
Valerio Sanfo è nato
a Brà (CN) il 18 Febbraio 1945.
Ha conseguito la
maturità in odontotecnica e il diploma universitario di Erborista. Si è laureato presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Torino,
ottenendo il dottorato in Pedagogia con indirizzo sociologico,
discutendo la tesi di Antropologia dal titolo “Aspetti di fisiologia
tradizionale”, con particolare attenzione alla Medicina Tradizionale
Cinese ed Indiana.
Membro della Società
Italiana di Sociologia della Salute S.I.S.S. con inclusione nella “Banca
dati dei sociologi sanitari italiani”.
Scrittore, autore, tra
gli altri, del primo libro edito in Italia “Naturopatia e competenze del
Naturopata”.
Consigliere Scientifico
delle Scienze Mediche, Naturali e Biologiche dell’Accademia Siciliana
per le Scienze.
Fondatore e Presidente
dell’Associazione Europea di Medicine Tradizionali A.E.ME.TRA.
con sede a Torino, presso la quale è Responsabile didattico dell'Università
Popolare A.E.ME.TRA. e docente di fisiologia
tradizionale, etnomedicina e terapie complementari.
Presidente e fondatore
della FENNAP, Federazione Nazionale Naturopati Professionali.
Presidente e fondatore
del CO.N.DI.B.
Coordinamento Nazionale per le Discipline Bio-naturali.
Responsabile del corso
“Pedagogia della Salute – capacità comunicative relazionali nel rapporto
medico-paziente” accreditato dal Ministero della Sanità (2001) quale
evento valevole per i crediti formativi per medici e odontoiatri.
Direttore organizzativo
e docente del corso di “Fitoterapia clinica” accreditato dal Ministero
della Salute nell’ambito del programma ECM, presso La Torre Centro Studi
di Torino.
Direttore organizzativo
e docente dei corsi di Fitoterapia Clinica organizzati in
collaborazione con La Torre Centro Studi.
Autore della prima
Enciclopedia in video sul Riconoscimento delle piante spontanee
curative, alimentari, velenose della nostra flora.
Docente al corso di
Etnofarmacologia e Fitoterapia clinica, organizzato dalla C.I.E.F. e
F.I.A.D.RE.P. con la collaborazione del Di.S.A. Dipartimento di Scienze
Antropologiche dell’Università degli Studi di Genova.
Direttore responsabile
del Centro Interdisciplinare di Formazione Permanente CIFP (corsi
patrocinati dalla Città di Torino).
Direttore
tecnico dell’Orto Botanico e
Oasi Naturalistica Villarey
dell’A.E.ME.TRA., inserita nell’Elenco Ufficiale dei
Giardini Botanici Pubblici della Regione Piemonte.
Membro del Comitato
Scientifico dell’Associazione di Studi Danteschi e Tradizionali.
Membro del Comitato Scientifico
dell’Associazione P.A.N.I.S.
Insignito
dall'Accademia La Sponda, del 31° Premio Internazionale
"Fontane di Roma" 2011, per “l’alto impegno nella promozione
culturale della Scienza della Medicina, sia nella ricerca
che nell’insegnamento alle popolazioni, per una visione
moderna dei tanti problemi legati alla salute ed al
benessere collettivo”.
Autore di diversi
scritti pubblicati in Italia, Europa e America Latina, è stato ospite di
numerose trasmissioni televisive, su reti nazionali (RAI e FININVEST) ed
estere. Giornali e riviste si sono occupati delle sue ricerche
nell’ambito della
comunicazione vegetale. |