Naturopatia Università Popolare AEMETRA - Scuola di Naturopatia - Corsi professionali per naturopata
Scuola di Naturopatia Università Popolare AEMETRA, organizza corsi di Naturopatia, rilasciando il
Attestato di Naturopata professionale iscritto alla Federazione Naturopati Professionali
Aemetra - A.e.me.tra. Scuola di Naturopatia
Aemetra - Associazione Europea di Medicine Tradizionali - università Popolare di Naturopatia
Comitato_scientifico_AEMETRA
Comitato_scientifico_AEMETRA
Enciclopedia Discipline Bionaturali AEMETRA
Enciclopedia Discipline Bionaturali , la prima Enciclopedia completa delle pratiche non convenzionali e tradizionali
Naturopatia conferenze gratuite
Educazione alla salute : conferenze gratuite sui temi di Naturopatia, Iridologia, Discipline Bio-naturali, Fitoterapia
Naturopatia_attività gratuite
Attività gratuite e volontariato nell'ambito della naturopatia
Valerio Sanfo
Valerio Sanfo
Valerio Sanfo - libri naturopatia e discipline bionaturali
Tutti i Libri di naturopatia scritti da Valerio Sanfo
I siti amici di AEMETRA
I siti amici di AEMETRA
Info Naturopatia-Reflessologia-Ayurveda-Erboristeria
Corsi professionali di Naturopatia
Corsi autorizzati Ministero Istruzione
Associazione Europea di Medicine Tradizionali
Naturopatia Napoli Corso di naturopatia a Napoli
Naturopatia Napoli Corso di naturopatia a Napoli
Oasi_Naturalistica_Villarey dell'A.E.ME.TRA. - Orto botanico piante medicinali spontanee alimentari
Oasi_Naturalistica_AEMETRA - Orto botanico piante medicinali spontanee alimentari
Naturopatia Corsi gratuiti
Educazione alla salute : conferenze gratuite sui temi di Naturopatia, Iridologia, Discipline Bio-naturali, Fitoterapia
Naturopatia laboratori gratuiti
Educazione alla salute : conferenze gratuite sui temi di Naturopatia, Iridologia, Discipline Bio-naturali, Fitoterapia
Naturopatia Proiezioni gratuite
Proiezioni video gratuite per i soci dell'AEMETRA
AEMETRA lectorium gratutii
Lectorium gratuito di naturopatia riservato ai soci di AEMETRA
AEMETRA Tuttogratis - Home
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Recensioni_libri
Associazione Europea di Medicine Tradizionali
Fennap Federazione Nazionale Naturopati Professionali
Fennap Federazione Nazionale Naturopati Professionali
Comitato Scientifico AEMETRA
Comitato Scientifico AEMETRA
COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
ENCICLOPEDIA delle DISCIPLINE BIONATURALI
ENCICLOPEDIA delle DISCIPLINE BIONATURALI e MEDICINE COMPLEMENTARI
Kampo
La pratica erboristica è l’aspetto più rilevante del metodo Kampo, con il ricorso alle conoscenze erboristiche cinesi e anche all’uso delle piante autoctone giapponesi. Bisogna risalire sino al 1700 per rintracciare la vera diffusione del metodo Kampo, in particolare a Kioto. Nella medicina Kampo oltre ai rimedi vegetali si ricorre a quelli animali e minerali. La diagnostica ricava dalla medicina tradizionale cinese il ricorso alle tecniche della palpazione e l’esame dei sensi. L’individuo viene analizzato nel suo complesso globale tenendo conto dell’unicità e della esclusività di ogni essere vivente.
Pedagogia della natura
Modello pedagogico–ecologico ideato dal dottor Valerio Sanfo, sociologo e pedagogista torinese, presentato al 2° Convegno di Medicine Tradizionali a confronto, svoltosi a Torino nel 1996. Il sapere parcellizzato e isolato dall’insieme, comporta il rischio di relegare nell’ambito delle scienze biologiche ciò che può far parte di linguaggi scientifici multidisciplinari. Un ambiente naturale spontaneo quale un prato incolto, un bosco, uno stagno, ecc. si presenta con una rete di connessioni, con un numero infinito di schemi e di modelli di studio che abbracciano tutte le scienze, proponendo un sapere enciclopedico. ...
Massaggio ayurvedico
L’Ayurveda, nata in India da più di 5000 anni, è un insieme di filosofia, principi, metodiche terapeutiche e preventive. L’Ayurveda è la conoscenza della vita in senso lato. Una visione rivolta non solo al corpo fisico ma anche alla parte animica e spirituale. Lo scopo dell’Ayurveda è quello di far vivere l’uomo in modo equilibrato e armonioso.Il massaggio ayurvedico ricorre all’uso di oli medicinali (Tailam), che hanno effetti benefici e protettivi. Secondo la tradizione ayurvedica l’olio è un eccellente catalizzatore che permette di concentrare energie vitali positive. Il massaggio agisce sia sul corpo fisico che sulle controparti energetiche, ovvero i corpi sottili. Durante il massaggio il paziente si rilassa, allentando così tutte le tensioni (KLESHA SAHATWA). Tra le tecniche proposte per il mantenimento della salute, la medicina Ayurvedica (o Ayurveda), accorda largo spazio alla pratica del massaggio. Questo viene considerato come un atto sacro, cui bisogna accostarsi previa purificazione corporale e mentale; il massaggio stesso agisce quale elemento purificatore (PANCHA-KARMA). ...
Acqua energizzata
Per magnetizzare l’acqua si usano principalmente due metodi. Il primo ricorre all’imposizione delle mani, e in questo caso siamo nell’ambito della pranoterapia; oppure si sottopone all’azione di un corpo magnetico, utilizzando delle calamite, questa seconda modalità è propria della magnetoterapia. Acqua caricata, azione diuretica e colagoga
Acqua santa
L'uso dell'Acqua Santa fa parte della medicina teologica ed è considerato, nell'ambito cristiano, un metodo farmacologico, tanto da conservare tale acqua in piccole fiale da usare nel momento del bisogno; il potere risanatore di questa particolare acqua era attribuito alle energie che scaturivano dalle reliquie e che venivano trasmesse al liquido. Acqua benedetta
Aerobica
Con attività aerobica si intendono tutte le pratiche motorie che incrementano l’utilizzo di ossigeno da parte dell’organismo. Tutte le attività sportive promuovono il consumo di ossigeno, in relazione all’energia che i muscoli utilizzano. Acquaerobica , afroerobica, bicicletta, attività aerobica, grasso, tessuti adiposi, colesterolo
Tribe massage
Particolare pratica, basata su un mix di suono e massaggio, che nasce in relazione alla musica etnica africana, difatti viene anche chiamato massaggio africano. Le sue origini vengono rintracciate nelle danze tribali ...
Micromassaggio cinese
Il micromassaggio cinese o digitopressione (anche denominato: puntopressione, agopressione, agopuntura senza ago), rappresenta una efficace disciplina che deriva da un’esperienza millenaria. Il massaggio è un’arte antichissima e fa parte del patrimonio terapeutico della Medicina Tradizionale Cinese condividendone le teorie fondamentali. ...
Agopuntura
Origini dell'agopuntura, principi di base dell'agopuntura. L’applicazione della medicina tradizionale cinese risale almeno a 2000 anni fa, ma le sue tracce documentate risalgono all’opera il “Nei Ching” o classico della medicina interna, scritto dall’imperatore Huang-Ti (2698-2598 a.C.). E’ così presumibile che le origini risalgano a 4000 anni fa o ancor più per alcuni ricercatori.
Auricoloterapia
Detta anche auricolopuntura o agopuntura auricolare, è una tecnica, praticata ancora oggi, che fa parte della medicina tradizionale cinese. Pur basandosi sulle stesse leggi dell’agopuntura cinese, viene considerata quale metodologia a sé ed è menzionata nel Canone della medicina cinese Nei Ching. Premessa indispensabile dell’auricoloterapia è l’adesione ad accettare che il padiglione auricolare presenti in maniera dettagliata l’insieme dell’organismo umano, riproducendo il feto posto in posizione tale da rintracciare il capo nella zona del lobo dell’orecchio, ovvero esattamente come quando è avvenuto il processo della nascita. Come per l’agopuntura, anche nell’auricoloterapia si rilevano dei punti energetici precisi, localizzati in maniera inequivocabile
Agrumoterapia
Agrumoterapia, terapia con gli agrumi. In parte simile all'aromaterapia per uso topico, l'agrumoterapia oltre agli oli essenziali ottenuti dagli agrumi, ricorre all'uso di mieli agrumati.
Ai-Chi
Ai-Chi, AQUATIC TAI CHI, tai chi, watsu.Ai deriva dal giapponese e significa amore, Chi vuol dire energia, quindi energia dell’amore. In realtà tale nome indica ben poco del contenuto di tale pratica che in definitiva si ispira al Tai Chi ma si svolge in acqua.
Silvoterapia
L’uomo, essere implume, sovrastato dalle forze della natura, visse le sue prime esperienze immerso in un ambiente sovrappopolato di piante. Dal bosco ricavava ogni sorta di sostentamento; è quindi accettabile l’idea di divinizzare o sacralizzare i vegetali, dando forma al “culto degli alberi”. ...
Alexander (metodo)
Frederick Matthias Alexander, TECNICA ALEXANDER. Nel metodo Alexander si insegna come riappropriarsi della cosciente relazione tra la mente ed il corpo, con una presa di coscienza della propria struttura scheletrica e la padronanza della relazione tra le posture ed i movimenti, che devono presentarsi scevri di condizionamenti dovuti ai blocchi mentali. L’obiettivo principale di tale metodo è quello di ritrovare se stessi in piena libertà e padronanza delle proprie facoltà.
Algaterapia
L’algaterapia indica il ricorso all’uso delle alghe nell’ambito preventivo, alimentare, e terapeutico. Per comprendere al meglio tale metodica bisogna rifarsi all’algologia che si interessa della classificazione e della storia dell’uso delle alghe.Etnomedicina. I Cinesi e i Giapponesi sono tra i popoli che sin dall'antichità ricorrevano all'uso terapeutico delle alghe
Alimentazione cromatica
Per alimentazione cromatica o dieta cromatica si intende al ricorso della scala dei cibi in base al loro colore anziché alle sostanze contenute. D'altronde è scientificamente dimostrabile la relazione tra colore e sostanze chimiche, rintracciabile nei vegetali; l’azione dei pigmenti è in relazione al colore dell’alimento.
Medicina alternativa
Con il termine medicina alternativa si vogliono indicare le pratiche mediche che possono in alcune situazioni sostituire la medicina ufficiale, ovvero che si pongono come “alternative” alla medicina convenzionale. ...
Ambient Music
L’Ambient Music è sostanzialmente musica da sottofondo, chiamata anche “discreet music”, ascoltata quale copertura sonora del vivere quotidiano, anche in luoghi rumorosi.
Ampeloterapia
Ampeloterapia. La “cura dell’uva” veniva praticata dalle antiche popolazioni arabe, dagli antichi romani e nell’antica Grecia, difatti il termine ampeloterapia deriva dal greco “ampelos” che significa vite. Per “cura dell’uva” non si intende un alto consumo del frutto, ma un programma dietetico nel quale l’uva viene considerata quale rimedio, con azione terapeutica, quindi ingerita secondo precisi canoni. Composizione chimica
Antropologia medica
L’antropologia medica si prefigge lo scopo di conoscere le realtà culturali proprie di ogni paese ed in particolare tutto ciò che viene considerato ad indirizzo sanitario.
Antroposofia
Antroposofia, medicina antroposofica. Insieme di metodiche sviluppate dal filosofo austriaco Rudolf Steiner (1861–1925) il quale, basandosi sulle conoscenze teosofiche, coniugando la mistica indiana con quella cristiana, giunse ad elaborare un sistema terapeutico olistico.
Antroterapia
Si tratta di una metodica terapeutica rientrante nelle cure termali, che consiste nel soggiornare per tempi brevi all’interno di grotte nelle quali vi è dell’acqua. • Antroterapia, TRATTAMENTO TERMALE IN GROTTA, cure termali, stufe naturali secche, termoterapia, antroterapia secca
Apiterapia
Terapia molto antica, quella detta “apiterapia” o “apipuntura”, nella quale si ricorre al veleno delle api per curare il dolore in genere, ed in particolare i disturbi articolari.
Argilloterapia
Si tratta di una antica terapia che si basa sull’uso di una particolare terra, l’argilla, proveniente dalla lenta erosione dei graniti, che si inumidisce facilmente formando paste impermeabili e plastiche. L’argilla veniva ingerita (uso interno) o utilizzata per cataplasmi esterni per risolvere numerosi problemi di salute. Curarsi con l'argilla, Argilloterapia come metodo terapeutico tradizionale
Arica
Insieme di pratiche orientali, frammiste a filosofie esoteriche, recentemente ideato dal contemporaneo Oscar Ichazo, nato in Bolivia nel 1931. Negli anni Settanta diede vita ad un movimento denominato “Arica”. L’Arica si pone l’obiettivo di portare alla conoscenza del “processo unificatore con il tutto”, l’intero percorso si svolge improntato sulla pratica e sulla completa libertà religiosa, tanto da essere definito “misticismo scientifico”.
Arnold Mindell
Malattie come “sogni del corpo”. Come le parti inconsce si palesano nei sogni, così, allo stesso modo si manifestano quali sintomi corporei. Per Mindell bisogna attuare il “lavoro di processo” e la “scoperta della propria forza”.
Aromamassaggio
L’aromamassaggio è una metodica derivata dall’Aromaterapia che impiega le essenze delle piante (oli essenziali) per mantenere e ritrovare la salute, e consiste nell’eseguire massaggi sul corpo con le essenze diluite, utilizzando principalmente le zone reflesse del corpo. Già nell’antichità si ritrova il massaggio con le essenze sia per scopo terapeutico che cosmetico, attraverso oli profumati o unguenti preparati con gli aromi.
Aromaterapia
L’aromaterapia, termine coniato negli anni cinquanta dal chimico francese René Maurice Gattefossé, è la cura che utilizza gli oli essenziali (OE) che si ricavano dalle piante con vari sistemi. L’uso degli aromi o profumi nella cura delle malattie risale nell’antichità, tant’è vero che nella Valle dell’Indo è stato portato alla luce un rudimentale alambicco risalente a 3-4000 anni fa. Cosa sono gli oli essenziali, principali metodi di estrazione degli oli essenziali
Arteterapia
L’arteterapia propone una serie di attività relative ad innumerevoli pratiche artistiche quali: pittura, scultura, lavorazione della ceramica, fotografia, danza, ecc. Nata negli anni Cinquanta con l’intento di occupare i pazienti in degenza negli ospedali psichiatrici, successivamente si è diffusa in svariati campi: pedagogico, relazionale, ludico e terapeutico, inoltre negli ambiti di applicazione relativi all’area educativa, riabilitativa e terapeutica.
Arti marziali
Le arti marziali o arti della guerra, prendono questo nome in occidente, in onore del Dio della guerra “Marte”, mentre in oriente le stesse sono identificate solo con il loro nome originario. E' difficile stabilire una datazione ed un'ubicazione precisa del luogo nel quale queste discipline abbiano avuto origine; tuttavia si presume che siano nate e si siano poi diffuse nell'est e sud-est asiatico. Le notizie più attendibili fanno risalire le origini alla Cina del terzo millennio a.C. durante il regno “dell'imperatore giallo” Huang Ti, anche se si narra esistessero già da tempo forme di combattimento. • Arti marziali, ARTI DELLA GUERRA, arti interne, sciamano, mantra, mudra, danze sciamaniche, donne sciamano Wu
Ashtanga yoga
Pratica ginnastico-meditativa nata recentemente negli Stati Uniti dal connubio tra la pratica dello Hata Yoga e il Pranayama. Di norma gli esercizi di Ashtanga yoga iniziano con la posizione detta “del loto” (Padmasana) con un susseguirsi di altre posture in sequenze articolate in base ad un copione coreografico.
Aston Patterning
L’Aston Patterning viene utilizzato per curare i dolori articolari, per recuperare una corretta postura, per coordinare al meglio i movimenti, per curare mal di testa e disturbi respiratori, ed in generale per il mantenimento dello stato di salute, presentandosi come un’ottima terapia preventiva.
