|
|
Arte tradizionale
tibetana sviluppatasi nelle sottoscuole derivate dallo
“chan” cinese (VI sec. d.C.) ovvero dalla meditazione relativa
al buddismo cinese. Lo scopo principale è quello della “liberazione”
dell’uomo tramite l’illuminazione silenziosa.
Il Qi Gong Mi
Zong detto anche Qi Gong Planetario Tibetano Mi Zong, si
basa su otto posture dette di tipo “planetario” indicanti
altrettante vie per il mantenimento dello stato di salute.
Nella sua pratica
s’inseriscono particolari esercizi ginnici basati sul ritmo e
sulla respirazione controllata.
In comune al Qi
Gong vi è l’imitazione delle posture e dei movimenti degli animali
(tigre, scimmia, orso, oca, cervo).
Inoltre somma
importanza hanno le corrispondenze dei pianeti con gli organi e i
corrispondenti cinque elementi.
SOLE |
Cuore, Occhi |
Fuoco |
LUNA |
Cervello, Stomaco |
Acqua |
MARTE |
Sangue, Vescica biliare |
Fuoco |
MERCURIO |
Polmone, Orecchie |
Aria |
GIOVE |
Fegato, Colon |
Legno |
VENERE |
Rene, Vescica |
Acqua |
SATURNO |
Milza, Ossa |
Terra |

|
|