Lo scopo della
psicoterapia consiste nel ripristinare, nel minor tempo possibile,
con il minor numero di reazioni collaterali, il giusto equilibrio
psico-emotivo del soggetto.
L’approccio psicoterapeutico è oltremodo
vario e con il termine generico “Insight therapy” si classificano disparate procedure e tecniche
operative.

Scopi
Le più comuni sono: la
Insight therapy, la Support
therapy e la Relationship therapy.
Nella prima il paziente diviene
consapevole della natura della propria personalità, mentre la Support therapy persegue lo scopo di rafforzare e rassicurare il
soggetto senza porre in luce i conflitti. In questo caso il
terapeuta assume il compito di agente gratificante.
Nella Relationship therapy il soggetto è stimolato ad assumere nuove
capacità di adattamento e il terapeuta viene visto come il
consigliere saggio, il padre buono, o in generale, come una persona
amica.

Punti focali
La psicoterapia può essere mirata sul
sintomo oppure sulla
persona.
Quando l’attenzione è rivolta al sintomo, il trattamento si
orienta ad attuare, con adeguati processi, il decondizionamento e il
ricondizionamento, in modo tale che il sintomo svanisca, senza
indagare sul processo generativo. Quando invece si vuole perseguire
un riequilibrio generale del turbamento personale, si opera tramite
terapie rivolte alla personalità del soggetto; tipico esempio è
quello della psicoanalisi.

Destinatari
Le psicoterapie si possono suddividere
anche in: azione sul singolo e azione sul gruppo. Nella prima, la
terapia è rivolta al paziente, inducendolo a riconoscersi e ad
accettarsi. Nelle terapie di gruppo, il fondamento comune che le
diversifica dalle altre, è il ruolo di interazione che prende forma
tra i soggetti appartenenti al gruppo psicoterapeutico. In questo
caso il terapeuta assume la figura del membro più importante del
gruppo, e questa posizione gerarchica gli permette di pilotare (con
diversificati ruoli) l’iter operativo.
Esistono poi delle
psicoterapie particolareggiate, come la psicoterapia della famiglia
che porta l’attenzione alla realizzazione di uno sviluppo armonico
all’interno di tale gruppo.
La terapia della
coppia consiste nel
promuovere uno stato di benessere per entrambi i partner ed
eliminare gli stati di stress e di tensione.

|