|
A.E.ME.TRA.
UNIVERSITÀ
POPOLARE
sede nazionale
Via Pinelli 95/D
Torino
tel/fax
011.437.56.69
cell. 339.6501448
e-mail
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
 |
|
|
SCUOLA DI NATUROPATIA
EMILIA ROMAGNA - RAVENNA
|
|
|
Formazione professionalizzante
di durata
triennale
|

riconosciuto da
Federazione Nazionale Naturopati
Professionali
(FE.N.NA.P.)
e
da
CNR
Collége de Naturopathie Rénovée
André Lafon, Francia
QUALIFICATI CON SERIETÀ E COMPETENZA
SVOLGENDO L’ATTIVITÀ DI
NATUROPATA
Il piano di studi del
corso di Naturopatia è composto da un minimo di 1200 ore secondo le
Proposte di Legge Nazionali
|
|
Presidente
Nazionale e Responsabile didattico
|
Sociologo sanitario, pedagogista, laureato con tesi “Aspetti di fisiologia tradizionale”, Università degli Studi di Torino. Erborista diplomato, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Urbino.
Coordinatore Nazionale CONDIB per la NATUROPATIA Fondatore della FENNAP, Federazione Nazionale Naturopati Professionali.
Esperto in Fisiologie Tradizionali ed Etnobotanica, con oltre 30 anni di esperienza nelle metodiche complementari. Fondatore e Presidente Nazionale dell’Associazione Europea di Medicine Tradizionali A.E.ME.TRA. Presidente del Coordinamento Nazionale delle Discipline Bio-naturali (CO.N.DI.B.). Direttore dell’ORTO BOTANICO e Oasi Naturalistica Villarey dell’AEMETRA., inserita nell’Elenco Ufficiale dei Giardini Botanici Pubblici della Regione Piemonte.
Scrittore, autore di numerosi testi pubblicati in Italia, Europa e America Latina. Direttore di collana per la Naturopatia casa editrice Ananke. Autore del primo libro italiano sulla Naturopatia e della prima Enciclopedia delle Discipline Bionaturali. |
|

