|
|
Corso
di
ETNOMEDICINA
|
|
|
UNIVERSITÀ
POPOLARE A.E.ME.TRA.
in
collaborazione con
SSF
Rebaudengo
propone il
Corso
di
ETNOMEDICINA
Convergenze nelle Medicine Tradizionali
Direttore Scientifico
dott. Valerio Sanfo
Coordinatore Didattico
dott.ssa Tiziana Patrevita
FINALITA' DEL CORSO |
Conoscere globalmente la realtà delle medicine di
tradizione o etnomedicine. Favorire la conoscenza
della fisiologia tradizionale, basata sulla
conoscenza interculturale dei popoli. Trasmettere
l’importanza di cogliere le diversità per orientarsi
all’empowerment comune, superando gli orientamenti
culturali dualistici. (Vedi antiche medicine:
Cinese, Indiana, Mediterranea.) |
 |
OBBIETTIVI |
Favorire lo studio degli elementi basilari delle più
importanti medicine tradizionali Rendere l’allievo
capace di riconoscere, attraverso confronti, più
convergenze possibili e giungere alla formulazione
delle corrispondenze. Abilitare l’allievo ad avere
una visione dell’uomo nei suoi molteplici aspetti
culturali e tradizionali. Accompagnare l’allievo
nello studio delle strutture delle diverse medicine
tradizionali per evidenziare l’individuazione delle
caratteristiche comuni e di facile comprensione
dell’utilizzo di tutte le medicine tradizionali e
complementari. |
 |
DESTINATARI |
il
corso è aperto a tutti coloro che mostrano interesse
al tema in oggetto. |
 |
STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO |
60
ore suddivise in due moduli da 30 ore
ciascuno
Cadenza
bisettimanale (lu e gi) orario 20.00-22.30 |
 |
CONTENUTI |
 |
Riflessioni antropologiche e
storico religiose |
 |
Comparazione tra biomedicina
ed etnomedicina |
 |
Convergenze tra Medicina
orientale, Corpi culturali |
 |
Medicina Ippocratica |
 |
Rapporti con la farmacognosia
biomedica |
 |
Diacronia/Sincronia |
 |
Prevenzione sanitaria in
Oriente e Occidente |
 |
Vitalismo filosofico e
biomedico, Eccles, Popper |
 |
Principi di Mesmerismo |
 |
La psicobiofisica di
Todeschini e la medicina Quantica |
 |
Sciamanismo |
 |
Fisiognomica
|
 |
Il dolore e la morte nelle
culture; cura e assistenza del defunto |
 |
Le quattro forze della natura
e loro simbolismi, dal pensiero degli stoici a Galeno |
 |
Aspetti di Medicina
Tradizionale Cinese |
 |
Aspetti di Medicina
Tradizionale Tibetana e Mongola |
 |
Taoismo filosofico e
patogenesi taoista |
 |
Migrazione ed etnomedicine |
 |
Medicina ermetica, popolare,
teologica |
 |
Aspetti di Medicina
Tradizionale Indiana |
 |
Aspetti di Medicina
Tradizionale Africana
e Unani Tibb |
 |
Il rito
|
 |
Tatuaggio terapeutico,
apotropaico e pitture corporali |
 |
Aspetti di Medicina Tradiz.
Mediterranea |
 |
Rapporto operatore-assistito |
 |
I sogni: diagnostico,
prognostico e terapeutico |
 |
I ritmi biologici |
 |
Concetto di terreno |
 |
PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia)
comparata |
 |
Effetto placebo/nocebo |
|
 |
METODOLOGIA DI LAVORO |
 |
Incontri
collettivi con il corpo insegnante |
 |
Studio
della bibliografia |
 |
Progetti
di ipotesi applicative |
 |
Simulazione di situazioni |
|
 |
STRUMENTI |
 |
Testi
specifici |
 |
Filmati |
 |
Dispense
specifiche |
 |
Slides |
|
 |
TITOLO RILASCIATO |
La SSF Rebaudengo, al
termine del corso di aggiornamento professionale,
rilascerà un Attestato di frequenza agli allievi che
avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore di lezione e
superato la verifica finale di apprendimento. |
 |
CORPO
DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATO |

DOCENTI |
 |
Valerio
Sanfo
sociologo sanitario, pedagogista,
consulente in scienze sociali, Membro della
Società Italiana di Sociologia della Salute
(S.I.S.S.), Laureato presso la Facoltà di
Magistero dell’Università di Torino,
ottenendo il dottorato in Pedagogia con
indirizzo sociologico, discutendo la tesi di
Antropologia dal titolo “Aspetti di
fisiologia tradizionale”, con particolare
attenzione alla Medicina Tradizionale Cinese
ed Indiana. Docente al corso di
Etnofarmacologia e Fitoterapia clinica,
organizzato dalla C.I.E.F. e F.I.A.D.RE.P.
con la collaborazione del Di.S.A.
