Lo psichiatra
austriaco Wilhelm Reich (1897-1957), fondatore della
vegetoterapia carattero-analitica, che per un certo tempo lavorò
con Freud, nei suoi studi sull’energia biopsichica constatò
come vi fosse una netta relazione tra squilibrio psichico
e irrigidimento della muscolatura in alcune parti specifiche
del corpo; ovvero degli atteggiamenti caratteriali
trasformati nel tempo in somatici.

Carattere e
linguaggio del corpo
Freud trattava le
resistenze analizzando il dire e il fare. Reich osservava il
comportamento: posture, gesti, atteggiamenti, ovvero il
linguaggio del corpo. Egli formulò per primo la teoria coerente
del carattere, ricreò l’unità biopsichica dell’uomo, ed una
integrazione tra psicoanalisi e medicina.
Le difese del
carattere (temperamento) costruiscono delle barriere contro tutte le
emozioni classificate pericolose; queste difese vennero chiamate
corazze caratteriali.
L’accumulo di
tensioni è da imputare già alla prima infanzia, e interessante fu la
correlazione tra la corazza caratteriale psichica e
quella somatica.
Bastava in fondo
invertire i fattori per ottenere un risultato. Allora, anziché agire
sul blocco psichico, si poteva provare ad agire sulla corazza
somatica corrispondente. D’altronde lavorare direttamente sul
corpo (zona della proiezione delle cause) rendeva l’opera più
semplice e verificabile.
La sua
sperimentazione lo portò a felici constatazioni; difatti ogni volta
che una corazza muscolare veniva sciolta, affioravano le
remote cause psicologiche.
“Quindi,
allentando gli atteggiamenti caratteriali cronici, riusciamo ad
ottenere reazioni del sistema nervoso vegetativo. La penetrazione
nel campo vegetativo è tanto più completa ed efficace quanto più
meticolosamente trattiamo nello stesso tempo non solo gli
atteggiamenti caratteriali, ma anche gli atteggiamenti muscolari
corrispondenti. In tal modo una parte del lavoro si sposta dal campo
psichico e caratteriale alla immediata scomposizione della armatura
muscolare.” (Reich, 1977, pp. 307-308)

Corrispondenze
muscolari e sintomatologiche
Ad ogni segmento
abbiamo una corrispondenza muscolare chiamata in causa:
oculare |
muscoli delle palpebre, fronte e occipite |
orale |
muscoli della gola, bocca e mento |
cervicale |
muscoli profondi del collo |
toracico |
muscoli intercostali, pettorali, deltoidi,della cassa toracica, braccia e mani |
diaframmatico |
muscoli del diaframma, stomaco, plesso
solare |
addominale |
muscoli dell’addome, il retto, muscoli del dorso e fianchi |
pelvico |
muscoli del bacino |
Per ogni segmento
abbiamo anche una corrispondenza di sintomi. Ad esempio, per
quello orale: sorriso sarcastico, espressione triste, grande
loquacità, o al contrario, difficoltà nel parlare, appetito mancante
o grande golosità, atteggiamento a mordersi le labbra, a mettere in
bocca degli oggetti.
Reich divise poi
in tipi caratteriali i soggetti: carattere oculare, orale,
anale, fallico e genitale.
Egli operava sulla
psiche, partendo dal corpo.

Correnti
vegetative
Durante la
dissoluzione delle tensioni della corazza fluiscono correnti
energetiche, che Reich chiamò vegetative, in riferimento
al sistema nervoso vegetativo.
La vegetoterapia
prevede l’ azione congiunta dell’ analisi del carattere e il lavoro
sul corpo:
La vegetoterapia
di Reich diverrà la bioenergetica di Lowen
nella quale:
a) si sottopone il
paziente ad esercizi per liberare il passaggio dei flussi energetici
b) si aiuta il
paziente nella sua integrità indivisibile psicosomatica

L’Energia
Orgonica
Il motto di Reich
era: “L’amore, il lavoro e la conoscenza sono le fonti della
nostra vita. Dovrebbero anche dirigerla”.
Amore, lavoro e
conoscenza sono messi in moto da un’energia primaria: l’orgone.
Tutto nell’uomo e nell’universo è mosso dall’energia-orgone.
Dall’orgone
all’orgasmo, che non suole essere il plagio della “libido” di Freud,
ma una sublimazione: l’oggetto e l’istinto trovano la loro
soddisfazione ultima nella realizzazione, che perde il valore
sessuale, e assume il valore etico o sociale (in accordo con il
tantrismo della mano sinistra).
Legge
fondamentale della vegetoterapia Reichiana o dell’organismo
umano: nell’organismo l’energia subisce un processo di
carica-scarica e quindi di espansione-concentrazione.
L’energia o orgone
viene percepita dal soggetto con le proprie emozioni.

Convergenze
-
metodi
fluidici: pranoterapia, mesmerismo
-
tantrismo,
mano sinistra
-
kamasutra
(posture amorose)
-
yoga, le asana
-
medicina
psicosomatica
-
medicina
olistica (dalla mente al corpo)
-
psiconeuroendocrinologia
-
terapia
gestaltica (corrispondenza mente-corpo)
-
ipnosi
-
tecniche
respiratorie

Le sette
armature della tensione muscolare


 
|