Oltre alle più
comunemente conosciute arti marziali del Kung-Fu e del Tai Chi, il
Sistema del Tao Curativo comprende: esercizi per la salute, arti
curative, lo sviluppo della consapevolezza e la gestione
dell'energia vitale (Chi).
Lo scopo, che il Sistema del Tao Curativo
si prefigge, è quello di mantenere il fisico in buone condizioni al
fine di produrre e conservare, secondo un piano fisico, una quantità
maggiore di Chi da usarsi poi a livelli superiori secondo un
progetto spirituale.
La respirazione è molto importante per
continuare a vivere. Infatti se possiamo stare senza mangiare per
mesi interi, oppure senza bere per alcuni giorni, non possiamo fare
a meno dell'aria anche per soli pochi minuti. Nella pratica del Tao
Yoga sfruttiamo il respiro umano al massimo. Possiamo effettivamente
aumentare la nostra energia vitale, aumentando la pressione del Chi
negli organi e nelle cavità del corpo.

La respirazione
umida
Secondo le origini, i
Taoisti
credono che, mentre siamo ancora nell'utero materno, sfruttiamo una
"respirazione umida". Prima di venire alla luce, il bambino non usa
i polmoni ed il naso per respirare. Il Chi (forza vitale) entra
attraverso il cordone ombelicale nell’ombelico, va verso il
perineo,
l'osso sacro, la spina dorsale, la testa, la fronte e lungo la parte
frontale della lingua (i Taoisti credono che il feto tenga sempre la
lingua poggiata sul palato), alla gola, al cuore, nell'addome ed al
centro ombelicale nella zona addominale dove la pressione del Chi
viene usata.
Riconoscete questo percorso come il
sentiero
dell'Orbita Microcosmica.

Respirazione e
pressione Chi
Alla nascita, iniziamo ad usare i
polmoni
per la respirazione e generiamo la nostra energia anziché usare la
fonte interiore, anche se i nostri polmoni non sono sufficientemente
forti, pur usando ancora l'energia della pressione Chi. Con l'età,
si può constatare una diminuzione degli effetti di tale pressione;
nelle persone anziane, la forza vitale prenatale (Chi) viene
dispersa attraverso l'ombelico e la zona renale. Gradualmente, la pressione Chi va perduta, creando uno
squilibrio energetico: quando
la pressione è bassa, il flusso del fluido nell'intero sistema
rallenta.
Ne consegue a volte che l'energia si surriscaldi, si
sposti verso l'alto e congestioni il torace e la testa; l'energia
fredda scenda in basso e attraverso gli organi sessuali fuoriesca.
Lentamente perdiamo la pressione Chi e, con essa, l'abitudine della
respirazione addominale, tanto che i polmoni saranno i soli a dover
compiere la respirazione toracica che, tra l'altro, è insufficiente.
Richiede maggiore energia per espandere la gabbia toracica, azione
che riempie soltanto la terza parte superiore dei polmoni.
Quando
la pressione Chi subisce delle riduzioni a causa di debolezza o di
malattia, gli organi, a loro volta, subiscono delle limitazioni e
vengono compressi dalla pressione esterna. Molti, quando vengono
colpiti allo stomaco, cadono oppure, se sono così sfortunati da
incassare il colpo negli organi vitali, vengono seriamente feriti.
Quando gli organi vitali sono danneggiati, la vita stessa viene
messa in pericolo.

Vantaggi della
respirazione addominale
Con la pratica per l'innalzamento delle barriere
protettive, riducete di molto i rischi di danni incalcolabili e, in
molti casi, potreste salvarvi la vita.
Quando le fasce sono colme di
Chi (energia vitale), i tendini vengono rinforzati e le ossa si
tengono insieme come un'unica struttura.
Quando le fasce sono deboli
anche i muscoli si indeboliscono e la struttura ossea non rimarrà
più unita.
Allo stesso modo, se i muscoli sono deboli, sia i tendini
che le fasce sono deboli.
Come abbiamo già detto, dobbiamo imparare
nuovamente ad usare, per la respirazione e per incrementare la
circolazione, l'area addominale. Essa ammonta ai due terzi della
riserva del corpo che scorre attraverso il fegato, i reni, lo
stomaco e la milza.
Una volta appreso il modo per contrarlo e
rilassarlo, l'addome si comporterà come il cuore più efficiente che
si possa avere. Verranno espulsi con questo procedimento tutte le
tossine e i sedimenti che si sono accumulati negli organi. Il
diaframma si abbasserà per creare un vuoto nella parte inferiore dei
polmoni, riempiendone dapprima i lobi, per poi estendersi a tutto
l'organo.
Per prevenire la perdita energetica basta pensare che i Taoisti credono che il Chi possa essere
trasformato in qualsiasi
cosa nel corpo e, sicuramente, l'energia che noi incanaliamo ha un
effetto generativo.
Dato che l'energia viene dispersa e sciupata
nelle persone anziane, fuoriuscendo giornalmente attraverso le varie
aperture del corpo, la pratica insegna come chiudere queste
aperture.
Si apprende un procedimento per
dirigere questa energia
conservata nella regione ombelicale, dove può essere stipata e
condensata in una palla energetica che può venir così guidata verso
qualsiasi parte del corpo oppure per formare un'energia che elevi lo
spirito ad un livello superiore.
Per quanto riguarda la
respirazione
addominale ricordatevi sempre di non usare la forza. Rilasciate il
torace così che lo sterno e il diaframma spingano verso il basso.
Quando raccogliete l'energia siate rilassati all'interno e non tesi,
almeno per un bel po’ di tempo. Si dice che l'energia "morbida" sia
illimitata.

|