Particolare
pratica, basata su un mix di suono e massaggio, che nasce in
relazione alla musica etnica africana, difatti viene anche
chiamato massaggio africano.
Le sue origini
vengono rintracciate nelle danze tribali (ecco perché si
chiama tribe massage).
Nella pratica del
massaggio si usano dei prodotti di origine vegetale, come le
polpe, presenti nella flora africana, quali: il burro di karitè,
la polpa del frutto del baobab, il frutto della kigelia, e oli
essenziali ricavati da piante autoctone.
Nel tribe massage
viene tenuto conto dell’importanza dell’impatto ambientale,
difatti la seduta deve svolgersi in un particolare ambiente
illuminato da luci colorate, che rimandano alla cromoterapia,
dall’aspersione di piacevoli profumi, che rimandano
all’aromaterapia e alla diffusione di musica etnica, che
rimanda alla musicoterapia.
Da ciò si
comprende come non sia solo l’azione massaggiante a procurare
benessere, ma l’insieme dei vari componenti e pratiche terapeutiche.

La seduta
La seduta di tribe
massage si articola in quattro fasi che inducono momenti
differenti, quali stagioni di un percorso che si apre con dei
massaggi leggeri che man mano agiscono sempre più in profondità, il
cui compito è quello di sciogliere le contratture muscolari,
e rilasciare tutta la muscolatura.
Nella seconda fase
si spalma sul corpo una miscela di oli che tramite il massaggio
hanno il compito di stimolare l’organismo; si prosegue
spalmando la polpa dei frutti e si incrementa l’azione del
massaggio, che via via, si velocizza e si dinamizza, in un
crescendo che viene scandito dalla musica etnica diffusa.
Nella quarta fase,
quella finale, la tecnica del massaggio è talmente dinamica che
sembra mimare i movimenti della danza, in questa fase si
usano anche delle pietre spalmate d’oli e appoggiate su
precise parti del corpo.
Il trattamento si
conclude con una fase di riposo, atta a distribuire le
energie e gli effluvi risanatori.
Il tribe massage
dona un piacevole senso di benessere, serve per prevenire
numerosi disturbi, agisce positivamente sulla cute,
tonifica e rafforza la muscolatura. La presenza dei suoni,
colori e profumi, stimola il raggiungimento di un totale e piacevole
stato di benessere.

|