALISTICA AEMETRA
e ORTO BOTANICO
dell’A.E.ME.TRA. sono ubicati a Prascorsano (To) e sono
convenzionati con il Comune di Prascorsano |

con il Patrocinio di

AIDEMET
Aide au
Développement de la Médecine
Traditionelle |
|
con il Patrocinio del
CO.N.DI.B.

Coordinamento
Nazionale delle Discipline
Bio-naturali |
|
Riconosciuto e Patrocinato da FENNAP

Federazione
Nazionale Naturopati Professionali |
COLLOQUI ORIENTATIVI sui corsi
e sui piani
di studio E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica.
Orario di
apertura della segreteria
dal lunedì al venerdì
10-12
15-19
Via Pinelli 95/D - Torino
tel
011.4375669 - 339.6501448
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
|

|
|