Tra le pratiche esterne sviluppate, praticate
lungamente e offerte dalla Medicina Tradizionale Cinese, figura il
massaggio detto Tui Na, dall'abbinamento fonetico degli ideogrammi
che identificano le due manipolazioni principalmente impiegate, che
sono Tui o Spinta e Na o Presa. In alcuni testi viene riportata
quale parola unica Tuina mentre in altri si apostrofa T’Ui-Na.

Storia del
Tui-na
Il Tui Na è una delle pratiche più diffuse in Cina, la larghissima
espansione nel tessuto popolare cinese e le infinite indicazioni,
permettono di curare numerosissime persone senza ricorrere agli
aghi od ai rimedi farmacologici.
Tuttavia, in Occidente, solo da
qualche anno questa pratica terapeutica ha conosciuto la giusta
enfatizzazione, probabilmente perché si è sentita, nella
popolazione occidentale, la necessità di essere curati con sistemi
non invasivi che si occupino dell'intera persona, anche laddove le
mani sembrano non andare (psiche).
Di massaggio si parla già nella
prima opera di Medicina Cinese universalmente conosciuta, il
Huang
Di Nei Jing; successivamente molte altre opere trattano estesamente
di massaggio.
Praticato nell'ambito di tutti gli strati sociali
cinesi fin dal primo millennio antecedente la nascita di Cristo, il
massaggio Tui Na è giunto sino a noi conoscendo periodi di gloria e
periodi difficoltosi (dal 1911 al 1949, infatti, con la caduta della
dinastia Ming, la pratica e l'insegnamento della Medicina Cinese, e
delle Arti Marziali, erano considerati fuorilegge, e solo la loro
radicata forza ripartita in ogni singolo cittadino cinese, ne ha
permesso la sopravvivenza e la successiva gloria).

Il metodo
Tui-na
Il massaggio Tui
Na può essere considerato come il progenitore di tutte le
pratiche reflessologiche, ed è parte integrante della
medicina tradizionale
cinese, tutt’ora inserita nei corsi di laurea di medicina. Esso si
basa sulle stesse leggi dell’agopuntura cinese, e le zone trattate
corrispondono ai punti dell’agopuntura.
Questa disciplina può essere
applicata a se stessi, quale auto-trattamento, quando gli squilibri
sono di bassa entità e le zone da trattare facilmente
raggiungibili.
Nei bambini il Tui Na viene utilizzato con successo
ed è utile proprio quale massaggio pediatrico nella cura delle
malattie infantili.
Le tecniche base del massaggio Tui Na si possono
ricapitolare nei seguenti metodi: della rotazione, dello
sfregamento, dell’impastare, dell’afferrare, della pressione, dello
strofinare e il metodo rotatorio; quest’ultimo particolarmente
utilizzato per le articolazioni.
Oggi centinaia di Scuole, diffuse
in Cina e nel mondo, permettono che il Tui Na possa essere
ulteriormente radicato nel tessuto sociale umano e divenire,
giustamente, immortale.
Il Tui Na si compone di una quarantina di
manipolazioni (in alcuni periodi della sua storia, il numero delle
manipolazioni era divenuto esageratamente alto) e, di queste, otto
sono le fondamentali.

Indicazioni e
controindicazioni del Tui-Na
Il Tui Na è indicato nel trattamento di tutte
le patologie con l'eccezione di quelle oncologiche, dermatologiche
e infettive e vi sono restrizioni, nella pratica del medesimo,
relative a donne gravide, pazienti psicotici, schizofrenici, molto
deboli e non collaboranti.
Può essere praticato già in epoca
pediatrica (dai tre mesi di età) per allargarsi ad età avanzate
(70-80enni).
Le indicazioni principali sono relative al trattamento
di tutte le patologie muscolo-scheletrico-articolari, di molte
patologie ascrivibili allo stress emotivo (cefalee, insonnia, ansia,
depressione, sindrome premestruale, sindrome menopausale
,
somatizzazioni di vario genere), di alcune patologie
gastroenteriche (diarree, stipsi, prolassi viscerali, dispepsie,
gastralgie), e di altre manifestazioni patologiche di natura
soggettiva.
Questa notevole duttilità viene ad essere maggiorata
quando il massaggio viene praticato in associazione con
l'Agopuntura, con la
Moxibustione, con la Dietetica, con la
Farmacologia e con le Ginnastiche mediche (Qi Gong).
RIMANDI :
-
AROMAMASSAGGIO
-
MASSAGGIO SONORO
-
MICROMASSAGGIO CINESE
-
MASSAGGIO THAILANDESE
-
MASSAGGIO RITMICO
-
MASSAGGIO MIOFASCIALE
-
MASSAGGIO METAMORFICO
-
MASSAGGIO IDROSONICO
-
MASSAGGIO HARA
-
MASSAGGIO CON LE SFERE
-
MASSAGGIO BREUSS
-
MASSAGGIO KAHUNA
-
MASSAGGIO KEMBIKI
-
LINFODRENAGGIO MANUALE
-
REFLESSOLOGIA DEL PIEDE

|