
Le Medicine tradizionali appartengono a tutte
le culture |
|

L'uomo è al centro dello studio delle medicine
di tradizione |
|

La Medicina ayurvedica è tra le più antiche e
diffuse |
|

Il rito collettivo è alla base di molti atti
terapeutici tradizionali |
|
|

Le piante spontanee vengono utilizzate in
molti farmaci tradizionali |
|
|
|
|
MEDICINE
TRADIZIONALI - ETNOMEDICINA
|
|
|
OBIETTIVI DEL
CORSO |
Conoscere globalmente la
realtà delle medicine di tradizione o etnomedicine.
Lo studio degli elementi
basilari delle più importanti
medicine tradizionali viene
affrontato attraverso confronti, al fine di poter cogliere più
convergenze possibili e giungere alla formulazione delle corrispondenze.
Al
termine dell’iter didattico l’allievo sarà in grado di stilare modelli
applicabili in tutti gli squilibri energetici.
Studiando le strutture
delle diverse medicine tradizionali come quella
cinese,
indiana, e quelle antiche occidentali, si rintracciano le
caratteristiche comuni e di facile comprensione dell’utilizzo di tutte
le medicine tradizionali e complementari.
Questo lavoro di ricerca e
comparazione, frutto di uno studio di tesi universitaria di
Valerio
Sanfo,
approfondito e minuzioso così come viene presentato in questo corso, è
stato realizzato per la prima volta nell’ambito delle medicine non
convenzionali. |
 |
ARGOMENTI DEL CORSO : |
-
I corpi culturali dell’uomo
-
Medicina Tradizionale Cinese
-
Medicina Tradizionale Indiana
-
Medicina Tradizionale Araba
-
Medicina Tradizionale Africana
-
Medicina Tradizionale Unani Tibb
-
Medicina Ippocratica
-
Medicina Tibetana
-
Medicina Tradizionale Mediterranea
-
Taoismo filosofico e Patogenesi taoista
-
Elementi di Etnopsichiatria ed Etnogerontologia
-
Medicina Ermetica
-
Medicina Popolare
-
Medicina Teologica
-
Convergenze tra Medicina Orientale e Medicina Quantica
-
Rapporti con la farmacologia biomedica
-
Sciamanismo
-
Tatuaggio terapeutico, apotropaico e pitture corporali
-
Fisiognomica
-
PNEI (Psiconeuroimmunologia) comparata
-
Effetto placebo/nocebo
-
Concetto di terreno
-
Omeopatia (principi basilari)
-
Vegetoterapia di Reich
-
Placche di Callegaris
-
Il vitalismo in Eccles
-
La psicobiofisica di Todeschini
-
I tre mondi di Popper
-
Gaia (secondo
Lovelock)
-
Ritmi biologici
-
Numerologia
nella medicina
-
Mesmerismo
-
Il rito
-
Filosofia
naturalistica
-
Orientamenti
filosofici ed antropologici confluenti nelle discipline
bio-naturali
-
Diacronia/sincronia
-
I principi
della Gestalt
-
Promozione
della salute
-
Metodo empirico
e ragionamento clinico
-
Euristiche
terapeutiche
-
Il pensiero di
Teilhard de Chardin
-
Rapporto
operatore-assistito
-
Ascolto, CNV
(comunicazione non verbale), interazione sociale
-
Sogno:
diagnostico, prognostico e terapeutico
|

Responsabile del corso
|
Valerio Sanfo, sociologo sanitario, pedagogista,
consulente in scienze sociali, Membro della Società
Italiana di Sociologia della Salute (S.I.S.S.),
Si è
laureato presso la Facoltà di Magistero
dell’Università di Torino, ottenendo il dottorato in
Pedagogia con indirizzo sociologico, discutendo la
tesi di Antropologia dal titolo “Aspetti
di fisiologia tradizionale”, con particolare
attenzione alla Medicina Tradizionale Cinese ed
Indiana.
Docente al corso di
Etnofarmacologia e Fitoterapia clinica, organizzato dalla C.I.E.F. e
F.I.A.D.RE.P. con la collaborazione del Di.S.A. Dipartimento di Scienze
Antropologiche dell’Università degli Studi di Genova. |
 |
|
DURATA DEL CORSO |
5
MODULI
11
lezioni serali per ciascun modulo
oppure
1
giornata + 1 Week-end per ciascun modulo |
 |
|
FREQUENZA DEI
CORSI |
SERALE
(una volta la settimana),
oppure
WEEK-END
Programmazione dei singoli corsi rolling-system
(a rotazione, più volte
l’anno) |

ATTESTAZIONE
FINALE |
Al
compimento del piano di studi e al superamento delle
verifiche scritte previste, l’allievo potrà
richiedere l’ATTESTATO DI FREQUENZA |
 |
|
|
COLLOQUI ORIENTATIVI sui corsi
e sui piani
di studio
E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica.
Orario di
apertura della segreteria :
dal lunedì al venerdì :
10-12
15-19
Via Pinelli 95/D - Torino
tel
011.4375669 - 339.6501448
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
|
|
|
|

|
 |
|