Aura vitale
Il concetto dell’aura vitale come elemento aeriforme luminoso che circonderebbe il corpo dei viventi, è radicato nel pensiero umano sin dall’antichità. Questo alone avvolgerebbe l’uomo assumendo una forma ovoidale. Tale campo energetico varierebbe continuamente le proprie caratteristiche qualitative, rivelando ogni stato emotivo e fisiologico. Si dice che l’aura vitale sia colorata, e i cromatismi siano il risultato dell’azione dei chakras che sarebbero centri di coscienza energetici che mantengono in mutua relazione i corpi sottili con il corpo fisico. Tipologie morfologiche dell'aura, uovo aurico
Aura Soma
Con Aura Soma si intende una terapia basata sulla conoscenza delle “proprietà sottili” del colore. Il nome Aura Soma deriva dall’insieme di Aura che in latino vuol dire “vapore brillante” e Soma, dal greco, che vuol dire “corpo”: per indicare l’uomo, quale essere di luce e colore all’interno di un corpo che lo contiene. Ideatrice del metodo fu Vicky Wall, farmacista e podologa inglese, nata a Londra all’inizio del Novecento. ...
Training autogeno
Il Training Autogeno (siglato con T.A.) è una tecnica terapeutica derivata dall’ipnosi, ideata negli anni 1908-1962 dal dott. Johannes H. Schultz, neurologo e psichiatra tedesco. I contatti con il fisiologo Oskar Vogt e l’analisi della metodologia utilizzata nella pratica ipnotica per quanto riguarda in particolare l’autoipnosi, gli permisero di formulare una tecnica basata su semplici esercizi psico-fisici, chiamati serie autogenica standard. ...
Autoguarigione - Self Healing
Per autoguarigione o self healing in inglese si intende l’insieme di pratiche e metodi prettamente mentali, tramite i quali il soggetto, per proprio conto, riesce a ristabilire lo stato di salute, guarendo anche da gravi malattie, tanto che in alcuni casi l’autoguarigione sfocia nel miracolismo.
Urinoterapia
Nell’antico testo sanscrito Sri Damartantram viene riportato l’uso dell’urina. Nella medicina tradizionale indiana l’urina viene indicata per curare le malattie degli anziani, per disturbi oculari, per tosse, problemi digestivi ed epatici. Per uso esterno viene consigliata come cura per le ustioni e le ferite. ...
Ayurveda
L’Ayurveda è una disciplina olistica della scienza medica originaria dell’India, dove è attualmente largamente praticata, studiata, sperimentata. Il termine Ayurveda significa sapere (Veda) sulla longevità (Auys). L’Ayurveda ingloba, oltre le regole della pratica medica, tutte le condizioni organiche. biologiche e psicologiche dell’esistenza, rispetto alla salute e alla malattia. Secondo l’Ayurveda la salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato durevole di benessere fisico, mentale, spirituale.
CHAKRAS, azione sui
CHAKRAS, azione sui chakras,L’antica conoscenza indiana insegna che l’uomo preleva dal cosmo l’energia vitale e che questa, attraverso dei centri di coscienza di nome chakra (in sanscrito significa “ruota”), si effonde nel corpo. Dispensatore di tali forze è il Sole, che dona incessantemente energia a tutti gli esseri presenti su questo pianeta. La forza vitale, l’energia biomagnetica, viene prelevata dai chakras, che si presentano come vortici o mulinelli, presenti nei corpi energetici.
Floriterapia
Floriterapia, fiori di Bach. La floriterapia agisce a livello energetico-sottile e serve per risolvere sia problemi psichici quali ansie, paure, preoccupazioni, depressioni, ecc., sia problemi fisici dovuti a cause mentali. La floriterapia è un metodo terapeutico naturale ideato dal dott. Edward Bach, illustre medico inglese, chirurgo, batteriologo, immunologo e dottore di ricerca. I suoi rimedi compaiono fra i sistemi medici riconosciuti e raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dal 1976. I fiori di Bach. Azione dei fiori. Preparazione. Metodi per identificare i rimedi. I rimedi.
Fienoterapia
Pratica antichissima, denominata anche bagni di fieno, è stata documentata nei primi anni dell’Ottocento e diffusasi nel Novecento, per quanto concerne l’Italia, nella zona dell’Alto Adige. Il fieno ottenuto nelle zone montane veniva portato a bassa quota quale foraggio per gli animali. Deve probabilmente essere stato il caratteristico profumo che esalava nei luoghi di stoccaggio e la particolare proprietà salutare dell’aria pregna di essenza delle piante secche, ad aver stimolato l’uso sotto l’aspetto terapeutico. La pratica. Indicazioni
Balneofitoterapia
Sistema terapeutico, praticato nell'ambito delle cure termali, che affonda le proprie origini nell'antichità e unisce l'idroterapia alla fitoterapia, e si differenzia dai bagni di fieno perché il corpo viene immerso nell'acqua. La balneofitoterapia viene sempre applicata facendo ricorso all'immersione totale o parziale nell'acqua, ovvero utilizzando o la vasca da bagno o un contenitore anche di ridotte dimensioni (una bacinella). Il risultato terapeutico dipende dalle piante medicinali utilizzate che, grazie all'acqua calda, possono veicolare i loro principi attivi attraverso il tessuto cutaneo; ecco perché si ricorre ai bagni caldi, a 37-38 °C o al massimo a 41 °C, quando il bagno deve essere ipertermico. Il metodo. Indicazioni.
Balneoterapia
La balneoterapia si inserisce in quelle che vengono chiamate “cure termali”. A partire dall’uso di effettuare dei bagni con lo scopo di curare determinate malattie, a poco a poco si delineò una metodica basata non solo sull’acqua ma anche sull’utilizzo delle condizioni climatiche, per l’appunto la balneoterapia. E’ nel XIX secolo che si sviluppa la tecnica termale, quale trattamento indirizzato a precise patologie. La classificazione delle acque termali diviene la base per rintracciare le affezioni curabili; di massima possiamo ancora oggi rifarci alla classificazione suggerita da Jacquot e Willm, classificazione delle stazioni termali
Barefooting
BAREFOOTING, Pratica ginnica appartenente al fitness, consistente nel camminare a piedi nudi su percorsi naturali. I benefici. Camminare scalzi su superfici che variano continuamente la consistenza, e si presentano irregolari, stimola oltremodo le zone riflesse del piede, riportando tale pratica alle fonti della disciplina bionaturale della riflessologia plantare.
Bates_ metodo
Metodo Bates, Il metodo Bates di allenamento della vista prende il nome dal suo ideatore, il dottor W.H. Bates (1860 – 1931) famoso oculista statunitense che s’accorse che i suoi pazienti, pur indossando gli occhiali, dovevano col tempo passare sempre a lenti di gradazione maggiore. Grazie alla sua esperienza, si rese conto che tramite una serie di esercizi era possibile migliorare la vista. Sistema dei metodi dell'occhio normale, blinking, palmeggiamento, palming, centrale fissazione, cambiamento del punto focale, dondolio, sbirciamento, flashing, occhio della mente, luce solare riflessa, respirazione, allenamento della vista, vista perfetta senza occhiali
Bendaggio_drenante
BENDAGGIO DRENANTE, Semplice pratica nella quale si applicano delle particolari bende intrise di prodotti adatti al caso; da non confondere con il bendaggio funzionale, proprio della pratica medica ed infermieristica, utilizzato in medicina. Indicazioni Tale tecnica è usata prevalentemente nel campo dei trattamenti estetici. Essa è inseribile nell’idroterapia, pur rintracciando la presenza di altre pratiche quali l’aromaterapia e la fitoterapia. Tecnica del bendaggio, fasi del bendaggio
Biofeedback
Il termine biofeedback vuol dire “retroazione biologica” da bios, parola greca che significa vita, e da feedback, termine inglese che significa retroazione. Questo termine, siglato, si indica con le lettere BFB. Consiste in una apparecchiatura elettronica, messa a punto circa trenta anni fa negli USA, che rileva dei segnali bioelettrici corporei e li amplifica, informando il paziente sullo stato di rilassamento psicofisico raggiunto. Negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie, i BFB si presentano collegati al computer, offrendo possibilità di trasduzione dei segnali bioelettrici in sistemi di lettura multimediali: grafici, ottici, sonori. biofeedback, feedback, BFB, funzioni fisiologiche rilevabili, tecnica del biofeedback, apprendimento tramite biofeedback, terapia multifattoriale, campi di applicazione del biofeedback, indicazioni
Biblioterapia
biblioterapia, Metodo preventivo e terapeutico diffuso negli stati Uniti e in Inghilterra, e da poco utilizzato in Italia, nel quale si fa ricorso alla lettura di specifiche opere letterarie.
Biodanza
Biodanza. Con questo nome ci si riferisce ad una disciplina basata sulla danza nella quale le energie vitali vengono stimolate per il recupero dell’equilibrio perduto. Il termine Biodanza vuol dire “danza della vita”. L’ideatore è lo psicologo e antropologo cileno Rolando Toro, che negli anni Settanta introdusse in Brasile tale metodo, oggi diffuso anche in Europa.
Biofeedback parlante
Il Biofeedback parlante (brevettato nel 1982) costituisce un importante mezzo per approfondire, osservare e conoscere i fenomeni biologici in relazione con l’attività mentale. Programmando opportunamente il sintetizzatore elettronico vocale, immettendo nel sistema una certa quantità di parole e frasi in una certa lingua, si può ottenere, dal soggetto in esame, un vero e proprio scambio di informazioni verbali. Lo stesso Biofeedback parlante venne utilizzato per rilevare le variazioni bioelettriche dei vegetali e venne brevettato con il nome di “Biospeacker®”.
Bioterapia Nutrizionale
Bioterapia Nutrizionale. Con il termine bioterapia nutrizionale si intendono tutte quelle metodologie rintracciabili nell’alimentazione, il cui obiettivo primario è quello di riportare o contribuire allo stato di salute. Gli alimenti sono scelti secondo i contenuti terapeutici, come se fossero dei veri e propri rimedi medicinali.
Bioterapiche, tecniche
Per Tecniche Bioterapiche si intendono tutte quelle nelle quali si somministrano delle sostanze ricavate da prodotti del mondo vivente (biologici)
Bladder training
Bladder training, Allenamento specifico che vuol dire “ginnastica della vescica”, consigliato alle persone che soffrono di incontinenza urinaria. Nel “bladder training” il medico prescrive di assumere gradatamente una quantità sempre maggiore di liquidi e di sforzarsi di rimandare il più possibile la minzione; inoltre vengono insegnati degli esercizi ginnici appropriati il cui compito è di rinforzare e rieducare i muscoli del pavimento pelvico.
Bodywork
Con il nome di bodywork o lavoro corporeo, si intende l’insieme di discipline e pratiche presenti nelle medicine complementari, nelle quali l’intervento avviene a carico diretto del corpo, tramite una serie di attività normali.
Bonding
La parola bonding deriva dal verbo inglese to bond che vuol dire “legare”, per indicare il rapporto esclusivo che ogni futura mamma può instaurare con il proprio bambino, condividendo tale esperienza con il partner. Il bonding si presenta come una strategia sociale inseribile nel contesto della nascita dolce, che alcune strutture sanitarie offrono alle donne che partoriscono.
Boxill
Metodo psicoterapico, con approccio musicoterapico, messo a punto dal musicoterapeuta americano Edit Hillman Boxill, facente ricorso ai principi della psicologia umanistica, con una visione olistica.
Tecnica Bowen
Tecnica basata sulla contattoterapia non manipolativa, nella quale si opera senza massaggiare, ma stimolando il corpo tramite lievi movimenti oscillatori, atti a stimolare il “flusso di energia” che agisce stimolando gli organi emuntori.
Cuproterapia
La parola “cupro” vuol dire rame, quindi per cuproterapia si intende la cura con il rame. In realtà ormai con questo nome ci si riferisce all’uso dei braccialetti di rame, che pare venissero utilizzati già 6000 anni prima di Cristo, e tra chi li consigliava per migliorare lo stato di salute, rintracciamo Aristotele, Galeno, Ippocrate e Avicenna. Il loro funzionamento si basa sulla metalloterapia e il vero eponimo viene rintracciato in Paracelso.
breviterapia
breviterapia. Come tutte le antiche terapie naturali, anche quella dei sacchettini colorati portati addosso ha origini lontanissime, che si perdono nella notte dei tempi. Pare comunque che sia nata in Cina, dove era d’uso confezionare dei contenitori di forma triangolare. In realtà, questa antica usanza la troviamo anche in Africa e in Europa, e per quanto riguarda l’Italia è ancora oggi conosciuta nel Veneto.
CALORE (terapie del)
Terapia del calore. Per terapie del calore si intendono tutte quelle pratiche che si basano sull’utilizzo di una qualsiasi fonte riscaldante. Gli effetti fisiologici dell’aumento della temperatura corporea modificano l’afflusso del sangue causando vasodilatazione (iperemia); ogni specifica terapia basata sull’ipertermia possiede caratteristiche proprie, ricordando che molte di queste sono rintracciabili nella pratica dell’idroterapia. Vi sono però altri usi del calore detto “calore asciutto” che rientrano in tali terapie. Riportiamo di seguito le più diffuse:
Rowing
Disciplina nella quale, tramite un particolare attrezzo ginnico, si simula la pratica del canottaggio, come se ci si trovasse in acqua, pertanto viene anche chiamata canottaggio al chiuso. ...
Canto armonico
Per canto armonico (suoi sinonimi sono considerati canto sdoppiato e canto difonico) s’intende il ricorso ad esercizi vocali e canori che producono particolari vibrazioni della voce e agiscono sui “corpi sottili” dell’individuo, ripristinando l’armonia ed il benessere psico-fisico. Nel canto armonico sono i suoni secondari o accompagnatori che instaurano il processo armonizzante. Le origini di tale pratica sono antichissime e sicuramente si basano sui mantra presenti nella medicina ayurvedica
capoeira
capoeira.Per capoeira si intende un insieme di esercizi imperniati sul ballo e sulla simulazione della lotta. Viene considerata un’arte marziale di origini brasiliane, tramite la quale si ottiene il raggiungimento dell’equilibrio, la coordinazione dei movimenti, il potenziamento della resistenza fisica, elasticità mentale, e sviluppo della fantasia. E' praticabile a tutte le età, anche dai bambini. La pratica della capoeira coinvolge tutti i muscoli del corpo, e per tale motivo può essere ritenuta una pratica marziale completa. Essa si presenta come un mix di ballo e lotta, creando piacevoli effetti coreografici. L’origine di tale arte è fatta risalire alla deportazione in Brasile di schiavi provenienti dall’Africa, e si è sviluppata durante le feste popolari, attorno al 1580...
Chavutti Thirumal
Siamo all’interno del corpus conoscitivo della medicina ayurvedica, un’arte medica completa ed olistica, dalla quale sono stati estrapolati numerosi sistemi terapeutici e pratiche manuali; tra queste è annoverabile il chavutti thirumal. Tale forma di massaggio nacque per i danzatori di Kuthakali, affinché il loro corpo fosse flessibile e “in forma”.
Terapia chelante
Consiste in una tecnica che serve a rendere plastico il cervello, permettendo di ottenere attraverso la rieducazione della mente uno stato di consapevolezza e di conoscenza in grado di intervenire anche sulla struttura fisica. Si sciolgono le tensioni, si rilasciano le fasce muscolari e si ritrovano sensazioni di rinnovato benessere psicofisico. L’ideatore è Milton Trager, dal quale assume il nome il metodo. Trager, medico statunitense contemporaneo, sviluppa a partire dagli anni Trenta una tecnica basata sulle conoscenze della bioenergetica di Reich, e in particolare sulle corazze muscolari ... ogni rigidità muscolare dipende anche da una rigidità mentale...
Qi Gong
Il QiGong o ChiKung è una disciplina molto antica dell'arte cinese e conserva una storia millenaria. Il termine QiGong è formato da due parole, dove Qi (Ki per i giapponesi, Prana per gli indiani…) indica l'energia vitale, l'essenza stessa della vita, Gong si riferisce invece, al movimento, al lavoro, alla metodicità dello studio, all'allenamento costante. ...