Dipartimento di Scienze Antropologiche
dell’Università degli Studi di Genova.
|
 |
Massimo
Centini
Laureato in Antropologia
Culturale presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Torino, con una
testi in Antropologia criminale. Ha lavorato
a contratto con Università e Musei italiani
e stranieri. Tra le attività più recenti: a
contratto nella sezione “Arte etnografica”
del Museo di Scienze Naturali di Bergamo;
nella stessa città ha tenuto corsi di
antropologia per gli insegnanti. Ha
insegnato Antropologia Culturale
all’Istituto di design di Bolzano. Ha
collaborato con il Centro Studi di
Archeologia Africana di Milano, il Cesmeo di
Torino e altri Enti pubblici e privati.
Attualmente collabora con l’Università
Popolare di Torino dove è titolare della
cattedra di Antropologia Culturale; è tra i
docenti del master di Criminologia
organizzato dal “Santo Spirito” di Roma. Ha
scritto numerosi saggi con case editrici
nazionali e straniere: Mondadori, Rusconi,
Newton & Compton, Castelvecchi, ecc.
|
 |
Carlo
Bagliani
Medico chirurgo,
già Responsabile Organizzativo DEA Chirurgia Osp.
S. G. Bosco in Torino; già Responsabile
Relazioni Internazionali ASL4 Torino.
Coordinatore Scientifico Progetti di Confronto
Sanitario ASL4/Regione Piemonte-Cina.
Coordinatore Progetto di Confronto Sanitario con
il Ministero della Sanità della Repubblica di
Mongolia. Coordinatore ASL4 “2006 Hope-Exchange
Programme for Hospital Professional” progetto
Europeo con referente il Ministero della Salute.
Presidente Onorario di Ospedali in Cina (Zhengzhou,
Wuhan, Xiangfan, Shiyan, Gaochun, Nanjin).
Docente Universitario al Corso Universitario per
Infermieri, Università Cattolica di Roma.
Visiting Professor Università di Wuhan (China
P.R.), Università Otoch Manramba di Medicina
Tradizionale Mongola (Ulaan Baatar).
|
 |
Annamaria
Fantauzzi
Docente di
Antropologia Medica e Culturale
all’Università di Torino e ricercatrice in Etnopsichiatria all’EHESS - Parigi (IRIS-CNRS),
è responsabile dell’Osservatorio Nazionale
per la cultura del dono del sangue di AVIS
Nazionale. Recentemente ha lavorato e
pubblicato articoli e saggi su riviste
nazionali e internazionali sul rapporto
donazione del sangue e comunità immigrate,
occupandosi in particolar modo di quella
marocchina. E’ inoltre docente di
Antropologia medica e membro del comitato
scientifico della Università Popolare
A.E.ME.TRA (Torino) e docente di
Antropologia culturale e delle migrazioni
presso alcune scuole superiori. Membro del
comitato scientifico dell’International
Journal of Media Discourse in the Muslim
World (Marocco - USA, Oregon) e del gruppo
di ricerca in Anthropologie Comparative des
Sociétés Musulmanes del LAS – EHESS (diretto
da P. Bonte, A.M. Brisebarre, F. Héritier),
collabora con il CERSS (Centre d’Etudes et
de Recherches en Sciences Sociales) di Rabat
ed è responsabile della cooperazione
internazionale Marocco-Italia nel progetto
PNUD per lo sviluppo sociale e le dinamiche
migratorie. E’ visiting professor di
Antropologia delle migrazioni e Antropologia
culturale all’Università di Rabat-Agdal,
Casablanca e Beni Mellal. Temi di interesse:
antropologia dell’Islam, antropologia del
Maghreb, antropologia delle migrazioni e
antropologia medica. E’ recentemente stata
nominata responsabile della cooperazione
Italia-Kenya per lo studio, la conoscenza e
la realizzazione dei sistemi sanitari
dedicati alla cura di bambini orfani
cardiopatici. Terreni di ricerca: Italia,
Svizzera, Marocco.
