L’ortoterapia è la
cura col giardinaggio, che impegna la persona ad occuparsi di un
piccolo spazio verde, dedicato alla coltivazione di piante orticole
e/o floreali. Tale pratica è particolarmente diffusa negli Stati
Uniti (Horticultural therapy) e in Germania.
L’idea di
ricorrere all’impegno del giardinaggio per fini terapeutici è
assegnata allo psichiatra americano Benjamin Rush alla fine
del 1700. Essa è indicata per le persone anziane per i molteplici
benefici che si ottengono, sia a livello cognitivo che fisico.
Di primo acchito
sembrerebbe una terapia occupazionale, invece il contatto con la
natura instaura una notevole compartecipazione e sentimento per il
regno vegetale. Anche i bambini ed i disabili, ai quali è assai
gradito il diretto contatto con la terra, traggono grandi vantaggi
da questa semplice pratica.
L’ortoterapia pur
ricorrendo a sistemi molto economici, è in grado di fornire degli
spazi aperti nei quali le molteplici attività di orticultura e
giardinaggio, favoriscono un intervento globale, in grado di aiutare
gli anziani ed anche i bambini. La natura diviene stimolo alle
acquisizioni delle capacità di svolgere un ruolo di interazione e di
collaborazione, quindi un’attività educativa, ludica e psicosociale.

|