Kinesiologia
Ideata negli anni Sessanta dal dottor Gorge Goodheart, la Kinesiologia o chinesiologia si presenta quale insieme di semplici procedure basate su test muscolari applicati ai soggetti. Essa viene definita quale scienza del movimento, il cui obiettivo consiste nel valutare i livelli energetici agenti nell’organismo, determinandone il tono muscolare relativo ai vari organi. La chinesiologia si basa sulle medicine tradizionali orientali, dalle quali coglie il senso dell’armonia tra le varie parti del corpo, secondo il concetto della presenza di precisi canali energetici. Tra gli organi interni e la periferia del corpo sono mantenuti diretti collegamenti energetici, e ogni squilibrio interno si manifesta anche a livello dei muscoli. In quest’ottica ogni sintomo viene inteso quale utile informazione di ciò che nell’organismo si sta per manifestare quale aspetto disarmonico.
CHING, I
I CHING. Si tratta di un antico libro cinese e la sua opera risale, forse, intorno al 1000 a.C. E’ stato attribuito a quattro saggi: Fu Hi, il re Henn, il duca di Ciou e King Tse, e si avvale di otto simboli principali, che raddoppiati e mescolati tra loro formano i 64 simboli dell’I Ching. I 64 simboli, denominati esagrammi, sono formati da 6 linee (tracciate in orizzontale, e allineate in posizione verticale, formanti una colonna) intere o spezzate. Le linee intere sono maschili, yang; quelle spezzate sono femminili, yin. Ogni esagramma è spiegato da un commento.
Chirometria diagnostica
CHAKRAS, azione sui chakras,L’antica conoscenza indiana insegna che l’uomo preleva dal cosmo l’energia vitale e che questa, attraverso dei centri di coscienza di nome chakra (in sanscrito significa “ruota”), si effonde nel corpo. Dispensatore di tali forze è il Sole, che dona incessantemente energia a tutti gli esseri presenti su questo pianeta. La forza vitale, l’energia biomagnetica, viene prelevata dai chakras, che si presentano come vortici o mulinelli, presenti nei corpi energetici.
Chiropratica
Chiropratica, origini, scopi, principii di base. Le tracce della medicina chiropratica si trovano nel trattato su Le articolazioni di Ippocrate, (460 - 377 a.C.); più tardi anche Galeno (129 - 201 d.C.) insegnava le correzioni delle vertebre. Il fondatore della chiropratica moderna fu il Dr. Daniel David Palmer (1845 - 1913) che ideò una terapia (disciplina) che cura i disturbi intervenendo con le sole mani sulla spina dorsale attraverso particolari manipolazioni
Chirtest
Chirtest, test sulle mani. Metodo ideato dal dottor Luigi Lapi (1921-1994), neuropsichiatra e pranoterapeuta, atto a monitorare l’emissione di frequenze (onde elettromagnetiche) irradiate dalle mani (chirofrequenze), per rilevare il potenziale sanatorio nella erogazione bioenergetica dei pranoterapeuti. Il metodo si avvale di un sistema computerizzato, correlato di un Elaboratore dinamico, collegato ad un platter per la produzione della documentazione cartacea (grafici di rilevamento).
CHOPRA (Metodo)
Deepak Chopra, nato e cresciuto in India, fondatore e presidente dell’American Association of Ayurvedic Medicine, è laureato in medicina con specializzazione in endocrinologia; di formazione americana, ha ideato una metodologia che connubia il sapere scientifico, in particolare la fisica quantistica, con le conoscenze della medicina Ayurvedica.
Cibernetica umana
La cibernetica umana, o Human Cybernetics, chiamata anche psicocibernetica, si basa sull’idea che la mente ed il cervello siano due unità distinte, con compiti diversi. Divulgatore della teoria cibernetica è stato Maxwell Maltz
Cinque tibetani
Cinque tibetani, i cinque tibetani, Pratica meditativa basata sui rituali della filosofia e medicina tradizionale tibetana, che unisce i movimenti corporei ad una azione mentale. Gli esercizi proposti sono simili allo yoga indiano, con la differenza che si eseguono dei movimenti, tanto da definire tale pratica quale meditazione corporea in movimento.
Circuiti oscillanti di Lakhovsky
Circuiti oscillanti di Lakhovsky. Giorgio Lakhovsky, fisico e biologo di origine russa, ma vissuto a Parigi negli anni Venti, divulgò la propria teoria basata sul principio che tutti gli esseri viventi presentano una propria frequenza oscillatoria. La cellula fu paragonata ad un minuscolo circuito oscillante, come se fosse un solenoide, il cui avvolgimento è costituito dai filamenti del DNA. Le cellule, i tessuti, ecc. sarebbero in mutua relazione, ed in caso di salute, l’oscillazione di questi sistemi, dal cellulare al cosmico, si troverebbe in uno stato di armonica relazione.
Clownterapia
La clownterapia, detta anche comicoterapia, è una pratica basata sull’interazione sociale tra i malati, la classe medica e gli infermieri. Diffusa a partire dagli anni Novanta principalmente negli ospedali pediatrici, è stata in seguito utilizzata anche con gli adulti. L’ideatore della clownterapia è il famoso medico-clown Patch Adams, che in Virginia ha realizzato un “rivoluzionario” ospedale nel quale i pazienti vengono circondati da un mondo bizzarro e ironico, all’insegna del buon umore e della risata.
Cohen_metodo
Cohen metodo, metodo Cohen. Tale metodo prende il nome dalla dottoressa Reouma Bat Cohen, una ginecologa israeliana che ha riunito e fuso numerose pratiche orientali, in primis lo yoga, tanto che viene anche chiamato Yoga della sessualità oppure Yoga della femminilità. Il metodo è rivolto alla cura e prevenzione dei disturbi dell’apparato genitale femminile quali: squilibri ormonali, disturbi mestruali, endometriosi, cisti ovariche, fibromi ed in molti altri squilibri e patologie, tra le quali di notevole importanza è la cura dell’infertilità. Aviva Steiner, Shivananda
Cromopuntura
La cromopuntura si basa sulle millenarie conoscenze dell’agopuntura cinese; la sostanziale differenza consiste nell’utilizzo di fonti luminose proiettate anziché l’uso degli aghi. Secondo la teoria della cromopuntura l’azione avverrebbe grazie alla stimolazione di recettori cutanei che attiverebbero dei processi reattivi sul sistema nervoso ed endocrino. Negli anni '70 il dott. Peter Mandel, omeopata e agopuntore, mise a punto una tecnica basata su un proprio metodo, che chiamò “cromopuntura” ma anche definibile come “colorpuntura”. La cromopuntura di Mandel, sviluppatasi in Germania, ha molto in comune con la microfototerapia mirata, ricorrendo, come questa, ad un apparecchio in grado di erogare una fonte di luce da proiettare sulla parte della cute interessata.
Confricoterapia
Tecnica manuale ideata e perfezionata dal dottor Luigi Lapi (1921-1994), neuropsichiatra e pranoterapeuta. Il nome confricoterapia è stato assegnato in riferimento al termine “confricamento”, che dal tardo latino “confricamentum” vuol dire “sfregamento”, per indicare delle manipolazioni eseguite con le tre dita lunghe delle mani (indice, medio e anulare). Il confricare consiste nello sfregamento, atto a produrre attrito, in precise parti del corpo, nelle quali scorrono importanti arterie (in particolari le grandi arterie, quali le femorali).
Coppettazione
Coppettazione. La pratica delle coppette (dette anche ventose) consiste nel risucchiare verso l’esterno la parte della pelle sulla quale queste vengono poste; per ottenere questo risultato si inserisce una moneta, avvolta da una pezzuola attorcigliata a forma di stoppino, intrisa di alcool, che si pone sulla pelle, e alla quale si dà fuoco (ponendo sopra la coppetta). Quando l’ossigeno viene consumato, lo stoppino si spegne e grazie alla depressione formatasi all’interno della coppetta, avviene il risucchiamento della cute.
Coreoterapia
La coreoterapia è presente da tempi antichissimi nelle medicine tradizionali. Così come oggi la si intende, ovvero scorporata dal complesso contesto antico culturale, è un tipo di trattamento fatto risalire al tedesco Rudolph Laban (1879 – 1959), ex ballerino che ideò una serie di movimenti utili al mantenimento e al recupero della salute.
Cosmomedicina
La materia è Energia, cioè un concentrato di atomi in vibrazione che, dotati di cariche elettriche di segno contrario, si attraggono reciprocamente, creando un certo campo magnetico ove l'Energia ha una specifica frequenza determinata da una certa lunghezza d'onda. Se una cellula del corpo umano contiene qualcosa come tremilaseicento differenti molecole proteiche, significa che ognuna di esse, nella sua attività vibratoria, produce una certa energia avente un determinato campo magnetico. Possiamo allora dire che ciascuna cellula irradia un campo magnetico a valore "X" quale risultato globale dell'attività di circa tremilaseicento molecole in essa contenute. Appare evidente, a questo punto, che l'attività enzimatica che si svolge in seno ad un organismo vivente, l'uomo, ha una ben precisa funzione. Produrre ed amplificare un dato campo magnetico che all'inizio interessa il singolo nucleo dell'atomo, per estendersi poi alla popolazione molecolare contenuta in ciascuna cellula, ed irradiarsi infine nell'intero universo cellulare di cui l'uomo è strutturato.
Costellazioni familiari e sistematiche
Bert Hellinger è il fondatore del Metodo delle Costellazioni Familiari, nasce nel 1925 in Germania, studia Filosofia, Teosofia, Teologia e Pedagogia, è Sacerdote per 25 anni, di cui 16 trascorsi come missionario in Africa.
Cranio sacrale
Cranio sacrale, craniosacrale. La nascita della tecnica cranio sacrale è attribuibile all’osteopata William Garner Sutherland, che nel 1900 notò un particolare movimento a carico delle ossa che compongono il cranio. Tale pratica è stata poi introdotta negli anni Settanta da John E. Upledger, osteopata e docente presso la facoltà di Medicina Osteopatica del Michigan. Fu un’attenta osservazione che, circa trent’anni fa, lo spinse a mettere a punto la terapia cranio sacrale. Tale osservazione consistette nel notare come le ossa del cranio non sono fisse e ferme, ma si muovono secondo un moto di tipo respiratorio, e nel corso di patologie, in qualsiasi parte del corpo, tale movimento si presenta squilibrato.
Crioelettroforesi
Crioelettroforesi, Detta anche “la cura del ghiaccio” si basa proprio sull’azione del freddo sui tessuti, ed è stata recentemente messa a punto (1995) da studi iniziati all’inizio degli anni Ottanta. La crioelettroforesi ha la possibilità di far transitare alcuni farmaci attraverso la pelle.
Cristalloterapia
Chiamata anche Gemmoterapia, Preziosoterapia o Litoterapia, utilizza pietre preziose, semipreziose o pietre dure per risolvere problemi di salute; esse venivano impiegate per prevenire e curare molti disturbi sia fisici che psichici, e per stimolare la fecondità, la longevità, favorire il parto, mantenere la castità. L’uso terapeutico viene attribuito ai popoli dell’India e del Tibet, ma se ne ritrovano tracce anche nel periodo egiziano. Segnatura, Pietra posta a contatto, Elixir di pietre, Utilzzo dei Chakras
Cromoterapia
Cromoterapia. Etnomedicina La cromoterapia intesa come pratica tradizionale si riferisce ad un modello decisamente diverso da quelli scientificamente approvati. Il colore (appositamente non si ricorre al termine frequenza) agisce sui corpi sottili attraverso una fisiologia che in Cina si rifà ai meridiani dell’agopuntura e in India alla presenza dei centri energetici denominati chakras. Metodi terapeutici: colore introdotto, colore proiettato, colore quale autoconoscenza. Test dei colori
Gemmoderivati, cura con i
Gemmoderivati, fitoembrioterapia, meristemoterapia.Si tratta di un nuovo sistema di cura con le piante, messo a punto dal dottor Pol Henry nel 1956 (medico di Bruxelles). Nel 1958 pubblicò “Phytoembriothérapie - Gemmothérapie”; ormai dalla iniziale denominazione Fitoembrioterapia si ricorre al termine Gemmoterapia. Questa terapia sfrutta la concentrazione dei fitormoni presente nei tessuti giovani delle piante quali: le gemme, le radichette, i germogli, la scorza delle radici, i semi giovani, la scorza giovane dei fusti. Indicazioni dei macerati glicerinati. Classificazione delle piante in relazione al terreno.
Ortoterapia
L’ortoterapia è la cura col giardinaggio, che impegna la persona ad occuparsi di un piccolo spazio verde, dedicato alla coltivazione di piante orticole e/o floreali. Tale pratica è particolarmente diffusa negli Stati Uniti (Horticultural therapy) e in Germania. L’idea di ricorrere all’impegno del giardinaggio per fini terapeutici è assegnata allo psichiatra americano Benjamin Rush alla fine del 1700. Essa è indicata per le persone anziane per i molteplici benefici che si ottengono, sia a livello cognitivo che fisico. ...
Marziale (terapia)
Con terapia marziale si intende la cura tramite il ferro. Tale terapia viene considerata tradizionale, tanto da farla risalire ad ancor prima dell’era del ferro, quando si usava il ferro meteorico, ovvero quello delle meteoriti, che oltre a caratterizzarsi per l’alto tenore di ferro, venivano rivestite di particolare sacralità essendo “pietre cadute dal cielo”. Nell’area mediterranea si rintracciano ricette a base d’assunzione di ferro in Dioscoride (36 a.C. – 54 d.C.) per curare la dissenteria e le malattie della milza. L’uso più frequente era quello di utilizzare la ruggine (ossido di ferro) che si formava sugli utensili in ferro; questa veniva utilizzata per uso esterno, incorporata in pomate ed unguenti sulle pustole e per la scabbia. Per uso interno era diffusa la pratica che permetteva di ottenere “l’acqua ferruginosa”, immergendo nell’acqua una lama di ferro rovente, altre volte veniva immersa nel vino o nel latte; la bevanda così ottenuta veniva prescritta agli anemici, per le malattie della milza e per curare alcuni tumori. Paracelso (1493 – 1541) ricorreva al trattamento marziale per curare le ulcere sanguinanti e l’amenorrea causata da anemia. ...
Danzaterapia
Pratica antichissima strettamente legata alla musicoterapia, tanto da essere considerata come un aspetto di quest’ultima. Nei tempi antichi in ogni rito era presente la danza, accompagnata dagli strumenti musicali. La danzaterapia o danzoterapia o dance therapy, così come oggi si presenta, si basa oltre che sulla danza, anche sulle tecniche respiratorie, il ricorso ai colori, ed in generale tutte quelle componenti in grado di stimolare la mente, tramite i processi percettivi.
Danza del Ventre
Il termine “danza del ventre”, fu coniato dai viaggiatori occidentali che si recavano in Oriente nel XIX secolo. Le prime volte che videro esibirsi le danzatrici orientali, essi furono verosimilmente molto impressionati dai movimenti isolati dell’addome e del bacino, completamente estranei alle danze occidentali (ad esempio alla danza classica, al minuetto, al valzer)
Iridologia
L’iridologia, o iridodiagnosi, o diagnosi iridea, è una disciplina medica le cui origini risalgono all’antichità, difatti si rintracciano descrizioni riferite all’analisi dell’occhio nelle opere del grande Ippocrate e nelle antiche culture quali l’Egizia e la Cinese. Nell’età moderna viene menzionata dal medico Teofrasto Paracelso (1493-1541). L’iridologia contemporanea deve le proprie origini al medico ungherese Von Peczely che nel 1886 pubblicò la prima opera nella quale si riportava la mappa degli organi riflessi nell’iride.
Diario, curarsi con il
Tecnica di autoanalisi messa a punto da Ira Progoff, basata sulla scrittura di un Diario intensivo, utile per superare le inibizioni ed i blocchi psichici ed agire in modo adeguato per modificare al meglio la propria vita. Per Progoff il diario scritto tutti i giorni deve essere rielaborato, in un secondo tempo, ricorrendo alla scrittura creativa. Tale tecnica si trasformerebbe in un formidabile mezzo di autocoscienza.
Sonoma diet
Programma nutrizionale basato su alimenti ricchi di sostanze anti-ossidanti; nato negli U.S.A., ha incontrato da subito il favore del pubblico. Il nome “Sonoma” si riferisce ad una città della California, nella quale questa dieta è stato formulata. L’alimento centrale in tale programma è il vino rosso, quale bevanda ricca di flavonoidi (fenoli e polifenoli) e pertanto di interessanti proprietà salutari preventive. ...