|
 |
Maurizio
Grandi
medico chirurgo, specialista in Oncologia
Clinica e in Immunoematologia; Direttore
Sanitario del Poliambulatorio Specialistico “La
Torre”, Torino; Direttore Laboratorio di ricerca
della Vita; Docente di Antropologia Medica
presso l’Università degli Studi di Genova;
membro della Commissione dell’Ordine dei Medici
per le Medicine non Convenzionali. Consigliere
Tecnico Scientifico per la Fitoterapia
dell'Assessorato Sanità Regionale (Piemonte). |
 |
Ezio Risatti
Psicologo psicoterapeuta, Preside della SSF
Rebaudengo di Torino - sede affiliata alla
Facoltà di Scienze dell'Educazione
dell'Uni-versità Pontificia Salesiana. |
|
 |
|
|
SEDE DEL CORSO |
 |
Scuola Superiore di Formazione REBAUDENGO |
Piazza
Conti Rebaudengo, 22
- Torino |
 |
|
La
FREQUENZA dei corsi è BISETTIMANALE
(Lunedì e Giovedì)
orario 20.00-22.30
|
 |
Lez. |
Data |
Argomento |
Docente |
Durata ore |
|
1 |
7-nov. |
Riflessioni antropologiche e storico
religiose |
Ezio Risatti |
2,5 |
2 |
14-nov. |
Comparazione tra biomedicina ed etnomedicina
Convergenze tra Medicina orientale, Corpi
culturali |
Valerio Sanfo |
2,5 |
3 |
21-nov. |
Medicina Ippocratica |
Carlo Bagliani |
2,5 |
4 |
28-nov. |
Sciamanismo
Il rito |
Massimo Centini |
2,5 |
5 |
5-dic. |
Rapporti con la farmacognosia biomedica
Diacronia/Sincronia |
Valerio Sanfo |
2,5 |
6 |
12-dic. |
Vitalismo filosofico e biomedico, Eccles,
Popper
Principi di Mesmerismo
La psicobiofisica di Todeschini e la
medicina Quantica |
Valerio Sanfo |
2,5 |
7 |
19-dic. |
Prevenzione sanitaria in Oriente e Occidente
|
Carlo Bagliani |
2,5 |
8 |
9- genn. |
Il dolore e la morte nelle culture; cura e
assistenza del defunto |
Annamaria Fantauzzi |
2,5 |
9 |
16-genn. |
Le quattro forze della natura e loro
simbolismi, dal pensiero degli stoici a
Galeno |
Valerio Sanfo |
2,5 |
10 |
23-genn. |
Aspetti di Medicina Tradiz. Cinese |
Carlo Bagliani |
2,5 |
11 |
30-genn. |
Aspetti di Medicina Tradiz. Tibetana e
Mongola |
Carlo Bagliani |
2,5 |
12 |
6-febb. |
Taoismo filosofico e patogenesi taoista |
Carlo Bagliani |
2,5 |
|
|
2° ciclo |
|
|
13 |
13-febb. |
Migrazione ed etnomedicine |
Annamaria Fantauzzi |
2,5 |
14 |
20-feb. |
Medicina ermetica, popolare, teologica |
Annamaria Fantauzzi |
2,5 |
15 |
27-febb. |
Aspetti di Medicina Tradizionale Indiana |
Valerio Sanfo |
2,5 |
16 |
5-mar. |
Aspetti di Medicina Tradiz. Africana e Unani
Tibb |
Annamaria Fantauzzi |
2,5 |
17 |
12-mar. |
Fisiognomica |
Massimo Centini |
2,5 |
18 |
19-mar. |
Tatuaggio terapeutico, apotropaico e pitture
corporali |
Valerio Sanfo |
2,5 |
19 |
26-mar. |
Aspetti di Medicina Tradiz. Mediterranea |
Valerio Sanfo |
2,5 |
20 |
2-apr. |
Rapporto operatore-assistito |
Annamaria Fantauzzi |
2,5 |
21 |
16-apr. |
I sogni: diagnostico, prognostico e
terapeutico |
Valerio Sanfo |
2,5 |
22 |
23-apr. |
I ritmi biologici
Concetto di terreno |
Carlo Bagliani |
2,5 |
23 |
30-apr. |
PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia)
comparata |
Carlo Bagliani |
2,5 |
24 |
7-mag. |
Effetto placebo/nocebo |
Valerio Sanfo |
2,5 |
|
|
|
|
2,5 |
|
|
|
|
|
La direzione si riserva la
facoltà di apportare variazioni didattiche e organizzative al
palinsesto del presente piano di studi.
|
|
PER INFORMAZIONI:
tel
011.4375669
info@aemetra-valeriosanfo.it
Orario di
apertura della segreteria
dal lunedì al venerdì
10-12
15-19
E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica.
|

|
 |
|