Strumenti musicali etnici
|
|
Operatore in
MUSICA, SUONI E BENESSERE |
|
|
MUSICOTERAPIA
ad indirizzo socio-antropologico |

QUALIFICATI CON SERIETÀ E
COMPETENZA
SVOLGENDO L’ATTIVITÀ DI
OPERATORE IN
MUSICA SUONI e BENESSERE
Il piano di studi del
corso triennale di Musicoterapia è composto da un minimo di 1200 ore secondo le
Proposte di Legge Nazionali |
La grande apertura che l’opinione pubblica
ha manifestato verso l’utilizzo della musica
quale mezzo e ausilio nel trattamento di
squilibri psicofisici e sociali, hanno
modificato profondamente le richieste per
quanto riguarda la figura di un esperto nel
settore. La formazione dell’Operatore in
Musica Suoni e Benessere si avvale anche di
una seria preparazione psico-sociologica e
antropologica. Oggi si conoscono le reazioni
psichiche, biologiche, metaboliche degli
stimoli musicali sull’uomo, ecco perché è
possibile proporre un corso condotto da
esperti nei settori, atto a indirizzare
verso l’uso della meloterapia. La nuova
figura dell’operatore deve acquisire una
mentalità flessibile e impersonale che lo
porti a considerare continuamente al primo
posto il rapporto operatore-assistito, in
quella individualità e unicità che esula dal
poter applicare griglie e modelli
standardizzati. |
PER PARTECIPARE A QUESTO CORSO NON OCCORRE AVER
FREQUENTATO IL CONSERVATORIO O ALTRI STUDI MUSICALI
|
La
FREQUENZA dei corsi è PERSONALIZZABILE in base alle proprie esigenze:
serale o week-end
Programmazione dei singoli corsi:
rolling-system
(a rotazione)
Questa procedura permette di
iniziare il triennio in qualsiasi periodo dell'anno |
 |
|
DIRETTORE
DIDATTICO dott.
Valerio SANFO |
Sociologo sanitario, pedagogista, laureato con tesi
“Aspetti di fisiologia tradizionale”, Università
degli Studi di Torino. Erborista diplomato, Facoltà
di Farmacia Università degli Studi di Urbino.
Direttore didattico dell’Università Popolare
A.E.ME.TRA. Fondatore della FENNAP, Federazione
Nazionale Naturopati Professionali. Presidente del
Coordinamento Nazionale delle Discipline
Bio-naturali (CONDIB) e Coordinatore Nazionale per
la Naturopatia. Esperto in Fisiologie Tradizionali
ed Etnobotanica, con oltre 30 anni di esperienza
nelle metodiche complementari. Fondatore e
Presidente Nazionale dell’Associazione Europea di
Medicine Tradizionali A.E.ME.TRA. Organizzatore e
Coordinatore della manifestazione “Educazione alla
Salute”, ciclo di conferenze gratuite con il
patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di
Torino e Città di Torino. Già studioso di chitarra
classica, docente nel corso “I laboratori sonori
della natura” presso l’Assessorato alla Cultura
della Provincia di Milano; ha partecipato alla
trasmissione “Pronto Estate” su Rai 2, trattando il
tema della Musicoterapia. Ha collaborato con i
Servizi Educativi della Città di Torino alla
realizzazione di attività didattiche rivolte alle
famiglie (1998). Direttore del corso “Pedagogia
della Salute” accreditato dal Ministero della Sanità
– evento formativo ECM (2001). Scrittore, autore di
numerosi testi pubblicati in Italia, Europa e
America Latina. Autore, tra gli altri, del libro
“Musicoterapia; suoni musica e benessere” |
 |
CORPO
DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATO |

il corso è suddiviso
in moduli tematici
CORSI 1° ANNO |
 |
MEDICINE TRADIZIONALI -
ETNOMEDICINA
I° modulo |
 |
MEDICINE TRADIZIONALI -
ETNOMEDICINA
II° modulo |
 |
ANTROPOLOGIA MEDICA
presso il Dipartimento di Scienze Antropologiche
dell’Università degli Studi di Genova (1 Domenica) |
 |
MUSICOTERAPIA I°
modulo - dall’etnomeloterapia alle applicazioni
psico-sociologiche |
 |
ARCHEOMUSICA |
 |
MUSICOTERAPIA II°
modulo |
 |
CROMOTERAPIA I°
modulo |
 |
TECNICHE DI RILASSAMENTO e
biofeedback musicale |
|
 |
CORSI 2° ANNO |
 |
EURITMIA |
 |
MUSICOTERAPIA II°
modulo |
 |
CROMOTERAPIA - II° modulo |
 |
CROMOTERAPIA - III° modulo |
 |
Principi di
ANATOMIA |
 |
TECNICHE DI COMUNICAZIONE |
 |
NEUROSCIENZE E PNEI |
 |
La pratica dei MANTRA e del
MANDALA |
 |
TECNICHE DI CONDUZIONE DI
GRUPPO |
|
 |
FACOLTATIVI |
 |
Strumentario applicato alla
Musicoterapia |
 |
Principi di CIMATICA |
 |
MUSICOTERAPIA E STRUMENTI |
 |
MUSICA E ASCOLTO I° modulo |
 |
MUSICA E ASCOLTO II° modulo |
 |
MUSICA E RIABILITAZIONE I°
modulo |
 |
MUSICA E RIABILITAZIONE II°
modulo |
 |
MUSICA E RIABILITAZIONE III°
modulo |
|
 |
contemplati nel percorso
triennale : |
 |
LEZIONI MAGISTRALI - CONVEGNI - 50 ore |
 |
ESERCITAZIONI
E TIROCINIO PRATICO - 120 ore |
 |
LABORATORI MUSICALI |
 |
gruppi di studio |
 |
attività di ricerca |
 |
corsi complementari e corsi
opzionali integrativi |
|
 |
Tra i
laboratori attivati:
LA MUSICA
DELLE PIANTE
Riconoscimento di crediti formativi per coloro in
possesso di titolo di studio appropriato
Il programma potrà subire
variazioni, in adempimento alle possibili prossime normative
Regionali e/o Nazionali
La direzione si riserva la
facoltà di apportare variazioni didattiche e organizzative al
palinsesto del presente piano di studi.
STAGE E
VOLONTARIATO in Cooperative e Centri convenzionati
È contemplato
un periodo di praticantato,
(riservato a
coloro che hanno frequentato il 3° anno)
|

ATTESTAZIONI |
Oltre
all'attestazione finale, durante il percorso
triennale, vengono rilasciati gratuitamente gli
attestati per i
corsi monotematici |
 |
l'A.E.ME.TRA.
è
l'associazione di Medicine Tradizionali
che ha
ottenuto il più alto numero di
riconoscimenti da parte di Enti Pubblici |

|
|
Orario di
apertura della segreteria
dal lunedì al venerdì
10-12
15-19
COLLOQUI ORIENTATIVI sul piano
di studi
E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica.
tel
011.4375669 - 339.6501448
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
|
|
|
|
 |
|