Consiste in una
tecnica che serve a rendere plastico il cervello,
permettendo di ottenere attraverso la rieducazione della mente
uno stato di consapevolezza e di conoscenza in grado
di intervenire anche sulla struttura fisica. Si sciolgono le
tensioni, si rilasciano le fasce muscolari e si
ritrovano sensazioni di rinnovato benessere psicofisico.
L’ideatore è
Milton Trager, dal quale assume il nome il metodo.
Trager, medico
statunitense contemporaneo, sviluppa a partire dagli anni Trenta una
tecnica basata sulle conoscenze della bioenergetica di Reich,
e in particolare sulle corazze muscolari; egli credeva che tra mente
e corpo ci fosse una continua relazione.

Il pensiero
Ogni rigidità
muscolare dipende anche da una rigidità mentale, ed è
quest’ultima a tenere contratti i muscoli, irrigidendo le
articolazioni, modificando le posture. Si fissano nel tempo degli
schemi prima mentali e poi trasmessi al fisico che man mano si
consolidano e cronicizzano in eventi mio-articolari.
Ciò che emerge con
forza nel metodo Trager è il binomio mente/corpo, tanto da
aver coniato un termine quale la Mentastica (Mentastics), per
indicare una serie di esercizi fisici nei quali è la mente ad essere
coinvolta; quindi Mentastica quale ginnastica della mente
trasferita al corpo.
Al binomio
mente/corpo, viene aggiunto un terzo componente: l’ambiente,
dando forma ad una triade mente- corpo-ambiente che nella loro
completa fusione, rappresentano gli elementi ideali, per permettere
all’ individuo fisso nel suo schema psico-fisico- ambientale di
raggiungere nuove possibilità di espressione, suggerendo nuovi
schemi funzionali, verso un migliore grado di libertà.

Il metodo
Lombalgie,
cervicobrachialgie, dolori variamente localizzati sono sovente
dovute a cause mentali, a impressioni, ricordi rimasti imprigionati
nel corpo materiale, che si comporta come una gabbia.
Il metodo Trager
vuole raggiungere le cause e non medicare la sintomatologia;
tutto l’operato di rieducazione si svolge lentamente, per gradi, con
dolcezza, affinché i nodi della mente si sciolgano uno dopo l’altro
e alla confusione si sostituisca l’ordine, l’armonia e la presa di
coscienza; solo scoprendo gli errori della mente il corpo
potrà guarire.
Il metodo Trager
si rivolge a tutti, ma in particolare sono le persone anziane
ad averne più bisogno, difatti con il passare degli anni l’errore
della mente si trasferisce sempre più sul corpo e tali accumuli sono
le cause di numerosi casi di patologia che interessano la struttura
scheletrica e muscolare.
L’operatore Trager
interviene con il paziente sdraiato sul lettino con un particolare
massaggio, manipolando le parti del corpo specifiche per
rieducarlo gradualmente.
Nella stessa
sessione vengono proposti dei semplici esercizi corporei
eseguiti in piedi, che attraverso la mente (la Mentastica) agiscono
sul corpo sciogliendo e allontanando gli stati tensivi.
Lo scopo è quello
di raggiungere ciò che Milton Trager chiama l’hook-up, per
indicare un ascolto consapevole delle sensazioni percepite
mentre il corpo con naturalezza viene sottoposto a semplici
movimenti, all’ insegna della lentezza e della dolcezza. Lo stato
diversificato di coscienza che viene raggiunto durante l’hook-up
è simile a quello meditativo.

Peculiarità
Il massaggio
Trager si diversifica sostanzialmente dal massaggio tradizionale
oltre che per il coinvolgimento mentale, anche per la tecnica
applicata. Le manualità dell’operatore risultano leggere
e si avvalgono di allungamenti degli arti, dondolii, leggere
trazioni.
Negli esercizi
vengono coinvolti sia il corpo che la mente: prima si compie l’esercizio
fisico, poi si visualizza un’azione mentale che lo
ripropone e in ultimo si ascoltano le sensazioni percepite.
Appresi gli esercizi, il paziente li potrà autogestire,
riproponendoli durante l’arco della giornata, in quella che viene
chiamata parte attiva.
Per apprendere il
metodo Trager, è necessario un ciclo di una decina di sedute
(sessioni). La durata di ogni incontro è di circa un’ora.

Indicazioni
Cosa si cura:
dolori di schiena, lombalgie, colpi di frusta, rigidità muscolare,
difetti di postura, dolori cronici alle vertebre, disturbi alle
anche e alle ginocchia, lenire i dolori nelle varie parti del corpo.
Serve per:
rassodare i tessuti, controllare il peso corporeo, vincere le
tensioni, acquisire consapevolezza, rilassare il corpo e la mente,
prevenire il mal di schiena.

|