Dieta Chenot
Con dieta Chenot si intende un modello alimentare basato sui principî della medicina tradizionale cinese, messo a punto da Henri Chenot. Nato nel 1943, catalano di nascita, residente in Francia, dirige una casa di cura a Solda, nella quale viene applicata la dietoterapia da lui ideata. Proprio perché trattasi di un concetto globale della salute, lo stesso Chenot ha coniato il termine “biontologia”, che vuol dire “studio dell’essenza della vita”. Quella di Chenot viene considerata quale “dieta energetica”, per il fatto che si basa sul concetto di energia vitale, ovvero il Qi presente nella cultura medica cinese.
Dieta Hay
Modello dietologico ideato dallo statunitense dottor William Howard Hay nel 1911 e diventato conosciuto con il nome di dieta dissociata o food combining. Fu a seguito di una grave malattia renale (malattia di Bright) che Hay mise a punto un sistema per autocurarsi, basato sull’alimentazione. Secondo Hay, la causa di molte malattie è dovuta ad un difficile bilanciamento dei prodotti che si accumulano a seguito della digestione e del metabolismo. Per ovviare a tali inconvenienti bisogna dissociare gli alimenti, e a tal proposito formulò un modello basato su cinque regole base
Dieta Iperproteica
Dieta iperproteica. Ideata dallo statunitense William Banting nel 1863 per riuscire a far perdere i chili superflui alle persone in sovrappeso, si è diffusa in tutto l’occidente. Il cibo considerato d’elezione è la carne (proteine animali) con una minima quantità di carboidrati.
Digiunoterapia
Con il termine “digiunoterapia” si intende l’eliminazione di sostanze tossiche che sono da molto tempo accumulate nel corpo. Questa eliminazione viene resa possibile dal fatto che l’apparato digerente, essendo a digiuno, si trova in una fase di riposo, per cui le energie dell’organismo vengono utilizzate per espellere le tossine attraverso gli organi emuntori. Per questo motivo il digiuno causa fastidiosi effetti quali: sensazione di lingua spessa, alito cattivo, orine di odore forte, odore della pelle diverso dal solito.
Dream yoga
Il Dream Yoga è una tecnica basata sulla meditazione, praticata dai monaci buddisti tibetani e adattata alla mentalità occidentale, il cui scopo principale è quello di ricordare i sogni al risveglio. In essa si ricorre alle tecniche respiratorie, alla visualizzazione, alla pronuncia dei mantra: aspetti rintracciabili nello yoga. Gli esercizi si svolgono a letto, assumendo una posizione (asana) yoga e ricorrendo a tecniche particolari si prepara la mente affinché durante la notte si producano dei sogni che al risveglio verranno facilmente ricordati.Yoga a letto
Pressoterapia
Tecnica che ricorre all’utilizzo di un’apparecchiatura composta di due gambali all’interno dei quali sono presenti numerose piccole camere d’aria, che alternativamente si gonfiano e sgonfiano, esercitando una pressione dal basso verso l’alto sugli arti inferiori. Il nome tecnico della pressoterapia è drenaggio linfatico, difatti l’azione dei gambali favorisce la circolazione del sangue venoso e della linfa. ...
Elettroagopuntura di Voll
Elettroagopuntura di Voll, EAV, ORGANOMETRIA FUNZIONALE. Indagine diagnostica a livello energetico ideata negli anni Cinquanta dal dottor Reinhold Voll (1909 – 1989), medico e ingegnere chimico tedesco, che si basa sul rilevamento della resistenza cutanea in particolari punti dell’agopuntura cinese, posti nelle zone terminali degli arti (mani e piedi), ovvero i punti jing distali dei 12 meridiani principali.
Ecoterapia
Pratica naturistica nella quale si ricorre a trattamenti posti in relazione ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco, aria. Le sue origini sono antichissime, ma è possibile coglierne i tratti salienti nei padri dell’idroterapia: Priessnitz e Kneipp, e di conseguenza nella naturopatia. ...
Elettromagnetoterapia
L’elettromagnetoterapia si distingue dalla magnetoterapia poiché anziché usare dei magneti permanenti, fa uso di elettromagneti ad alta frequenza. Il suo uso è principalmente rivolto ai trattamenti antidolore e, come la magnetoterapia, non comporta alcun rischio, eccetto per i pazienti con pacemaker e le donne in gravidanza. La sua azione è rivolta a ripristinare a livello cellulare un campo biomagnetico che con la malattia si è indebolito. Principi di funzionamento, Indicazioni
Elettroscultura
L’elettroscultura o ginnastica passiva consiste nel ricorso ad un apparecchio elettronico computerizzato in grado di generare treni di impulsi elettrici trasmissibili al corpo di una persona. Il trasferimento dall’apparecchio al corpo si ottiene tramite uno specifico bendaggio nel quale sono incluse delle placche metalliche collegate all’apparecchio.
Elioterapia - Helioterapia
L’elioterapia o helioterapia, indica la cura con la luce del sole. E’ ovvio che questa pratica è antichissima. Nella antica Grecia l’elioterapia era consigliata per curare le piaghe cutanee e tutte le malattie della pelle.
Endermologie
Endermologie, si intende la tecnica del massaggio che ricorre ad una apparecchiatura elettromeccanica, tanto da chiamarsi anche massaggio meccanizzato.
Equilibrio dinamico
Endermologie, si intende la tecnica del massaggio che ricorre ad una apparecchiatura elettromeccanica, tanto da chiamarsi anche massaggio meccanizzato.
Erboristeria tradizionale
Erboristeria tradizionale. . I protocolli (che in realtà non avrebbe senso chiamare tali) sono totalmente diversi da quelli del sapere accademico, difatti l’azione terapeutica si basa sugli aspetti morfologici della pianta (le signature) e su quelli ecologici (legame con l’ambiente), con ricorso a modelli analogici nei quali si tiene conto anche della valenza culturale, mistica e mitologica alla quale essa appartiene.
Etnomedicina
L’etnomedicina, o etnoiatrica, è il corpus degli studi interculturali proprio dei paesi nei quali è diffusa la medicina tradizionale, con particolare riferimento agli aspetti socio-medicali ed in generale alla cura delle malattie, con mezzi non condivisi dalla medicina occidentale contemporanea. Secondo George M. Foster l’etnomedicina si può considerare “un insieme di istituzioni sociali e di tradizioni culturali, legate al perseguimento consapevole di un migliore stato di salute” (1984). Comprende: etnofarmacologia, etnofarmacognosia, etnofarmaceutica, etnobiologia, etnopsichiatria
Euritmia terapeutica
L’euritmia terapeutica fa parte delle metodiche ideate da Rudolf Steiner e Marie von Sivers nel 1912 nell’ambito della medicina antroposofica. Alla base del metodo si pone la conoscenza della relazione mutua e continua tra i movimenti che ci sono nella laringe, tramite le corde vocali. Quando mettiamo in atto la funzione fonatoria (parlare, vocalizzare, cantare, ecc.) coinvolgiamo anche i muscoli degli arti; presentando in tal guisa un vero e proprio linguaggio non verbale di tipo ritmico.
Eutonia
La parola Eutonia deriva dal greco, indicando con eu l’armonia, e con tonia il giusto tono, quindi tono armonioso. Con l’eutonia si libera il corpo dagli squilibri e dalle tensioni, ponendolo in sintonia con le necessità del momento. Fondatrice dell’eutonia è stata la tedesca Gerda Alexander che nel 1945 fondò in Danimarca la prima scuola. Giusto tono
Exultation of flowers
Exultation of flowers. Metodo ideato negli anni Cinquanta, che consiste nel trasferire dal fiore all’acqua l’energia propria di ogni specifico fiore, raccolto nel periodo nel quale l’energia è al suo massimo potenziale.
Fangoterapia
Il termine giusto sarebbe “Peloidoterapia”, quale pratica inserita nell’idroterapia, facente uso di curarsi con i fanghi per via esterna. Il termine Peloidoterapia deriva dall’insieme di due parole greche: pelòs = fango e èidos = aspetto. Pratica diffusissima sin dall’antichità, la fangoterapia è stata riscoperta dalla medicina termale e dai produttori di prodotti cosmetici.
Farmacologia tradizionale cinese
Farmacologia tradizionale cinese. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la terapia sfrutta anche (oltre all’agopuntura, ai massaggi, e agli esercizi basati sul controllo degli atti respiratori, e dei movimenti del corpo nello spazio) i rimedi descritti dalla Farmacopea Cinese. È un lungo elenco di elementi (di origine animale, vegetale e minerale) i quali vengono utilizzati per rafforzare l'incisività della cura.
Feldenkrais (metodo)
metodo Feldenkrais, Feldenkrais metodo. Metodo ideato dall’ingegnere russo Moshe Feldenkrais (1904 – 1984), si è diffuso nel mondo verso gli anni Cinquanta. Il suo obiettivo primario è il raggiungimento dell’integrazione tra la mente ed il corpo. Una integrità indispensabile per il mantenimento dello stato di salute, e raggiungibile tramite il ricorso a particolari movimenti correlati da sensazioni e pensieri.
Feng shui
Il feng shui si può considerare un’arte cinese, nella quale lo spazio delle abitazioni viene utilizzato in relazione alle antiche conoscenze tramandate dalla filosofia e dalla antica medicina cinese. Feng Shui significa letteralmente “vento e acqua”, quali elementi della natura in relazione apparentemente duale: l’acqua in movimento e il vento in quiete. Così nel feng shui (antico di almeno 5000 anni) si rintraccia (come in tutta la medicina tradizionale cinese) il concetto dello yang e dello yin, che non vogliono indicare, come molti pensano, il dualismo e l’opposizione, ma un codice bifacciale portatore di integrazione, reciprocità ed equilibrio. Metodologia. Accessori di arredamento. Le piante. Elementi individuali
Probiotici
Il loro nome vuol dire “in favore della vita” e si presentano in prodotti di libera vendita, nei quali vi sono dei ceppi di batteri chiamati anche “fermenti lattici”. Il compito dei probiotici è quello di ripristinare l’equilibrio a livello intestinale riportando la flora batterica ai giusti livelli. Le cause della depauperazione della flora intestinale sono molteplici, tra le più comuni vi è quella dell’assunzione di antibiotici, i quali arrecano a questa un notevole danno. ...
Filmterapia
La filmterapia ricorre alle emozioni che, durante la visione di un film, si manifestano nello spettatore. Viene anche chiamata “Cinema terapia” o “Movie therapy” o “videoterapia”. L’idea di ricorrere alla visione dei film nell’ambito terapeutico, sembra sia di due psicologi americani, Jan e John Hesley.
Naturopatia
Nella naturopatia il potere curativo della natura può essere assunto a modello prenaturopatico “vis medicatrix naturae” tanto che molti indicano Ippocrate come il primo potenziale naturopata della storia.
Fisiognomica
La fisiognomica (detta anche fìsiognonomia, o fisiognomia, o fisiognomonomia) è nota fin dall'antichità, ma istituzionalizzata in una traiettoria proto-scientifica a partire dal XVI secolo. Fu fin dall'inizio un metodo per cogliere dalle forme del volto e dalle sue espressioni, il carattere e le tendenze interiori dell'uomo. Cardano, Della Porta, Bacone, Lavater, Lichtenberg, Messerschmidt, Darwin
Fisiomanzia
Fisiomanzia. Arte mantica che utilizza la morfologia del corpo per trarre delle informazioni relative alle caratteristiche psicologiche dell’individuo, tracciandone il carattere e le tendenze. Strettamente legata alla fisiognomica, si diversifica da questa per il carattere divinatorio. La fisiomanzia, o fisiognomanzia, porta l’attenzione, in primo luogo, sulla forma della testa e del viso, in quanto parti facilmente rilevabili, classificando otto tipologie principali in grado di definire, in linea di massima, la personalità del soggetto scrutato.
Fisiologia cabalistica
Fisiologia cabalistica. Il vocabolo cabala deriva dalla parola ebraica Qabbalah e indica una corrente gnostica affermatasi principalmente all’inizio del XII secolo, in special modo in Francia e Spagna. Il credo cabalistico trae le sue conoscenze dagli antichi testi ebraici, quali il Talmud e il Vecchio Testamento, unendo però a questi simboli (simboli della tradizione e rivelazione) l’ispirazione. Tradizione e ispirazione daranno forma a testi cabalistici tra i quali emerge, per somma importanza, il Sefer ha-Zohar (Libro dello Splendore) che affiancherà la Bibbia e il Talmud. Questo testo fu redatto verso il 1280 da Moshen ben Shemtob. I cabalisti asseriscono che in esso è racchiusa la parte esoterica e trascendente, mantenuta segreta da Israele e manifestata per ispirazione nel secolo XII – XIII d.C. Le trentadue vie. I dici Sephirot. Corrispondenza antropomorfa
Fitoalimurgia
La branca della scienza che si occupa dell’ alimentazione tramite le piante spontanee, viene indicata con la voce fitoalimurgia (phytoalimurgia) che è stata proposta nel 1767 da Ottaviano Targioni Tozzetti, per indicare la possibilità di potersi alimentare raccogliendo ciò che la natura ci offre spontaneamente, come d’altronde già praticato nelle antichissime società di caccia e raccolta.
Fitoterapia clinica
La fitoterapia si sviluppò alla fine dell’800 ed inizio del ‘900, in concomitanza con la ricerca della chimica organica e della medicina accademica. Divenne da subito parte integrante della farmacognosia e farmacologia ufficiale, segnandone i primi passi verso la formulazione di rimedi utilizzati a fini terapeutici o preventivi. Vantaggi dei fitocomplessi. Titolazione e standardizzazione
Fitoterapia cromatica
La fitoterapia basata sul “colore vibrazionale” della pianta era stata intuita da Benedetto Lavagna, radioestesista e guaritore torinese vissuto negli anni Ottanta. Ogni organo del corpo è composto da tessuti e cellule, e la cellula si comporta come l’unità fondamentale del corpo, con una propria attività biochimica-elettro-magnetica, quindi risulta in continua vibrazione. Frequenza colore. Corrispondenze
Fonoterapia
Per fonoterapia si intende la cura attraverso il suono. Tale metodica non dev’essere confusa con la musicoterapia o con la cura attraverso i mantra. Essa si discosta da tali pratiche perché ricorre all’uso del “suono puro”, ovvero delle note musicali o suoni della natura, senza che sia possibile rintracciare una melodia e neanche un ritmo. Quando si ricorre alle note musicali, queste sono normalmente emesse singolarmente o due alla volta. Oltre alla durata dei suoni, sono importanti le pause. ...
Fototerapia
La fototerapia, quale tecnica recentemente acquisita nell’ambito delle medicine complementari, trae le sue origini dalla cromoterapia, o meglio dall’elioterapia, ovvero dalla cura dell’esposizione del corpo alla luce solare. Recenti studi hanno dimostrato come vi sia una relazione tra le funzioni del corpo umano e il tipo di fonte luminosa. Fototerapia, elioterapia, cromoterapia, teoria dei colori di Goethe, sintesi additiva delle frequenze elettromagnetiche, cronobiologia, variazioni circadiane, variazioni stagionali, agopuntura, cromopuntura
Fux
Metodo di danzaterapia ideato dalla ballerina e coreografa argentina Maria Fux, a partire dal 1968 ed, inizialmente, utilizzato per gli audiolesi.
Geobiologia
Per quanto concerne la cura delle malattie, la geobiologia afferma che esistono in natura dei canali energetici che avvolgono la Terra, creando una specie di reticolo di radiazioni telluriche, la cui energia interagirebbe con gli esseri viventi. La geobiologia nasce in Germania negli anni Settanta ad opera del dottor Ernst Hartmann, che basandosi su migliaia di osservazioni cliniche, dimostrò la presenza della cosiddetta rete H o rete di Hartmann, che prese il nome dallo stesso scopritore. Nel luogo di incrocio (nodi) di tali reti, si formerebbero zone geopatogene che causerebbero agli individui delle malattie, alcune volte anche gravi.
