 |
Interpretazione dell’ipnotismo nel passato. |
 |
Realtà soggettiva. |
 |
Diversificazione degli stati di coscienza. |
 |
Schema lineare della comunicazione. |
 |
Il ruolo della personalità dell’ipnotista. |
 |
Le caratteristiche della fonazione verbale. |
 |
Metodi induttivi primitivi. |
 |
Ipotesi e modelli. |
 |
Le leggi dell’inconscio. |
 |
Suggerimenti, metodi e tappe dello stato
ipnotico secondo la tradizione.
|
 |
I passi magnetici. |
 |
Raccolta degli elementi specifici. |
 |
Prove della suggestionabilità. |
 |
Test per la suggestionabilità. |
 |
Test ideomotori. Allacciamento delle mani. |
 |
Blocco oculare. |
 |
Induttori di trance ipnotica. |
 |
Blocco sulla sedia. Irrigidimento del
braccio. |
 |
Blocco del libro pesante. |
 |
Bastone serrato nella mano. |
 |
Bastone a terra. |
 |
Braccio alla fronte. |
 |
Varianti e considerazioni. |
 |
Unione delle dita. |
 |
Catalessi. |
 |
Approfondimento dello stato ipnotico. |
 |
Analgesia test - tecniche. Determinazioni
ipnotiche. |
 |
Funzioni linguistiche. |
 |
Introduzione alla visualizzazione. |
 |
Comandi post-ipnotici. |
 |
Ipnosi istantanea. |
 |
Comandi ripetitivi. |
 |
Esempi applicativi. |
 |
Comandi post-ipnotici articolati. |
 |
Rievocazione e reminiscenza. |
 |
Regressione della memoria. |
 |
Allucinazioni complesse (ubriacare con
l’acqua, invisibilità, far volare gli
oggetti, pseudo-materializzazione, ecc. |