Disciplina
orientale facente parte delle
arti marziali, basata sui
principi della filosofia taoista.
In essa si
coniugano dei movimenti lenti con il controllo della mente.
Sono presenti
scuole di Tai-Chi Chuan diverse tra loro per il tipo di
impostazione; tra queste le due principali sono quella detta della
Forma Lunga di impostazione tradizionale, basata su 108
movimenti, e quella della Forma Breve che si basa su 24
posizioni base.
Tale disciplina è
praticabile a qualsiasi età e non presenta alcuna controindicazione.
Sotto l’aspetto della salute, permette di attuare un’ottima
prevenzione primaria, e scaricare il surplus di tensioni
accumulate nel tempo.
Con il Tai-Chi
Chuan il corpo si rinforza, le articolazioni si irrobustiscono e si
ottengono ottimi miglioramenti a carico dell’apparato
mio-osteoarticolare.
Per apprendere
tale disciplina bisogna farsi guidare da un maestro. Nella pratica
del Tai-Chi Chuan si riscontrano molte corrispondenze con la
filosofia cinese (dalla quale ha avuto origine) e in particolare
con gli aspetti energetici, propri dell’agopuntura tradizionale.
Il Tai-Chi Chuan
porta all’armonizzazione del corpo con la mente, e a
comprendere il concetto dell’unità cosmica.
Per le sue
caratteristiche di armoniosità e lentezza dei movimenti, per la
pratica della respirazione controllata e per la presenza continua
dell’utilizzo delle facoltà mentali, il Tai-Chi Chuan viene anche
chiamato “Yoga Cinese”.

|