Geoterapia
La geoterapia è sicuramente una pratica estremamente radicale, che ravvisa nella terra l’elemento primordiale e generativo. Se la Terra è madre, l’elemento terra ne diviene il tessuto dal quale l’uomo è stato generato e nel quale, alla fine della vita, egli ritornerà per ridare alla Terra il prestito corporeo ottenuto alla nascita. Per tali motivi la geoterapia, ovvero “la terapia della terra” si riveste di valenze magiche e ancor oggi in alcuni paesi dell’Africa i rituali geoterapici sono diffusi. Pen ts'ao. Adolf Just, teoria monopatogenetica. Geofagia
Gerson (metodo)
Metodo Gerson... ci si riferisce al medico tedesco Gerson che per sfuggire alla persecuzione nazista si rifugiò negli Stati Uniti. La sua terapia nutrizionale, esposta nel 1946, consiste nell’attuare la disintossicazione dell’individuo somministrando succhi di frutta e verdura, con eliminazione del sale (cloruro di sodio) che è sostituito dai sali di potassio.
Gestalt
La Gestalt nasce all’inizio del Novecento in Germania, ad opera di M. Wertheimer, Koffka, Köhler, ed altri studiosi. Le origini di tale pensiero vengono fatte risalire al Romanticismo, in particolare a Goethe. In Italia il pensiero gestaltico viene introdotto da L. C. Musatti. Nella “circolarità gestaltica”, il soggetto e l’oggetto si trovano uno di fronte all’altro formando un tutto, in questo incontro il punto di vista fenomenologico e fisiologico assumono la stessa importanza. Tutto ciò che è percepibile in uno spazio è interagente o plurivoco.
Giardino Zen
Giardino Zen nel buddhismo Zen il ricorso all’arte rappresenta una delle vie percorribili per il raggiungimento il mantenimento dell’armonia interiore. Gli elementi che compongono un giardino Zen devono essere pochi, semplici, ma altamente significativi. Nell’abbondanza e nella conseguente ridondanza si corre il rischio di sentirsi confusi e di non cogliere l’essenzialità delle necessità vitali.
Grafologico_esame
La grafologia è la scienza che si propone di studiare il carattere degli individui attraverso l’analisi della loro scrittura. Come si può giudicare da un quadro (per i tratti di pennello, le espressioni, i colori usati...) quale era lo stato psicologico di chi lo ha dipinto, così dalla scrittura (dal margine tenuto, dall’inclinazione delle lettere, dalla loro grandezza e da molti altri particolari) si può capire lo stato d’animo di un individuo.
Grounding
Il termine grounding deriva dall’inglese, da ground che vuol dire suolo, terreno, per indicare una tecnica che permette di mantenersi ben saldi alle fondamenta dell’individuo. Ideato negli anni Sessanta dallo psicanalista americano Alexander Lowen, fondatore dell’analisi bioenergetica. Il filum conduttore delle esperienze si basa sulla terapia della bioenergetica. Per vivere in armonia bisogna possedere una buona base, ovvero un buon contatto con il suolo, indicando, così, un buon grounding. I piedi rappresentano, anche simbolicamente, un buon contatto con la realtà, una giusta collocazione nel contesto sociale.
Guaritori
Con il termine generico di guaritori si intende un insieme di personaggi eterogenei, che attraverso l’utilizzo di sistemi e rimedi tra i più disparati, mirano al ripristino dello stato di salute. In senso lato, quindi, il guaritore è un soggetto che opera al di fuori delle conoscenze mediche e scientifiche riconosciute. Classificazione secondo la metodologia usata
Gyrotonic
Con tale nome si intende un programma, facente parte del fitness, messo a punto da Juliu Horvath negli anni Ottanta; richiede l’utilizzo di un apposito attrezzo ginnico di nome pulley tower, che si presenta a forma di panca, corredata da sistemi meccanici.
Hakomi
Sistema terapeutico basato sulla psicoterapia, messo a punto negli anni Settanta da Ron Krutz, uno psicoterapeuta statunitense, diffusosi principalmente negli U.S.A. ...
Hebener (metodo)
Metodo nutrizionale messo a punto dal dottor Olaf Hebener, rivolto propriamente alla cura della sclerosi multipla. Il concetto base di tale metodo è quello di intervenire sul sistema nervoso centrale, per attenuare i processi infiammatori a suo carico. Nella sclerosi multipla, la distruzione della mielina (demielinizzazione delle guaine mieliniche) si imputa al processo infiammatorio che si instaura. Nel metodo Hebener si ricorre all’utilizzo degli acidi grassi omega-3. Nella dieta vengono vietati tutti i cibi che contengono acido linoleico (sostituzione con gli acidi grassi omega-3); assunzione di vitamina E, selenio ed estratto di mollusco, per attivare il sistema di inibizione della prostaglandina presente nello stato infiammatorio.
Hellerwork
Sistema basato sulla pratica del massaggio, messo a punto da un ingegnere americano di nome Joseph Heller, dal quale prende il nome. Heller fu collaboratore di Ida Rolf e presidente del Rolf Institute, che lasciò qualche anno dopo, perché, secondo il proprio punto di vista, la pratica del rolfing avrebbe dovuto essere accompagnata da altri esercizi, ... basati sulla capacità di intervenire sulle tensioni muscolari, tenendo conto degli aspetti psichici ed emotivi del paziente; tanto da potersi definire come psicoterapia corporea
Hot stones massage
Tecnica di massaggio nella quale si ricorre all’uso di pietre laviche di origine vulcanica, dai fiumi del Messico, dell’Arizona e dell’India. Le pietre sono di forma ovoidale e perfettamente levigate, e vengono riscaldate a circa 40 gradi. La zona elettiva per lo Hot Stones è la schiena, e per farle scivolare si ricorre all’uso di oli semplici o aromatizzati, in questo caso la scelta dell’olio essenziale dipende dalle caratteristiche costituzionali del soggetto e dall’azione desiderata.
Idrocolonterapia
L'idrocolonterapia è una tecnica terapeutica il cui principale obbiettivo è quello di disintossicare l’organismo. La pratica della “pulizia” del colon tramite il ricorso ai clisteri è molto antica, ed in particolare tornò in auge all’inizio del Novecento, consigliata dagli igienisti dell’area germanica. Così come oggi si presenta è nata negli Stati Uniti
Idrolipoclasia a ultrasuoni
Trattamento medico nel quale si inietta nell’ipoderma una soluzione fisiologica di acqua e sale, per ledere il tessuto adiposo: da ciò deriva il nome “idro-lipoclasia”. Appositi sensori vengono applicati sulle zone infiltrate dalla soluzione, e si applicano degli ultrasuoni, che raggiungono i lipociti già danneggiati dalla soluzione, i quali tendono a sciogliersi. Il trattamento di idrolipoclasia tramite il ricorso agli ultrasuoni aiuta il movimento dei liquidi ristagnanti nei tessuti e migliora la circolazione linfatica, e in generale migliora il flusso di sangue nella zona trattata. Tale trattamento rientra nella medicina estetica.
Massaggio idrosonico
Pratica facente parte dell’idroterapia, si presenta quale evoluzione dell’idromassaggio, essendo state aggiunte le emissioni di ultrasuoni. Il massaggio idrosonico si ottiene utilizzando delle apposite vasche realizzate dai ricercatori della Teuco, che ha chiamato tale prodotto “Hydrosonic”. ...
Idroterapia
L’uso dell’acqua ad indirizzo terapeutico è antico quanto l’uomo. Il fautore di una precisa metodica terapeutica di tipo idrico è Sebastian Kneipp (1821-1897), abate tedesco che basandosi sulla legge azione/reazione diffuse la pratica dell’idroterapia. Il metodo Kneipp interviene sulle patologie attraverso l’organotropismo del tessuto sanguigno. Finalità. Le pratiche. Indicazioni
Impattoterapia
Metodo terapeutico nel quale si ricorre all’uso di sacchetti di sabbia di vari pesi, lasciati cadere da diverse altezze sulla parte del corpo da trattare, con una successione ritmica. L’obiettivo primario è quello di ridare elasticità e tono a quelle parti del corpo le cui articolazioni sono contratte. Impattoterapia statica, mobile e spinale
Integratori alimentari
Con il nome di integratori alimentari si intende un vasto numero di prodotti il cui scopo è quello di inserire nell’alimentazione o nella dieta delle sostanze utili allo stato di benessere. Una tale generica definizione comporta il rischio di non poter classificare con esattezza ciò che è un integratore, ciò che è farmaco, o ciò che è alimento.
Ionizzazione negativa
Gli ioni negativi sono prevalentemente dovuti alla ionizzazione dell’ossigeno presente nell’ aria che respiriamo, e sono proprio questi ioni a favorire il processo di mantenimento dello stato di salute. Gli ioni negativi abbondano dopo un temporale, in particolare nei luoghi montani ricchi di vegetazione. Presenza di ioni nell'aria, effetti della ionizzazione positiva e negativa. Lo ionizzatore
Ipnosi
La storia dell’ipnosi può essere suddivisa in tre periodi: Magico e religioso, che si estingue nel 1700: lo stato di trance veniva ritenuto un dono divino. Magnetico, o meglio, del magnetismo animale o mesmerismo. Periodo nel quale si affermava che il corpo umano emanasse un fluido in grado di far addormentare le persone. Scientifico: l’ipnosi esce dal mistero, il conduttore non possiede più alcun potere magico o occulto, ma si comprende che si tratta di una tecnica atta a creare stati diversificati di coscienza.
Ipnosi cognitiva
si può ipotizzare che, sotto l'aspetto cognitivo, il sistema operativo sia costituito dal sistema neurocerebrale (cervello, neuroni, recettori) che consente al conduttore, ovvero per quanto ci riguarda all'ipnotista, di entrare nel sistema e operare sull'unità centrale del soggetto: la psiche.
Regressione ipnotica
L’ipnosi consiste in una tecnica, un iter, che permette di intervenire sul vissuto della psiche, permettendo di esaminare gli stati di coscienza, attuando un sistema neghentropico. Il soggetto in ipnosi realizza comportamenti che al di fuori di tale stato non si presentano se non eccezionalmente. Lo stato ipnotico instaura le condizioni adatte affinché particolari comportamenti e vissuti si palesino. ...
Salasso_terapia del
Pratica antichissima, quella del salasso, facente parte dell’etnomedicina, e, anche se caduta in disuso, ancora oggi praticata in Italia. Il termine salasso si riferisce al latino “laxare sanguinem” che vuol dire far scorrere il sangue. Nei tempi antichi, si faceva fuoriuscire il sangue tramite un taglio praticato con una lama affilata. La medicina popolare aveva però escogitato uno stratagemma per poter praticare naturalmente il salasso, ed era quello di ricorrere ad un animale dal nome comune di sanguisuga. ...
Isoterapia
L’isoterapia, detta anche isopatia, risale al medico veterinario Lux di Lipsia che, basandosi sull’idea di Hahnemann, diluiva i secreti nasali dei cavalli affetti da cimurro e li somministrava per curarli.
Jacques Jost
Basato sulla musicoterapia di rilassamento, ricorre al principio che i migliori risultati di distensione sono ottenibili alternando momenti di tensione ad altri di calma.
Kahuna
Sistema di massaggio presente nella medicina tradizionale hawaiana praticato, da tempi remoti, dai guaritori chiamati “Kahuna”. ...
Karuna Reiki
Tecnica basata sul Reiki, dal quale trae le proprie caratteristiche. Il termine “Karuna” deriva dalla lingua sanscrita e vuol dire “azione compassionevole”, indicando la via della condivisione armonica della propria serenità con tutti gli altri esseri. Nel Karuna Reiki vengono coniugate due filosofie: quella giapponese, propria del Reiki, e quella indiana; fautore di tale fusione è lo statunitense William Lee Rand, fondatore dell’International Center for Reiki Training. Pur basandosi sugli stessi principi del Reiki, questa tecnica permette di intervenire in maniera più specifica sui vari disturbi; tale prerogativa è raggiungibile grazie all’uso di 12 simboli ideati per risolvere specifici squilibri; mente nel Reiki i simboli sono quattro e meno specifici.
Kassian (metodo)
Antica pratica nata in Russia, prende il nome dal professor Nikolaj Andreevich Kassian, che si dedicò alla cura delle malattie articolari della colonna vertebrale, in particolare alle lombosciatalgie, rifiutando l’uso dei farmaci, e facendo ricorso a particolari manipolazioni. Il metodo Kassian viene applicato, in generale, per la maggior parte delle patologie a carico delle articolazioni (discopatie, artrosi cervicali, artrosi delle mani, piedi e ginocchia). Ad occuparsene sono solo i laureati in medicina che, prima di iniziare un trattamento, sottopongono ad esami clinici il paziente.
Kembiki
Antica pratica di massaggio presente nell’area giapponese, praticata esclusivamente dai non vedenti, chiamati con il nome di “Kengyo”. Etimologicamente il termine Kem vuol dire sradicare, facendo riferimento a far affiorare, a livello energetico, tutto ciò che nel tempo si è fissato nei tessuti, arrecando danno; mentre bi indica la materia sottile che permette ad ogni cosa di poter vivere, e Ki si riferisce all’energia vitale primaria che alimenta ogni parte del corpo. Ecco perchè il Kembiki, indica un processo globale, ed olistico.
Kinesiterapia
Pratica simile alla ginnastica dolce e allo stretching, praticata nei centri medici da fisioterapisti, sotto il controllo di medici specialisti in ortopedia e medicina dello sport. La kinesiterapia si avvale dell’utilizzo di speciali palloni che permettono di compiere manovre passive, di rotazione e trazione, senza sottoporre a sforzi la schiena.
Kirlian (effetto)
In Russia, nel 1939, un giovane ingegnere elettronico di nome Semyon Daridovich Kirlian, riparando un’apparecchiatura, sfiorò accidentalmente un elettrodo, ricevendo una leggera scarica elettrica. Gli venne in mente di fermare su una immagine statica quelle reazioni e posizionando una lastra fotografica tra l’elettrodo e la sua mano provò a scattare delle fotografie. Allo sviluppo si presentarono delle forme fiammeggianti, saettanti, con punti più o meno luminosi, e tutto attorno alle dita si vedeva un alone simmetrico. Grazie al valido aiuto della moglie Valentina, iniziò una lunga serie di esperimenti riferiti all’effetto corona. Tale apparecchiatura ha preso il nome dal suo ideatore, e viene da tutti denominata “camera Kirlian”. Il suo principio si basa sull’effetto corona dovuto ad un generatore di tensione ad alta frequenza.
Ki-Sung
Pratica coreana di derivazione taoista che letteralmente vuol dire “energia di successo”. Essa si basa su una serie di esercizi il cui scopo primario è quello di superare il dualismo tra mente e corpo, ritrovando quel senso comune che pone in relazione l’uomo con il tutto.
Metodo Kodaly
Complesso metodo musicale e musicoterapico definito anche “pedagogia di Kodály”, messo a punto dal compositore ed etnomusicologo ungherese Zoltán Kodály (1882-1967).
Kundalini yoga
Kunalini viene rappresentata come un serpente dormiente che, arrotolato su un uovo, il lingam, occlude con la testa l'apertura posta alla base della nadi centrale, Sushumna.
Laban
Pratica ginnica ispirata alla danza, inclusa nel “Body reading” (lettura del corpo), che prende il nome dai suoi ideatori: Rudolf von Laban, coreografo ungherese e Irmgard Bartenieff, danzatrice tedesca, trasferitasi negli Stati Uniti. E’ quest’ultima che, basandosi sulle intuizioni maturate da Laban, all’inizio del ‘900, giunse ad approntare tale metodo, basato sulla lettura del corpo.
Letto sonoro
La pratica definita impropriamente “letto sonoro” viene utilizzata in musicoterapia da alcuni terapisti, e consiste nel porre in relazione sonora, non solo il suono percepito dall’orecchio, ma anche le vibrazioni percepite tramite il corpo, che si trasmettono, così, a tutte le cellule e ai tessuti.
Linfodrenaggio manuale
Il massaggio di linfodrenaggio si basa sull’azione meccanica manuale che si attua sulle parti che compongono il sistema linfatico. Il sistema linfatico è costituito da organi posti in comunicazione tra loro: timo, milza, linfonodi e noduli linfatici. Le principali attività di tale sistema sono principalmente due: immettere nella circolazione sanguigna i leucociti e le immunoglobuline prodotte negli organi linfatici; drenare gli spazi intercellulari da liquidi e proteine plasmatiche in eccedenza (azione drenante). Questa tecnica di massaggio corporeo nacque negli anni ’30, dai coniugi danesi Emil e Astrid Vodder, durante l’attività di fisioterapista svolta dalla moglie, trasformando in “massaggio linfatico” il massaggio medico svedese–danese.