DOCENTI
DEL CORSO DI NATUROPATIA DI RAVENNA:
|
L'Università Popolare A.E.ME.TRA. si avvale di un
nutrito corpo docenti composto prevalentemente da
professionisti laureati, di fama nazionale ed
internazionale, che si sono affermati nel settore
delle medicine non convenzionali |
 |
TESTI DEL CORSO DI
NATUROPATIA |
I testi
per seguire le lezioni di Naturopatia sono degli elaborati scritti
dagli stessi docenti, stilati con semplicità,
contenenti tutti gli elementi essenziali per un
immediato apprendimento. Inoltre vengono consigliati
approfondimenti bibliografici e l’acquisto di testi
specifici. Gli elaborati vengono offerti
gratuitamente o con speciale sconto. |
 |
VERIFICHE |
Al
termine di ciascun corso l’allievo dovrà sostenere
una verifica scritta (domande a risposte multiple).
La verifica verte sulle discipline dei corsi
frequentati, affinché oltre la verifica delle
conoscenze apprese, l’allievo possa valutare il
proprio grado di preparazione ed intervenire nel
caso di carenze. |
 |
TESI ED ESAME
FINALE |
Al
termine del
percorso didattico triennale in
naturopatia, l’allievo
curerà con la supervisione di un docente con
funzione di relatore, una tesi relativa alle
corrispondenze tra le
medicine tradizionali e uno o
più approfondimenti relativi alle metodiche e
medicine non convenzionali (medicine complementari).
La discussione della tesi avverrà all’interno
dell’esame finale multidisciplinare, in una delle
due sessioni annuali (Giugno o Novembre), di fronte
ad una commissione composta da almeno cinque membri
del corpo docenti e deve attenersi alle discipline
inerenti alle pratiche naturopatiche. |
 |
ATTESTAZIONI |
Oltre
all'attestazione finale, durante il percorso
triennale, vengono rilasciati gratuitamente gli
attestati per i
corsi monotematici.
L'ATTESTAZIONE
FINALE IN NATUROPATIA
è ufficialmente
riconosciuta da :
- Associazione
Europea di Medicine Tradizionali
- CNR Collège de
Naturopathie Rénovée André Lafon,
Rochefort,
Francia e consente l’iscrizione alla
-
FENNAP
Federazione Nazionale Naturopati
Professionali
|
 |
REQUISITI PER
L'ISCRIZIONE AL CORSO |
L'iscrizione al corso di Naturopatia triennale è
riservata a coloro in possesso del Diploma di Scuola
Media Superiore o titolo equipollente. |
 |
PIANO DI
STUDI DEL CORSO DI NATUROPATIA A RAVENNA
MODULI DEL CORSO DI NATUROPATIA A RAVENNA : |
 |
MEDICINE TRADIZIONALI -
ETNOMEDICINA
I° modulo |
 |
MEDICINE TRADIZIONALI -
ETNOMEDICINA
II° modulo |
 |
ANTROPOLOGIA MEDICA
presso il Dipartimento di Scienze Antropologiche
dell’Università degli Studi di Genova (1 Domenica) |
 |
ALIMENTAZIONE NATURALE I°
modulo |
 |
ERBORISTERIA E FITOTERAPIA I°
modulo |
 |
AROMATERAPIA |
 |
IDENTIFICAZIONE PIANTE
MEDICINALI
presso l’Orto Botanico dell’A.E.ME.TRA. |
 |
FLORITERAPIA - FIORI DI BACH I°
modulo |
 |
MEDICINA AYURVEDICA |
 |
MEDICINE
TRADIZIONALI-ETNOMEDICINA
III° modulo |
 |
ALIMENTAZIONE NATURALE II°
modulo |
 |
ALIMENTAZIONE NATURALE III°
modulo |
 |
TECNICHE DI RILASSAMENTO E
Biofeedback |
 |
CITOLOGIA e ANATOMIA
eccetto coloro che sono in possesso di titolo di studio
appropriato |
 |
FISIOPATOLOGIA I° modulo
eccetto
coloro che
sono in possesso di titolo di studio appropriato |
 |
FISIOPATOLOGIA II° modulo
eccetto coloro che sono in possesso di titolo di studio
appropriato |
 |
Principi di CHIMICA e
TOSSICOLOGIA eccetto
coloro che sono in possesso di titolo di studio appropriato |
 |
MEDICINE
TRADIZIONALI-ETNOMEDICINA IV° modulo |
 |
CROMOTERAPIA I° modulo |
 |
TECNICHE DI COMUNICAZIONE |
 |
IRIDOLOGIA I° modulo |
 |
Principi di ERBORISTERIA
SPAGYRIA |
 |
REFLESSOLOGIA DEL PIEDE |
 |
NATUROPATHY PROBLEM SOLVING |
Determinazione, conoscenza e pratica
professionale del naturopata: dalla gestione del primo colloquio alla
simulazione di casi naturopatici.
 |
LEGISLAZIONE E CODICE
DEONTOLOGICO |
|
 |
contemplati nel percorso
di Naturopatia triennale : |
 |
LEZIONI MAGISTRALI - CONVEGNI
50 ore |
 |
ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE
(simulazioni di interventi) E TIROCINIO PRATICO 100 ore |
 |
gruppi di
studio |
 |
attività
di ricerca |
 |
corsi
complementari e corsi opzionali integrativi |
|
 |
Il programma potrà subire
variazioni, in adempimento alle possibili prossime normative
Regionali e/o Nazionali
La direzione si riserva la
facoltà di apportare variazioni didattiche e organizzative al
palinsesto del presente piano di studi.
CORSI OPZIONALI
INTEGRATIVI
E’ possibile inserire nel piano di
studi altri corsi non indicati tra i complementari (richiedere
elenco), sia allo scopo di ampliare il proprio percorso didattico,
sia in rapporto alla scelta dell’argomento della tesi.
Facoltativo :
4° anno di
SPECIALIZZAZIONE in |
 |
IRIDOLOGIA |
 |
ERBORISTERIA
TRADIZIONALE |
 |
FLORITERAPIA –
FIORI DI BACH |
 |
CROMOTERAPIA |
 |
COUNSELING |
|
 |
L'attestazione finale del
corso triennale di Naturopatia determina il requisito di
ammissione al Master in Naturopatia
La FREQUENZA dei corsi è PERSONALIZZABILE
in base alle proprie esigenze: i corsi si svolgono nei week-end
Programmazione dei singoli corsi:
rolling-system (a rotazione, più di una volta l’anno)
Questa procedura permette di
iniziare il triennio in qualsiasi periodo dell'anno
Orario di apertura della segreteria
dal lunedì al venerdì
10-12
15-19
COLLOQUI ORIENTATIVI sul piano
di studi
REFERENTE e CONTATTI
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
|
|
|
|
|

|
 |
|