Scuola di pensiero
esoterico cinese, legata al taoismo alchemico,
risalente all’XI secolo, a cura dei monaci taoisti delle scuole di
Nei Dan, che ponevano la loro attenzione sull’utilizzo di esercizi
derivati dal Qi Gong, miranti al raggiungimento della
dimensione spirituale.
In quest’ottica
l’essere umano viene inteso costituito di corpi energetici,
sui quali il praticante di yi pai interviene. La diffusione della
pratica del yi pai, così come oggi viene utilizzata, viene fatta
risalire al maestro Luo Pa, che negli anni Ottanta l’ha
divulgata.
L’yi pai viene
considerata quale pratica di purificazione alchemica, nella
quale vengono rimossi i blocchi energetici che impediscono
all’energia vitale di fluire liberamente. Ne consegue una
purificazione del proprio essere e un rinnovato modo di vivere.
Gli esercizi
proposti sono armoniosi, e si basano su accennate flessioni
degli arti inferiori, e su movimenti di flessione e rotatori
degli arti superiori. Inoltre si eseguono esercizi di
respirazione, di rilassamento psico-fisico, ed il ricorso
all’immaginazione attiva.

|