Litoterapia
La litoterapia è un metodo di cura naturale che utilizza l’azione benefica delle pietre più o meno preziose. Gli speziali utilizzavano gemme preziose (rubini, smeraldi, zaffiri...) polverizzate nei mortai. Questa polvere finissima, impalpabile, veniva somministrata mescolata a vino o miele. La litoterapia veniva usata soprattutto per curare avvelenamenti, intossicazioni, malattie che provocavano deperimento organico e esaurimento.
Medicina complementare
Le medicine complementari siglate MAC sono definite dall’OMS: “un insieme di pratiche per la cura della salute che non sono parte della tradizione del luogo e che non sono integrate nel sistema di cure dominanti”.
Macrobiotica
Dieta alimentare, allargata allo stile di vita e al comportamento spirituale, la macrobiotica nasce dal pensiero del giapponese Nyoiti Sakurazawa, che si presentò al pubblico con il nome di Georges Ohsawa (1893-1966). La filosofia dalla quale è stato ideato il percorso macrobiotico si lega a quella cinese, così come gran parte del pensiero si avvicina a quello presente nella medicina tradizionale cinese, nella quale troviamo il dualismo relativo delle due energie dette yin e yang che apparentemente separate, si integrano continuamente. Gli alimenti vengono classificati in due gruppi principali, quelli yin acidi, e quelli yang alcalini. E’ negli anni Sessanta che la macrobiotica si diffonde in Occidente, presentata ben oltre che semplice dieta. Ohsawa assegnava alla macrobiotica il nome di “Arte del ringiovanimento e della longevità”. ...
Magnetoterapia
Il ricorso all’uso della magnetite è rintracciabile sin dall’antichità da parte di molti popoli: Egizi, Caldei, Cinesi, Arabi, Romani. Aristotele e Plinio decantavano le proprietà terapeutiche del magnete, che veniva impiegato in particolare per purgare, contro la gotta, le malattie degli occhi, ma anche con indirizzo apotropaico, per preservare dai malefizi. Il magnetismo in natura Negli ultimi anni, i biologi hanno scoperto che molti animali si orientano grazie a cellule speciali sensibili ai campi magnetici. Alcuni batteri che vivono nell’acqua sono influenzati dai campi magnetici, e nel loro organismo sono presenti piccoli cristalli di magnetite; tale sensibilità viene denominata magnetotattismo o magnetotassia. ...
Mandala (pratica del)
"Mandala", termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l'esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). La presenza dei mandala è rintracciabile in ambito indo-buddhistico nel Tibet lamaistico, nell’induismo tantrico, nel buddhismo Vajrayana tibetano, negli Indiani Navaho, negli indiani del Sud-Ovest (America). Il mandala. Nelle filosofie orientali il “mandala” viene utilizzato come mezzo per la meditazione e tramite la sua costruzione o inserimento, l’uomo libera lo spirito, purifica l'anima, entra in comunione con tutte le forze positive presenti nel cosmo. Sono chiamati mandala non solo le figure circolari ma anche le forme concentriche tipo: quadrati, triangoli, eccetera, purché rimangano presenti le caratteristiche principali: ovvero un centro dal quale l’energia viene emanata e una proiezione nello spazio-tempo. ...
Mandala personale
Nel mandala personale il centro è l’uomo stesso che si deve purificare, trasformando le forze demoniache che porta dentro di sé. In questo tipo di mandala vengono espulse tutte le energie negative attraverso la meditazione, la presa di coscienza e la conoscenza del proprio sé che avviene durante il processo di costruzione del mandala stesso. Mentre costruisce il mandala, dall’esterno verso l’interno, l’uomo si concentra in sé, si individualizza, esegue quella ricerca interiore indispensabile perché si verifichi la catarsi, la purificazione. Il mandala personale ha tre scopi: centrare, guarire, crescere. Centrare significa cogliere l'essenziale, valutare lo scopo prioritario dei valori della vita. Per guarire si intende l’espellere i turbamenti, le forze demoniache, la malattia. Per crescere s’intende il proiettarsi verso una nuova dimensione, verso la meta intravista nella catarsi. ...
Massaggio Breuss
Il massaggio Breuss alla colonna vertebrale è una disciplina bionaturale ideata dal guaritore e naturopata austriaco Rudolf Breuss (1899-1990), inventore anche di una cosiddetta «dieta depurativa anti-cancro». Parte dal presupposto che non esistono dischi intervertebrali consumati, ma solo "dischi degenerati"
Massaggio con le sfere
Pratica antica utilizzata in Cina, nella quale si ricorre all’uso di sfere sonore nell’arte del massaggio. Le sfere possono essere di metallo o di vetro, quelle di metallo presentano un diametro di circa 5 centimetri e rotolando producono un suono tintinnante che serve per rilassarsi; a seconda del movimento impresso alle sfere e della velocità, il suono muta. ...
Massaggio Hara
Il massaggio Hara consiste in una pratica manuale specifica facente parte della medicina giapponese, le cui origini derivano dalla medicina tradizionale cinese.
Massaggio metamorfico
Tecnica manuale ideata negli anni ’50 dall’inglese Robert St. John, di facile apprendimento, utilizzabile in sinergia con altre terapie complementari, e migliorata da Gastone Saint-Pierre, che fu colui che la chiamò “tecnica metamorfica”. Pur venendo chiamato massaggio, in realtà ha poco da spartire con tale pratica, essendo rivolto a superare i blocchi mentali che ostacolano il fluire dei consoni ritmi della vita; difatti si interviene con leggere azioni manuali, quasi accarezzando le parti del corpo interessate. Robert St. John, naturopata e reflessologo, giunto alla messa a punto di tale tecnica, osservando come nei soggetti con disturbi visivi si potevano riscontrare dei blocchi mentali che già si erano instaurati all’atto del concepimento, scoprì che sono rintracciabili delle zone corporee (ad esempio nel piede) che permettono di entrare, tramite il contatto epidermico, con tali relazioni, tra un disturbo fisico e la sua causa. ...
Massaggio miofasciale
Il massaggio miofasciale è una pratica nella quale la pressione esercitata dal massaggiatore è particolarmente forte, affinché vengano coinvolti solo i muscoli del corpo. Questo aspetto peculiare lo diversifica dal massaggio tradizionale prevalentemente indirizzato al miglioramento della circolazione venosa, alla cute e alle parti del sottocutaneo. Il massaggio miofasciale tonifica i muscoli e li rende più elastici, inoltre agisce sulle guaine che avvolgono i muscoli striati, in particolare sull’epimisio. ...
Rebalancing (massaggio)
Il massaggio Rebalancing è nato all’interno della comunità indiana Poona, alla fine degli anni Settanta. Suo ideatore è ritenuto il maestro Osho, tanto da essere chiamato Osho Rebalancing. Tale massaggio deriva principalmente dal massaggio Rolfing al quale sono state aggiunte altre pratiche di massaggio, quali lo shiatsu, la riflessologia, il craniosacrale, il rebirthing, il metodo Trager, lo zen shiatsu, ecc. In questo mix entra a far parte un aspetto importantissimo: la meditazione; ecco perché si può considerare quale massaggio corpo-mente. ...
Massaggio ritmico
Pratica messa a punto dalla dottoressa Maria Ita Wegman (1876-1943), nata a Kravang in Indonesia ma di famiglia olandese, è basata sui principi della medicina antroposofica di Rudolf Steiner e su parte delle tecniche del massaggio svedese. Lo scopo principale è quello di riequilibrare la mente e il corpo, e in quest’ottica può essere considerata quale metodica psico-corporea. ...
Massaggio sonoro Peter Heiss
Pratica messa a punto dalla dottoressa Maria Ita Wegman (1876-1943), nata a Kravang in Indonesia ma di famiglia olandese, è basata sui principi della medicina antroposofica di Rudolf Steiner e su parte delle tecniche del massaggio svedese. Lo scopo principale è quello di riequilibrare la mente e il corpo, e in quest’ottica può essere considerata quale metodica psico-corporea. ...
Massaggio Thailandese
Antica pratica orientale indiana, risalente a 4000 anni fa, legata al buddismo, le cui origini si fanno risalire alla scuola di Wat Pho di Bangkok, detta scuola del “tempio del Buddha giacente”. Il buddismo thailandese apporta numerose varianti, fondendosi con il micromassaggio cinese e il massaggio giapponese. Resta presente il concetto di energia circolante all’interno di dieci canali principali (sen). ...
Reflessologia del piede
La reflessologia del piede è una tecnica di massaggio contemplata nell’ ambito delle medicine complementari. Il fondatore di tale terapia fu lo statunitense William R. Fitzgerald, medico otorinolaringoiatra che sin dal 1902 iniziò a praticare il massaggio delle mani basato sull’azione di aree specifiche (zonali) riferendosi ad organi e parti del corpo posizionati in altri siti anatomici. ...
Mayr (cura)
La cura Mayr fu ideata dal medico austriaco Franz Xaver Mayr, all’inizio del Novecento; poco diffusa in Italia, ha trovato il favore del pubblico nei paesi di lingua tedesca. Essa si basa sulla pratica del digiuno controllato, ovvero inteso quale somministrazione di una quantità minima di cibo, affinché non venga sofferta la fame. Tale cura non si basa soltanto sull’alimentazione, ma è accompagnata da una serie di interventi che ne fanno un vero metodo terapeutico. ...
Mindfulness-Based Cognitive Therapy
Tecnica mentale facente parte della psicologia cognitiva, basata sulla pratica della meditazione orientale e indirizzata principalmente alla consapevolezza costante del modo di essere e di vivere, tanto che viene anche chiamata meditazione di consapevolezza. Letteralmente mindfulness vuol dire “pienezza della mente” ed il suo motto è “qui e ora” per indicare la capacità di essere costantemente consapevoli del proprio vissuto e comprendere che i pensieri, per loro natura, sono in continua produzione e che essendo delle costruzioni mentali debbono fluire spontaneamente, come l’acqua che sgorga da una sorgente. ...
Medicina alchemica
Il termine alchimia trae le sue origini dall’Arabia, verso il 600, e deriva da al-kimya che significa agente trasformatore, (ma anche terra nera). Uno dei principi fondamentali dell’alchimia afferma l’esistenza, in ogni parte della creazione, di una sostanza primordiale, chiamata materia prima. Questa sostanza non va confusa con il vero elemento materiale (massa, volume), ma intesa come un ente immateriale, dal quale la materia viene generata nelle sue molteplici rappresentazioni. L’alchimista è colui che estrae questo pre-elemento. ...
Medicina Ambientale
Per medicina ambientale si intende una branca delle medicina ufficiale nella quale si interviene trattando le patologie e agendo preventivamente su base ambientale.
Medicina Aurea
Viene considerata quale corpus esoterico, un mezzo per sanare l’anima e liberare l’uomo dalle sofferenze terrene. Questa medicina condivide molti aspetti con la medicina ermetica.
Medicina comportamentale
... Uno dei pionieri è considerato lo psichiatra americano Don Dudley, che a Seattle, nello Stato di Washington, documentò un centinaio di casi nei quali era rintracciabile un rapporto tra gli stati psichici e le malattie. La medicina comportamentale ha dimostrato che gli stati emotivi modificano l’attività cerebrale e del sistema endocrino; tale connessione neuro-endocrina può facilitare la malattia. ...
Medicina ermetica
Per medicina ermetica si intende un corpus molto ampio e complesso di conoscenze che si allacciano all’antico sapere esoterico, fatto risalire ad Ermete Trismegisto, quale personaggio divino dell’antico Egitto. La medicina ermetica viene chiamata con altri termini, indicanti comunque l’aspetto esoterico: Medicina Dei, Medicina Ieratica, Medicina Occulta, Medicina Sacra. ...
Medicina delle Migrazioni
La medicina delle migrazioni si occupa del terreno socioculturale proprio di quegli individui quali gli immigrati che posti in relazione con la cultura ospitante devono comportarsi nella loro diversità. La medicina delle migrazioni cerca di conoscere le caratteristiche caratteriali della cultura di appartenenza, accogliendone i principi ed i valori nell’ottica di un relativismo culturale scevro di apprezzamenti di parte. ...
Medicina di Santa Ildegarda
Santa Ildegarda (1098 – 1179), mistica cristiana, sensitiva, nel 1136 divenne superiora di un convento nei pressi di Bingen, e fondatrice di una comunità a Ruperstsberg e Ebingen. Scrisse opere liriche e musicali raccolte nell’opera “Symphonia armoniae celestium revelationum”. Per Santa Ildegarda di Bingen la malattia è il risultato della separazione dall’Unità. E’ l’anima che deve governare il corpo e coabitare in esso armonicamente; a tal proposito Ildegarda scriveva: “L’anima è la padrona, la carne la domestica, perché è il corpo che riceve la propria vita dalla propria anima, quindi l’anima ha il potere, e il corpo, ricevuto la vita, si abbandona al predominio dell’anima […] " ...
Medicina tradizionale
Con il termine medicina tradizionale, o medicina di tradizione, si intendono tutte quelle pratiche che affondano le origini in tempi così lontani (basandosi su millenni di applicazione e tramandandola da una generazione all’altra), tanto da non poterne datare la nascita, come la medicina tradizionale indiana o la medicina tradizionale cinese; le medicine tradizionali sono medicine energetiche dove la parola malattia viene sostituita con squilibrio ...
Medicina moderna
Con medicina moderna si intende lo sviluppo scientifico medico avvenuto nell’epoca moderna (1492-1815). Il precursore di tale medicina viene sovente identificato nella figura del medico svizzero Teofrasto Paracelso (1493-1541), ...
Medicina Monastica
Per medicina monastica si intende l’insieme delle svariate pratiche terapeutiche che nel tempo sono state svolte nei monasteri. L’origine del monachesimo è rintracciabile nell’ascetismo degli Esseri, una comunità ebraica presente tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C., stanziata sulle rive del Mar Morto. Tale zona geografica vide il prolificare degli eremiti chiamati “terapeuti” e, in seguito, degli eremiti cristiani. ...
Medicina naturale
La medicina naturale è qualsiasi forma terapeutica nella quale i rimedi sono disponibili in natura, o richiedono un minimo intervento di trasformazione. E’ il grado di naturalità che determina il valore; il rimedio naturale è già pronto in natura e non necessita di alcuna manipolazione. ...
Medicina non convenzionale
La medicina non convenzionale congloba tutte le pratiche terapeutiche non rientranti nelle medicine convenzionali, quindi: le medicine tradizionali, le medicine complementari. Recentemente il parlamento europeo ha voluto optare per l’uso di questo termine per indicare qualsiasi pratica che si discosti dalla medicina ufficiale (convenzionale) ...
Medicina nutrizionale
Con tale termine si intendono tutti i metodi, pratiche e sistemi alimentari basati sul concetto generale di attuare il processo di disintossicazione....
Medicina olistica
Accomuna tutte le discipline, pratiche e metodiche senza alcuna esclusione. In essa convergono la medicina: tradizionale, popolare, moderna, accademica e complementare. Ciò che conta è sempre e solo il risultato finale, ovvero la guarigione globale. In essa l’uomo non è separato dall’universo, egli è sottoposto alle stesse leggi, dalle quali non può prescindere nel mantenimento del suo benessere. ...
Medicina omeosinergetica
La medicina omeosinergetica si basa sui principi dell’omeopatia, accogliendo anche il pensiero dettato dall’omotossicologia. Dal connubio di queste due discipline nasce la medicina omeosinergetica, nella quale convergono pratiche salutistiche di impronta orientale, quali la meditazione e le tecniche respiratorie. ...
Medicina ortomolecolare
Il nome di medicina ortomolecolare fu coniato dal chimico Linus Pauling, insignito per due volte del premio Nobel. Con il termine ortomolecolare si intende “la giusta molecola”, facendo ricorso a forti dosi delle sostanze nutrizionali che sono normalmente presenti nel corpo umano. Il divulgatore di tale metodo fu il dottor Lothar Burgerstein, che negli anni Sessanta, dopo essersi curato con il metodo di Pauling, ne divenne un convinto sostenitore. ...
Medicina popolare
La medicina popolare è l’insieme di pratiche terapeutiche diffuse nelle sub-culture, e sovente tramandate oralmente o con scritti, direttamente di generazione in generazione. Per cogliere al meglio il significato ci riferiamo al concetto di tradizione popolare di Cirese che lo definisce quale “complesso dei fatti culturali che appaiono «popolarmente connotati» e cioè propri dei volghi o degli strati subalterni dei popoli civili, senza più distinguere tra fatti «materiali» e fatti «spirituali» ed oralmente veicolati” ...
