 |
Esercitazioni di Reflessologia durante i corsi |
|
|
Corso di
RIFLESSOLOGIA Plantare
|
|
|
Corso professionalizzante
|

riconosciuto dalla
Feder.Na.Re.P.
Federazione Nazionale
Reflessologi del Piede
QUALIFICATI CON SERIETÀ E COMPETENZA
SVOLGENDO L’ATTIVITÀ DI OPERATORE
RIFLESSOLOGO PLANTARE
Il piano
di studi del corso di Riflessologia Plantare è composto da un minimo
di 1200 ore secondo le Proposte di Legge Nazionali.
|
|
DOCENTI
: |
 |
Aldo
BONNET iridologo, fisiokinesiterapista,
chiropratico |
 |
Berenice
D’ESTE reflessologa, naturopata,
kinesiologa |
 |
Massimo
CENTINI laureato in antropologia
culturale |
 |
Paolo
GARATI medico chirurgo |
 |
Margherita
GARIS reflessologa, operatrice del
massaggio |
 |
Angela
GIBELLO reflessologa, naturopata,
erborista diplomata, Facoltà di Farmacia
Università di Urbino |
 |
Antonio
GUERCI Direttore, Professore del
Dipartimento di Scienze Antropologiche
dell’Università degli Studi di Genova |
 |
Sonia
RICCI laureata in Biologia, naturopata
|
 |
Tatiana
ROMMELLI insegnante del massaggio del
bambino, naturopata |
 |
Valerio
SANFO Sociologo
sanitario, pedagogista, laureato con tesi
“Aspetti di fisiologia tradizionale”,
Università degli Studi di Torino; erborista
diplomato, Facoltà di Farmacia Università di
Urbino; esperto in Fisiologie Tradizionali
ed Etnobotanica. Presidente del
Coordinamento Nazionale delle Discipline
Bio-naturali (CO.N.DI.B.). Fondatore e
Presidente Nazionale dell’Associazione
Europea di Medicine Tradizionali A.E.ME.TRA.
Direttore dell’ORTO BOTANICO e Oasi
Naturalistica Villarey dell’A.E.ME.TRA.,
inserita nell’Elenco Ufficiale dei Giardini
Botanici Pubblici della Regione Piemonte.
Scrittore, autore di numerosi testi
pubblicati in Italia, Europa e America
Latina. Autore della prima Enciclopedia
delle Discipline Bionaturali e Medicine
Complementari.
|
 |
Andrea
ZANOTTO medico chirurgo,
agopuntore, |
|
 |
TESTI |
I testi
per seguire le lezioni sono degli elaborati scritti
dagli stessi docenti, stilati con semplicità,
contenenti tutti gli elementi essenziali per un
immediato apprendimento. Inoltre vengono consigliati
approfondimenti bibliografici e l’acquisto di testi
specifici. Gli elaborati vengono offerti
gratuitamente o con speciale sconto. |
 |
VERIFICHE |
Al
termine di ciascun corso l’allievo dovrà sostenere
una verifica scritta (domande a risposte multiple).
La verifica verte sulle discipline dei corsi
frequentati, affinché oltre la verifica delle
conoscenze apprese, l’allievo possa valutare il
proprio grado di preparazione ed intervenire nel
caso di carenze |
 |
|
 |
MEDICINE TRADIZIONALI -
ETNOMEDICINA
I° modulo |
 |
MEDICINE TRADIZIONALI -
ETNOMEDICINA
II° modulo |
 |
ANTROPOLOGIA MEDICA
presso il Dipartimento di Scienze Antropologiche
dell’Università degli Studi di Genova |
 |
REFLESSOLOGIA PLANTARE corso
BASE
I° modulo |
 |
REFLESSOLOGIA PLANTARE corso
BASE
II° modulo |
 |
PRINCIPI di ANATOMIA
eccetto coloro che sono in possesso di titolo di studio
appropriato |
 |
TECNICHE DI RILASSAMENTO e
biofeedback |
 |
CROMOTERAPIA I° modulo |
|
 |
|
 |
MEDICINE
TRADIZIONALI-ETNOMEDICINA
III° modulo |
 |
REFLESSOLOGIA - MORFOLOGIA DEL
PIEDE |
 |
REFLESSOLOGIA - tecniche delle
prese |
 |
REFLESSOLOGIA PSICOSOMATICA |
 |
MICROMASSAGGIO CINESE I°
modulo |
 |
AROMAMASSAGGIO |
 |
FISIOPATOLOGIA I° modulo
eccetto coloro che
sono in possesso di titolo di studio appropriato |
 |
FISIOPATOLOGIA II°
modulo
eccetto coloro che sono in possesso di titolo di studio
appropriato |
|
 |
|
 |
MEDICINE
TRADIZIONALI-ETNOMEDICINA
IV° modulo |
 |
REFLESSOLOGIA - tecnica
METAMORFICA |
 |
REFLESSOLOGIA - metodo TSOU |
 |
REFLESSOLOGIA DELLA MANO |
 |
MICROMASSAGGIO CINESE II°
modulo |
 |
MICROMASSAGGIO CINESE III°
modulo |
 |
PENSIERO CREATIVO e
AUTOGUARIGIONE |
 |
LEGISLAZIONE E CODICE
DEONTOLOGICO |
|
 |
contemplati
nel percorso formativo |
 |
LEZIONI MAGISTRALI - CONVEGNI
50 ore |
 |
LABORATORIO E TIROCINIO
260 ore |
 |
gruppi di studio |
 |
corsi opzionali integrativi |
|
 |
CORSI OPZIONALI
INTEGRATIVI
E’ possibile inserire nel piano di
studi altri corsi non indicati tra i complementari (richiedere
elenco), allo scopo di ampliare il proprio percorso didattico.
Il programma potrà subire
variazioni, in adempimento alle possibili prossime normative
Regionali e/o Nazionali0
La direzione si riserva la
facoltà di apportare variazioni didattiche e organizzative al
palinsesto del presente piano di studi.
La
FREQUENZA dei corsi è PERSONALIZZABILE
in base alle proprie esigenze: serale o week-end
Programmazione dei singoli corsi:
rolling-system (a rotazione, più di una volta l’anno)
I corsi sono a numero chiuso
ATTESTATI DI
FREQUENZA
OLTRE L’ATTESTAZIONE FINALE,
DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE, VENGONO RILASCIATI
GRATUITAMENTE GLI ATTESTATI PER I CORSI MONOTEMATICI
ATTESTAZIONE
FINALE
ufficialmente riconosciuta
da :
- Associazione Europea di
Medicine Tradizionali
- CNR Collège de
Naturopathie Rénovée
André Lafon, Rochefort, Francia
e consente l’iscrizione alla
Feder.Na.Re.P.
Feder.Na.Re.P. Federazione
Nazionale Reflessologi del Piede
Il presente programma di
formazione per Naturopati
contiene gli elementi richiesti
dalla
Feder.Na.Re.P. Federazione
Nazionale Reflessologi del Piede
|
|
Orario di
apertura della segreteria :
dal lunedì al venerdì :
10-12
15-19
COLLOQUI ORIENTATIVI sul piano
di studi
E’ possibile fissare un colloquio con il Responsabile Didattico su appuntamento, anche in orari diversi da quelli
di apertura della Segreteria Didattica
tel
011.4375669 - 339.6501448
info@aemetra-valeriosanfo.it
|
|
|
|
|
 |
|