UNITÀ DIDATTICHE: |
 |
MEDICINE TRADIZIONALI –
ETNOMEDICINA
I° modulo |
 |
IRIDOLOGIA
I° livello |
 |
IRIDOLOGIA
II° livello |
 |
IRIDOLOGIA
III° livello |
 |
IRIDOLOGIA
IV° livello |
|
 |
FREQUENZA DEI
CORSI |
SERALE
(una volta la settimana), o WEEK-END
Programmazione dei singoli corsi:
rolling-system (a rotazione, più volte
l’anno) |
 |
DOCENTI
: |
Aldo
Bonnet iridologo, naturopata, fisioterapista.
Presidente A.I.To., Associazione Iridologica
Torinese. Coordinatore Regionale
CONDIB per
l’Iridologia per il Piemonte.
Valerio Sanfo sociologo sanitario, laureato con
tesi di antropologia culturale dal titolo “Aspetti
di fisiologia tradizionale”, presso l’Università
degli Studi di Torino. Fondatore e Presidente di
A.E.ME.TRA., responsabile didattico e docente dell'Istituto Europeo di Alta Formazione dell'A.E.ME.TRA. Presidente della
FENNAP Federazione Nazionale Naturopati
Professionali, Presidente Nazionale del
Coordinamento Nazionale delle Discipline Bionaturali.
Sonia Ricci biologa, naturopata. Vicepresidente
A.E.ME.TRA., membro del Comitato Scientifico
dell'A.E.ME.TRA. |
 |
DURATA DEL CORSO |
MEDICINE TRADIZIONALI – ETNOMEDICINA
I° modulo
1 week-end + 1
giornata, oppure 11 incontri settimanali serali
IRIDOLOGIA
I° modulo
1 week-end o 2 giornate oppure 8
incontri settimanali serali
IRIDOLOGIA
II° modulo
1 week-end o 2 giornate oppure 8
incontri settimanali serali
IRIDOLOGIA
III° modulo
1 week-end o 2 giornate oppure 8
incontri settimanali serali
IRIDOLOGIA
IV° modulo
1 week-end o 2 giornate oppure 8
incontri settimanali serali
|
 |
CONTENUTI |
Si
studieranno le teorie e i modelli di interpretazione
e classificazione, di predisposizione psicosomatica
alle malattie. Si comprenderà il significato antico
dell’assioma, “occhio specchio dell’anima” laddove
l’iride risulta essere una mappa topografica in
grado di suggerire orientamento e classificazione,
alle predisposizioni patologiche degli individui. |
 |
PROGRAMMA del
primo e secondo livello : |
Storia dell’Iridologia e presentazione del metodo
psicosomatico delle costituzioni diatesiche e
psicologiche di lettura e interpretazione dell’iride. Anatomia
e fisiologia dell’occhio. Fotografia dell’iride.
Segni strutturali dell’iride. Lacune. Cripte. Ogive.
Vascolarizzazioni. Lettura delle costituzioni
linfatica, ematogena, mista. I segni diatesici
attraverso l’iride. Come si delinea l’esame ed il
test iridologico. I segni iridologici della storia
personale. I rilievi dell’iride. Apprendimento
dell’uso del materiale ottico, dei microscopi e del
contattoscopio, con esercitazioni pratiche. |
 |
PROGRAMMA del
terzo e quarto livello : |
Approfondimenti; iridologia degli apparati e dei
sistemi, radicali liberi e segni oculari,
interazioni; sclera, cornea, cristallino; aspetto
olistico, laboratori con esercitazioni pratiche. |
 |
Con rilascio
dell'attestazione finale
L’ATTESTATO FINALE
CONSENTE L’ACCESSO AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN
IRIDOLOGIA ANCHE NELL'AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO IN
NATUROPATIA
|

Il presente programma di formazione contiene gli
elementi richiesti dalla
FENNAP , Federazione Nazionale Naturopati
Professionali
COLLOQUI ORIENTATIVI sui corsi
e sui piani
di studio E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica.
Orario di
apertura della segreteria
dal lunedì al venerdì
10-12
15-19
Via Pinelli 95/D - Torino
tel
011.4375669 - 339.6501448
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
 |

|
|