Medicina psionica
La medicina psionica è sicuramente quella più osteggiata dalla scienza ufficiale. Con essa si intendono l’insieme di pratiche rivolte alla diagnosi e alla cura, basate sull’uso delle facoltà mentali extrasensoriali che nell’uomo sarebbero presenti. Precursori di tale medicina, vengono indicati due sacerdoti francesi: gli abati Bouley e Mermet, che in realtà ricorrevano all’uso del pendolo radioestesico, quindi a quella che oggi viene definita “radioestesia medica”, tanto che sovente con medicina psionica si intende esclusivamente l’uso dei metodi propri della radioestesia. ...
Medicina Salernitana
Tale medicina si è sviluppata all’interno della Scuola Medica Salernitana. Il suo aspetto peculiare è quello di aver unito le conoscenze mediche orientali con quelle occidentali. Alcuni studiosi ne attribuiscono lo sviluppo a Costantino l’Africano. La Scuola Medica Salernitana viene considerata la più antica istituzione medica dell’Europa occidentale, ed i primi documenti risalgono all’inizio del IX secolo; tenendo conto che un tempo l’arte sanitaria veniva tramandata oralmente dai medici che la praticavano. Altamente dotta, tale scuola si prodigò nella traduzione in latino degli antichi testi arabi e greci. ...
Medicina sciamanica
Nello sciamanismo si rintracciano numerosi elementi a fine terapeutico, tanto che alcuni lo appellano quale “medicina sciamanica”. Lo sciamanismo è caratteristico delle popolazioni siberiane: Buriati, Samoiedi, Tungusi, stanziate nell’Asia centrale, in Mongolia e Tibet. Lo sciamano opera tramite i suoi spiriti “adiutori” che lo guidano nel suo operato. Caratteristica indispensabile per essere uno sciamano è la capacità di entrare nello stato di trance. La trance sciamanica viene suddivisa in trance visionaria di origine euroasiatica, e trance da possessione di origine africana. ...
Medicina Solstiziale
Con il termine “medicina solstiziale” si intende l’insieme di pratiche preventive e terapeutiche che sono in relazione con i due solstizi, d’inverno e d’estate
Medicina spiritica brasiliana
Particolare insieme di pratiche, infuse in un crogiuolo nel quale i guaritori attingono in maniera personale, in un frammisto di rituali, formule magiche, preghiere sacre e profane. Sviluppatosi nel periodo dell’invasione degli spagnoli, è ancora presente in alcuni paesi dell’America latina, in particolare nel Brasile. L’idea che le entità dei defunti siano frammiste con i vivi, e se invocate possano aiutare a curare le malattie, rappresenta il punto fermo della medicina spiritica brasiliana. ...
Medicina teologica
In America Latina gli Ensalmadores sono guaritori che curano tramite le recitazione delle preghiere ovvero le Ensalmos. Sono diffusi in America Latina, ed in Brasile si chiamano Benzedores. Essi recitano le loro preghiere rivolte a Gesù e alla Madonna, sottovoce e facendo dei segni di croce sulle parti da curare. Molti sono mendicanti e analfabeti, altri esercitano come una vera professione. Sono sia maschi che femmine. I Benzedores curanderos oltre alle preghiere usano rimedi quali le piante ed anche gli animali. ...
Medicina tibetana
Corpus di discipline sviluppatosi tra il VII e il IX secolo, sulle basi degli insegnamenti del buddismo. Strettamente imparentata con la medicina ayurvedica, la medicina tibetana si presenta quale arte basata sulla diagnosi e la cura delle malattie, facendo ricorso all’opera del medico Yuthog Yonten Gompo, vissuto nel XII secolo. Il testo di riferimento più importante risale al XVII secolo, detto dei “Quattro Tantra” (rg yud bzbi). ...
Medicina tradizionale cinese
Ciò che caratterizza la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è l’unità di concetto legata ai grandi mutamenti della natura. Sotto questi aspetti, che non escludono una certa poesia, i cinesi sono riusciti a descrivere una dottrina grazie ad una osservazione millenaria che non cessa di stupire gli occidentali. Questi ritmi tradizionali che ricordano dei fenomeni fisici ciclici, che agiscono nel corpo umano, parte anch’esso dell’universo (microcosmo nel macrocosmo), sono stati applicati a tutto, grazie anche a ragionevoli combinazioni basate su fatti evidenti come i ritmi notte-giorno, freddo-caldo, umido-secco. ...
Medicine parallele
Medicine parallele: pratiche terapeutiche, che possono affiancarsi alla medicina ufficiale sostenendola, sinergizzandola, e coadiuvandola. Sono nate in Occidente, come ad esempio la riflessologia plantare originaria dell'antico Egitto. Sovente il terapeuta tende ad imitare le attività mediche. ...
Meditazione
Meditazione, termine inflazionato che sempre più frequentemente si sente nominare. Ma cos’è la meditazione? A cosa serve? E’ accessibile a tutti? Per capire il significato di questo particolare stato di coscienza nel quale si incontra ciò che ancora non si conosce, non resta che iniziare a meditare. Tutto ciò che non conosciamo non sappiamo che esiste; ebbene la meditazione ci porta verso nuove spiagge, per cogliere l’incontro tra cieli e mari di cui mai avremmo sognato l’esistenza. Un viaggio, quello meditativo, che porta il meditante a rivalutare in maniera diversa il significato della vita. ...
Meditazione con le pietre
Pratica meditativa ad indirizzo olistico ideata dal dottor Valerio Sanfo all’inizio degli anni Ottanta, che si ricollega alle millenarie tradizioni dell’arte di porre in posizione verticale dei sassi, menhir e dolmen. Stonehenge è sicuramente uno tra i luoghi più conosciuti. Il regno minerale si presenta alla base dell’evoluzione (di tutta la natura) e la forzata posizione verticale che l’uomo fa assumere ad una pietra, vuole indicare come grazie alla conoscenza e alla volontà si possa stabilire un equilibrio duraturo. ...
Zen_meditazione
Pratica mistica facente parte dall’806 del Buddhismo giapponese con il nome di Dengyô-daishi. Le radici partono dal Buddhismo indiano con il Dhyâna nel 522 a.C. e in Cina con il Tch’an da Bodhidharma nel 520 a.C. ... Principii dello Zen. Metodi. La filosofia
Trager_metodo
Consiste in una tecnica che serve a rendere plastico il cervello, permettendo di ottenere attraverso la rieducazione della mente uno stato di consapevolezza e di conoscenza in grado di intervenire anche sulla struttura fisica. Si sciolgono le tensioni, si rilasciano le fasce muscolari e si ritrovano sensazioni di rinnovato benessere psicofisico. L’ideatore è Milton Trager, dal quale assume il nome il metodo. Trager, medico statunitense contemporaneo, sviluppa a partire dagli anni Trenta una tecnica basata sulle conoscenze della bioenergetica di Reich, e in particolare sulle corazze muscolari ... ogni rigidità muscolare dipende anche da una rigidità mentale...
Mesmerismo
Artefice della pratica mesmerica fu Anton Mesmer (1734-1815) medico e fisico austriaco dal cui nome fu coniato il termine “mesmerismo”. Il pensiero di Mesmer oscillò tra spiritualismo e materialismo riunendo due dottrine: una di natura fisica e l’altra medica. Egli credette di aver rintracciato il rimedio universale: il fluido magnetico di natura biologica (e per questo, detto anche magnetismo animale). La dottrina del magnetismo animale trova le sue origini già in Paracelso (1493-1541) che introdusse l’uso della calamita (magnetite) in Occidente quale uso terapeutico. ...
Metodo del raffreddamento e dell'umidificazione
Antica pratica rintracciabile nella medicina ippocratica, atta a raffreddare e umidificare il paziente e l’ambiente, facendo ricorso a svariate procedure e artifizi, affinché la temperatura del corpo scendesse. Tale metodo veniva consigliato nelle malattie acute e in particolare negli stati febbrili. Il malato doveva restare coricato, scoperto o sotto lenzuola di lino, in una camera fresca. Per umidificare l’aria, venivano poste delle anfore colme d’acqua; inoltre si ponevano nella stanza dei rami con foglie e fiori appena recisi. ...
Metodo Dorn
Il metodo Dorn è una disciplina bionaturale, sviluppata da Dieter Dorn circa 30 anni fa in Germania, ed è un sistema manuale e ginnico che si propone di combattere e prevenire il mal di schiena. La teoria del metodo è basata sulla correzione della diversa lunghezza di un arto inferiore rispetto all’altro.
Zilgrei
Il nome Zilgrei deriva dall’unione delle iniziali degli ideatori di tale metodo: Adriana Zillo e Hans Greissing, la prima un’italiana, il secondo un medico statunitense, ambedue contemporanei, dei quali Hans Greissing recentemente scomparso. Tale metodo è applicabile a qualsiasi età e permette di ottenere buoni risultati nel lenire il dolore, in particolare causato dalle patologie osteoarticolari quali l’artrosi, l’artrite, e le forme reumatiche. ...
Metodo musicale Yamaha
Metodo giapponese d'insegmanento musicale rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni, attivo dal 1954
ORFF
Metodo di educazione musicale messo a punto da Karl Orff
Simonton (metodo)
Il “metodo psico-oncologico Simonton” prende il nome dal suo ideatore, Oscar Carl Simonton, medico oncologo contemporaneo, direttore del Simonton Cancer Intitute con sede in California. Tale metodo si presenta come mezzo di sostegno psicologico nei pazienti affetti da tumore. L’approccio terapeutico si basa sulla psiconeuroimmunologia, partendo dal presupposto della diretta azione della mente sul sistema immunitario, tanto da incrementare l’efficacia dei trattamenti biomedici utilizzati per la cura del cancro. ...
Metodo Silva (MIND CONTROL)
Metodo derivante dal training autogeno, con l’aggiunta di tecniche di meditazione e visualizzazione, che negli anni Sessanta il messicano José Silva (nato nel 1914) mise a punto con l’obiettivo di riuscire a controllare le funzioni cerebrali e sviluppare il potere della mente. Il metodo Silva è applicabile a tutte le persone ed è chia-mato come “Silva Mind Control” o più semplicemente “Mind Control”. José Silva iniziò nel 1944 a Laredo, nel Texas, ad inse-gnare il suo metodo, che mirava ad accrescere il fattore Q.I. (Quoziente di Intelligenza). Fu in quel periodo che Silva notò che, grazie agli esercizi insegnati, si attivavano delle particolari doti extrasensoriali. Ventidue anni dopo, nel 1966, il metodo era stato perfezionato e si diffuse in tutto il mondo. In comune con il training autogeno e la pratica del biofe-edback, condivide il riferimento ai livelli mentali indican-ti l’attività bioelettrica della corteccia cerebrale (alfa, be-ta, gamma e delta). Denominati “livelli del cervello”, tali soglie indicano i diversi livelli di consapevolezza nei quali il praticante si trova. Ad ogni livello, corrispondente all’attività cerebra-le, si raggiungono capacità e controlli specifici; ad esem-pio, riuscire a mantenere il livello Alfa aiuta a curare le malattie e permette di espletare quelle che in parapsicolo-gia vengono chiamate facoltà extrasensoriali o paranor-mali. Le sedute si svolgono in gruppo, guidate da terapeuti. Tale metodo si è diffuso negli Stati Uniti e in Gran Breta-gna. Simile alla pratica dell’ipnosi ed autoipnosi ed alle tecni-che di visualizzazione, promette lo sviluppo della memo-ria, della creatività e l’accesso ai reconditi poteri della mente.
Tomasetti (metodo)
Il professor Enrico Tomasetti, all’inizio del Novecento, fondò a Torino una scuola basata sulla conoscenza e utilizzo della radiazione umana. L’indirizzo era prevalentemente mistico, corredato da ricerche nell’ambito della fisica. Il Tomasetti dimostra, tramite le fotografie, l’irradiazione di energie proprie degli esseri viventi e discriminanti lo stato di malattia o salute. Per Tomasetti l’equilibrio dipende dalle energie che il corpo assume dall’esterno e che spontaneamente è in grado di prelevare, e di conseguenza emette verso l’esterno delle radiazioni derivanti dall’equilibrato funzionamento. ...
WILLEMS
Per Willems, la musicalità e il senso sonoro sono doti innate in tutti i bambini, quindi, più che insegnare, bisogna guidare a scoprire tale potenzialità affinché affiori spontaneamente.
Moxibustione
La moxibustione, o moxa, o moxaterapia, è una tecnica in uso nella medicina tradizionale cinese, inserita nella metodica terapeutica dell’agopuntura. L’origine di tale pratica è legata alla storia dell’agopuntura cinese; quindi ci troviamo di fronte ad un millenario utilizzo, come documentato dal ritrovamento di aghi per la moxibustione negli scavi archeologici. Da tali ritrovamenti sembra che prima dell’uso della “lana di artemisia”, detta anche “lana di moxa”, venissero usati altri materiali quali: piccoli rami, pietre riscaldate, bacchette di bambù. Testi relativi a tale pratica sono rintracciabili a partire dal III secolo d.C. ...
Moraterapia
Il termine “mora” è un acronimo dei suoi ideatori Morell e Rasche. Per moraterapia si intende l’uso di una apparecchiatura elettronica ideata nel 1977 dal medico tedesco F. Morell e dall’ingegnere E. Rasche, riferendosi al metodo di elettroagopuntura di Voll, che a sua volta si riferiva alla fisiologia tradizionale cinese, e precisamente alla presenza di alcune zone epidermiche (dermatomeri) collocate su tragitti energetici (meridiani) nei quali circola l’energia vitale denominata QI. ...
Morfopsicologia
Gli uomini si riconoscono e si identificano dalle caratteristiche somatiche del corpo. Il viso e la testa, particolarmente, rappresentano la peculiare differenziazione dell’uomo. La morfopsicologia studia il rapporto, la forma, la metrica delle varie parti del corpo e traccia degli schizzi fisiognomici che diventano la chiave d’accesso ad una vasta interpretazione caratteriale, comportamentale, sociopsicologica e anche diagnostica. Prendono così forma dei parallelismi tra le sembianze animali e quelle umane. Queste rappresentano temperamenti più o meno palesi che l’uomo possiede. ...
Musicoterapia
Definire la pratica della musicoterapia non è cosa semplice, poiché essa si presenta in una moltitudine di metodiche, elementi e indirizzi e come sovente avviene anche nell'arte, ognuno trova o crede di aver trovato un'esauriente definizione, invece gli orizzonti sono infiniti. Essa è un corpus di rapporti, interazioni, relazioni sociali che tramite la presenza del terapeuta si instaurano, in vista di un miglioramento psico-fisico-sociale. ...
Naprapat
Metodo strettamente imparentato con la chiropratica, nacque nel 1907 negli Stati Uniti ad opera del chiropratico Oakley Smith. La sostanziale differenza del naprapat dalla chiropratica consiste nell’intervenire non solo sulla colonna vertebrale, ma anche sui muscoli, tendini, articolazioni e tutte le parti dove sono presenti delle giunture. ...
Neuralterapia
La neuralterapia è una tecnica iniettiva che si sviluppò in Germania a partire dal 1925. Gli ideatori furono i fratelli Ferdinand e Walter Huneke che ricorsero all’ iniezione di piccole quantità di anestetico locale, preferibilmente la procaina, a volte con l’aggiunta di caffeina e/o acido formico, ma non si escludono altre sostanze (xilocaina, carbocaina, marcaina, ecc.). La scoperta avvenne nel tentativo di curare la loro sorella Kata da tempo sofferente di emicrania. ...
Nuova medicina germanica
...l dottor Rike Geerd Hamer, nato nel 1935 in Germania. Hamer, laureato in medicina, fisica e teologia, dopo una disgrazia che lo toccò da vicino, ossia la morte di un figlio, si ammalò di cancro. Indagò sulle cause del suo male, che mise in relazione con il grave lutto familiare, scoprendo che esiste una stretta correlazione tra psiche, cervello e l’organo che si ammala. ...
Nutriceutica
Per nutriceutica si intende il ricorso alle specialità nutrizionali aggiuntive alla normale alimentazione, il cui scopo è quello di prospettare una vita salubre. Di matrice francese, la nutriceutica si presenta come una scienza contemporanea che ricorre all’utilizzo di integratori alimentari, complessi vitaminici, principi nutrizionali, ed anche al ricorso delle medicine complementari quali la fitoterapia, l’omeopatia ed altre.
