Tecnica
respiratoria messa a punto dal professor Stanslav Grof,
psichiatra di origine cecoslovacca, tramite la quale si induce nel
soggetto un profondo stato di rilassamento, stimolando delle
modificazioni di coscienza.
Grazie agli stati
non ordinari raggiunti, gli individui attivano processi
introspettivi che permettono di cogliere le modalità di nuove
strategie di vita.
La Respirazione
Olotropica, derivando dal termine Olos, intende una attività
non solo respiratoria polmonare, ma un intervenire globalmente su
tutti gli aspetti della vita, realizzando un’autoesplorazione dei
contenuti mentali, e l’attivazione dei processi autocurativi
spontanei, che risiedono in ognuno di noi.
Il risultato
finale è il superamento dei traumi, l’ampliamento della
coscienza e una spiccata consapevolezza personale.
La pratica si
avvale, oltre che della respirazione guidata dal terapeuta, anche
del ricorso a particolari brani musicali, e in alcuni casi a
movimenti specifici del corpo.
Il professor Grof
è giunto a mettere a punto tale pratica dopo trent’anni di studi nel
campo della psichiatria e delle etnomedicine, considerando l’uomo
sotto i suoi molteplici aspetti, compreso quello spirituale.
I libri del
professor Grof, riferiti alla Respirazione Olotropica, pubblicati in
italiano, sono:

|