Metodo basato
sulla ginnastica, prende il nome dal suo ideatore, Joseph H.
Pilates, nativo della Germania. Nel 1923 aprì a New York una
palestra nella quale sviluppò il suo metodo ginnico. La
particolarità del metodo Pilates consiste nell’unire le antiche
pratiche orientali, quali lo yoga, a quelle tipicamente occidentali,
facendo ricorso a macchine ed attrezzi da palestra.
Tale connubio ha
trovato il favore del pubblico e oggi in tutto il mondo occidentale
si pratica tale metodo. Il pensiero di Pilates si basava
sull’orientamento filosofico del romanticismo e naturalismo, e
Schiller veniva assunto quale modello con la sua frase “è la
mente che costruisce il corpo”.

Il metodo
Questo metodo si
rivolge tanto al corpo fisico quanto alla mente, portando il
soggetto verso una presa di coscienza del proprio corpo, tanto da
trasformarlo, ecco perchè si rintracciano alcuni aspetti dello yoga
indiano. Concentrazione e respirazione controllata
guidano i movimenti corporei, portando a risultati nei quali il
corpo si armonizza, tanto da modificare le errate posture.
L’ambiente nel
quale gli esercizi vengono svolti è volutamente rilassante e il
praticante non deve accusare sforzo e stanchezza. Il rilassamento è
uno dei punti forti del metodo Pilates, che deve precedere, seguire
e concludere la lezione.
Con il tempo
l’allievo coglie il fluire dell’energia vitale che, privata dagli
ostacoli, fluisce libera in tutto il corpo, tanto che oltre alla
buona forma psicofisica ne trae beneficio anche l’aspetto fisico
(inteso come bellezza), forse per tale motivo il metodo Pilates
viene praticato dalle dive e dalle ballerine.

I principi base
Elenchiamo gli
otto principi base del metodo Pilates:
-
concentrazione
-
respirazione
-
portamento
-
baricentro
-
controllo
-
armonia
-
rilassamento
-
energia
Con questo metodo
il percorso ginnico viene personalizzato e seguito da un istruttore
che dosa gli esercizi in modo tale da renderlo praticabile a tutti.

Indicazioni
In generale serve
per riattivare la circolazione del sangue, tonificare i muscoli e
renderli più flessibili. Inoltre sviluppa gli addominali ed i
muscoli della schiena.
Questo metodo è
così dolce da essere indicato quale terapia riabilitativa o
correttiva. Alcuni esercizi vengono eseguiti ricorrendo a
particolari macchinari ginnici, quale l’universal reformer,
che è un lettino accessoriato di maniglie, tiranti, ed altri sistemi
di trazione che vengono tarati a seconda della costituzione fisica
della persona, restando valido il principio che qualsiasi esercizio
deve svolgersi senza alcuno sforzo, armoniosamente, e coinvolgendo
la mente.

|