Oligoterapia
La terapia con oligoelementi si basa sull’impiego di elementi minerali che normalmente si trovano solo in tracce nell’organismo umano, ma che nonostante la loro percentuale infinitesimale (oligo), svolgono compiti importantissimi nelle funzioni vitali dell’organismo. L’oligoterapia è un metodo di cura nato dall’ osservazione in campo agrario della crescita delle piante. Già negli ultimi due secoli, i contadini turchi avevano notato che adoperando utensili agricoli in ferro, ritenuti più resistenti, invece del rame solitamente usato, i raccolti stentavano a crescere e la produzione era più scarsa. Queste osservazioni sono poi state trasferite in medicina. ...
Olodonzia
Per olodonzia si intende una metodologia odontoiatrica basata su di una visione olistica. Essa viene intesa anche come una “ecologia orale”, nella quale gli approcci d’intervento si connotano nella natura, ovvero una odontoiatria naturale e globale. L’azione terapeutica interviene prioritariamente attraverso la prevenzione, sia per quanto concerne l’igiene orale ottenuta tramite prodotti naturali, sia attraverso l’alimentazione acariogena. ...
Omeopatia
L’Omeopatia nasce all’inizio dell’Ottocento ad opera del medico tedesco Samuel Hahnemann (1755-1843). Hahnemann verificò in prima persona l’effetto della china per sperimentare la legge dei simili, già citata nelle opere del Corpus Ippocraticum nella scuola di Cos. Il termine deriva dal greco e indica: omeo (stesso) e pathos (malattia), ovvero il simile cura il simile, significando che per curare una malattia bisogna ricorrere all’elemento che è in grado di causarla. ...
Omotossicologia
Disciplina nata negli anni Cinquanta, ideata dal medico tedesco Hans Heinrich Reckeweg, esperto in omeopatia. Egli rintracciò un modello conciliante i principi omeopatici con la conoscenza della medicina accademica; nacque così l’omotossicologia, che si basa sul concetto che le cause delle malattie siano dovute alla presenza di sostanze tossiche (omotossine) che aggrediscono l’organismo. Se il sistema immunitario non è in grado di allontanare tali sostanze, queste si depositano nei tessuti, promuovendo degli eventi patologici. Nell’omotossicologia si interviene stimolando l’organismo ad espellere le tossine accumulatesi. ...
Opoterapia
... si somministra al paziente l’estratto di un organo, a dosi ponderali...
Organoterapia
Terapia di antiche origini nella quale si somministrava al malato un organo di un animale sotto forma di cibo o di succo. Nell’antropologia medica vengono riportate numerose testimonianze di utilizzo della cura con gli organi degli animali; la scelta veniva effettuata secondo le regole della magia simpatetica e omeopatica, basando il loro credo terapeutico sul concetto di “transfert”. ...
Orgonoterapia
Lo psichiatra austriaco Wilhelm Reich (1897–1957), negli anni dal 1934 al 1936, scoprì che in alcune zone della pelle variava il potenziale elettrico, in relazione alla presenza del piacere sessuale, tuttavia solo se presente la sensazione d’amore, ovvero se si genera l’orgasmo. Reich scoprì la legge energetica dei 4 tempi: tensione, carica, scarica, rilassamento. Egli rintracciò l’anello di congiunzione tra la materia inanimata, organica, e la materia biologica, organica, con la presenza dei bioni. ...
Ossigenoterapia
Per ossigenoterapia si intende l’ introduzione nell’ organismo di una quantità di ossigeno ad alta concentrazione, attraverso le più disparate vie di accesso.
Osteopatia
Disciplina manuale ideata dal dottor Taylor Still (1828–1917), medico esperto in traumatologia ossea. Il termine osteopatia è costituito da due parole greche: osteon che vuol dire osso e pathos che indica la sofferenza. Il concetto base sul quale si fonda l’ osteopatia è la stretta relazione tra la struttura e le funzioni del corpo, ovvero per ogni alterazione o modifica della struttura si instaura l’ insorgenza di disfunzioni. ...
Ozonoterapia
Al contrario dell’ossigeno, che è un elemento diffusissimo in natura, l’ozono è presente in bassi quantitativi. L’ozono si genera spontaneamente durante i temporali, grazie all’azione delle cariche elettriche che i fulmini provocano, ed anche dai processi ossidativi del fosforo nelle zone ricche di vegetazione, in particolare di conifere, ecco perché è salutare passeggiare in una pineta. L’ozono si presenta quale gas altamente instabile derivante dall’ossigeno, difatti viene considerato una forma allotropica dell’ossigeno ...
Pensiero positivo e creativo
Kant (1724-1804) affermava che nell’Io penso vi è il principio supremo di tutta la conoscenza e, ancora, che l’Io penso è un atto di determinazione esistenziale, che suppone già data l’esistenza.
Pentacologia terapeutica
Ancora oggi la gente crede negli amuleti, nei talismani e nei pentacoli. Siamo di fronte ad una antica tradizione superstiziosa o c’è qualcosa di vero nella credenza che oggetti e simboli possano creare delle azioni sull’ uomo? Voglio, prima di tutto, ricordare che il nostro inconscio vive prettamente di simboli e di immagini cariche di informazioni emozionali. Per quanto riguarda l’amuleto, l’uomo intuitivamente comprende che alcuni soggetti (di origine vegetale, minerale o animale) vibrano su determinate frequenze positive e con il loro contatto ne trae innumerevoli vantaggi (un amuleto universale è il monile in oro). ...
Pet Therapy
Circa sette milioni di gatti sono ospitati in appartamento, mentre i cani, più impegnativi, sono circa 4 milioni e mezzo. La compagnia degli animali ci fa stare bene; il contatto con altre specie svolge una funzione positiva per la nostra psiche e anche per il nostro corpo. Tutto ciò ha anche un nome: pet therapy o pet facilitated therapy o uso terapeutico degli animali da compagnia, ossia una nuova scienza nata intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti che prevede l’uso co-terapeutico degli animali per il recupero e il mantenimento della salute umana attraverso un rapporto interpersonale tra l’uomo e l’animale. ...
Pilates
Metodo basato sulla ginnastica, prende il nome dal suo ideatore, Joseph H. Pilates, nativo della Germania. Nel 1923 aprì a New York una palestra nella quale sviluppò il suo metodo ginnico. La particolarità del metodo Pilates consiste nell’unire le antiche pratiche orientali, quali lo yoga, a quelle tipicamente occidentali, facendo ricorso a macchine ed attrezzi da palestra. Tale connubio ha trovato il favore del pubblico e oggi in tutto il mondo occidentale si pratica tale metodo. Il pensiero di Pilates si basava sull’orientamento filosofico del romanticismo e naturalismo, e Schiller veniva assunto quale modello con la sua frase “è la mente che costruisce il corpo”. ...
Piramidologia terapeutica
Quella di Cheope venne chiamata la Grande Piramide, essendo la più grande piramide in Egitto e nel mondo, non tenendo conto di quella di Cholula in Messico, che è parzialmente in rovina. Le sue dimensioni non sono a caso; hanno relazione con l’astronomia e la matematica. La superficie di base divisa per il doppio dell’altezza, corrisponde al Pi greco; l’altezza moltiplicata per un miliardo, corrisponde alla distanza tra il Sole e la Terra; il lato di base diviso per la lunghezza di uno dei macigni diede il numero 365, uguale al numero dei giorni dell’anno. ...
Placche cutanee del Calligaris
Giuseppe Calligaris (1876–1944), nato in provincia di Udine, docente all’Università di Roma, fu lo scopritore delle catene lineari del corpo e dello spirito. Si occupò di radioestesia medica praticando il metodo sperimentale di laboratorio che lo portò a scoprire le placche cutanee. Ignorato in Italia, ebbe onori e riconoscimenti in Russia e negli Stati Uniti. Le placche del Calligaris sono zone cutanee circolari di varie dimensioni e costituiscono la parte ingrandita dei punti delle catene lineari. ...
Pranayama
Il soffio vitale o grande respiro è connesso alla mente, senza la cosciente presenzadi questa non è possibile usufruire del prana.
Pranoterapia
Secondo l'antico credo induista, la creazione è composta da due energie principali: la prima chiamata AKASA e la seconda PRANA. Il prana, dalla radice an, "respirare" significa "soffio vitale" o più in generale "principio vitale". Il soffio vitale pervade ogni cosa, ogni parte della creazione, portatore del movimento, della ciclicità, dei ritmi vitali. Il prana proviene dall'Atman, l'anima suprema, il principio immortale. ...
Pranoterapia olistica
Siccome “olismo” indica il tutto nella sua completezza, per pranoterapia olistica si intende il connubio di tutte quelle metodiche e pratiche naturali inseribili a pieno titolo nel contesto pranico, vuoi per sinergizzare o per complementare tale arte.
Preghieraterapia
Alla domanda riguardo a quale sia la pratica medica più diffusa nel mondo, la risposta è: la preghiera. Il ricorso alla preghiera per mantenere o recuperare la salute fa parte di tutte le pratiche tradizionali. Nell’antico Egitto si ricorreva a preghiere specifiche per ogni disturbo; nel taoismo la preghiera di gruppo veniva praticata per curare a distanza; nel Tibet è tramite la preghiera e la meditazione che si mantiene la salute. ...
Psammoterapia
Per psammoterapia si intende il ricorso all’uso della sabbia calda, restando in tal guisa nell’ambito della geoterapia. Tale pratica è antichissima e veniva praticata anche nell’antica Roma. La sabbia, proprio perché priva di terra, si presenta formata da piccole parti di frammenti silicei che assorbono bene il calore del sole. Praticamente, il trattamento consiste nel ricoprire di uno strato di sabbia parti del corpo oppure tutto il corpo, lasciando scoperta solo la testa. Si giace nella posizione per almeno mezz’ora, anche se prolungando ad un paio d’ore il trattamento, i risultati migliorano. ...
Psicobiofisica
Il termine “psicobiofisico” fu coniato dal fisico Marco Todeschini (1899-1988) per unificare le scienze fisiche, biologiche e psicologiche. La psicobiofisica è in contrasto con Newton e Einstein e nel suo multidisciplinare approccio scientifico propone ipotesi e modelli in grado di spiegare l’unità degli eventi che in questa creazione si sono susseguiti. Secondo Todeschini non esisterebbe il vuoto, ma tutto è immerso in una sostanza che sarebbe l’etere, ovvero in uno “spazio fluido”, nel quale tutti i corpi sono sottoposti dinamicamente a movimenti, in quella che chiamò “spaziodinamica”. ...
Psicodramma
Lo psicodramma è una tecnica complessa e variegata che permette di esplorare il proprio mondo interiore, le proprie storie passate e presenti mediante la rappresentazione drammatica di episodi significativi della propria vita. Lo psicodramma si differenzia dalle altre tecniche analitiche, basate soprattutto sulla comunicazione verbale, in quanto si fonda sulla reiterazione degli eventi personali durante il gioco drammatico. ...
Psicologia transpersonale
La psicologia transpersonale di base umanistica unisce l’approccio del pensiero scientifico occidentale con quello antico orientale, in particolare con le tradizioni induiste e buddiste. La mente dicotomica viene superata nell’incontro della via mediana, dove l’occhio dell’anima si apre all’illuminazione in una esperienza transpersonale. ...
Psicoperistalsi
La psicoperistalsi fa parte della “biodinamica”, quale terapia psicologica sviluppata dalla psicologa e psicoterapeuta norvegese Gerda Boysen. La biodinamica è una variante della bioenergetica di Lowen, a sua volta derivata dalla vegetoterapia di W. Reich. Nella biodinamica si prendono le distanze dall’analisi del carattere e della lettura del corpo loweniana. Lo scopo principale della biodinamica è quello di ritrovare le condizioni ottimali per vivere in serenità e armonia, procurando il mantenimento dell’omeostasi o autoregolazione. ...
Psicosintesi
Percorso psicoterapeutico ideato dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli (1888–1974), che nel 1911 lo rese noto tramite la sua prima opera letteraria. Per Assagioli, lo scopo primario della vita è quello della ricerca spirituale, e le grandi tappe del cammino conoscitivo si possono così riassumere: ...
Psicoterapia
Lo scopo della psicoterapia consiste nel ripristinare, nel minor tempo possibile, con il minor numero di reazioni collaterali, il giusto equilibrio psico-emotivo del soggetto. L’approccio psicoterapeutico è oltremodo vario e con il termine generico “Insight therapy” si classificano disparate procedure e tecniche operative. ...
Qi Gong Mi Zong
Arte tradizionale tibetana sviluppatasi nelle sottoscuole derivate dallo “chan” cinese (VI sec. d.C.) ovvero dalla meditazione relativa al buddismo cinese. Lo scopo principale è quello della “liberazione” dell’uomo tramite l’illuminazione silenziosa. Il Qi Gong Mi Zong detto anche Qi Gong Planetario Tibetano Mi Zong, si basa su otto posture dette di tipo “planetario” indicanti altrettante vie per il mantenimento dello stato di salute. ...
Radiobiologia ed effetto K
La Radiobiologia deriva dalla Radionica ed è fondata sul principio dei circuiti oscillanti, chiamati impropriamente “pendoli elettronici”. Tali circuiti, isolati dal terreno, percepiscono selettivamente, per la loro funzionalità endogena, le “azioni magneto-elettriche indotte dal campo cosmogeofisico”. I circuiti oscillanti utilizzati nella Radiobiologia si basano sulla equazione di Thomson e sono stati denominati “Sistemi K–Callegari”, dal nome del loro ideatore. ...
Radionica
La radionica, denominata anche Radiestesia strumentale, trae le sue origini dalla radioestesia e dalla rabdomanzia. La radionica viene inserita nelle pratiche della medicina complementare sia per quanto concerne le metodologie diagnostiche che terapeutiche. Per quanto concerne l’applicazione medica la radionica è in grado di rilevare gli squilibri già nella fase di suscettibilità, permettendo di attuare la prevenzione primaria. ...
Radioestesia medica
La storia racconta che in Cina, l’imperatore Yu, ultimo della dinastia Hia, defunto nel 1767 a.C. era raffigurato con una lunga bacchetta da rabdomante. Il primo autore che si occupò dei rabdomanti fu Basilio Valentino (1400) nel suo “Testamentum”; nel 1600 l’abate De Vallemont nella sua opera “La Physique Occulte” difende l’opera dei rabdomanti. Ma la radioestesia moderna è nata ufficialmente a Parigi nel 1913, ad un congresso internazionale ...
Rebirthing
Pratica psicofisica di origine indiana, elaborata negli anni ‘70 da Leonard Orr, terapeuta californiano, che la diffuse in occidente. Rebirthing è un termine inglese che significa “rinascita”; esso si basa sulle tecniche respiratorie e sulla rivivificazione del momento della nascita e della vita intrauterina. ...
Reflecting
Tecnica terapeutica messa a punto dal prof. Guido Pesci, pedagogista all’Università di Siena.
Reiki
Il Reiki è una tecnica giapponese che insegna a ricevere e trasmettere l’energia universale. La parola REIKI si compone di due parti: la sillaba REI descrive l’aspetto universale illimitato di questa energia; KI è una parte del Rei, è la forza vitale della vita che scorre attraverso tutto ciò che vive. ...
Respirazione C&Esm
Tecnica respiratoria messa a punto dalla scuola statunitense Ramtha® che permette di raggiungere alti livelli di consapevolezza. Attraverso tale tecnica si instaura un feedback tra l’attività propria del cervelletto e le varie posture del corpo, coinvolgendo anche le funzioni cerebrali. La tecnica di Respirazione porta nel suo nome la sigla C & Esm, in riferimento alla formula C + Esm = R, nella quale C sta per Consapevolezza, E per Energia; essa si basa su principi tratti dalla fisica quantistica, con riferimenti al sapere alchemico, in quella che si può definire una “Alchimia quantistica”. ...
Respirazione olotropica
Tecnica respiratoria messa a punto dal professor Stanslav Grof, psichiatra di origine cecoslovacca, tramite la quale si induce nel soggetto un profondo stato di rilassamento, stimolando delle modificazioni di coscienza. Grazie agli stati non ordinari raggiunti, gli individui attivano processi introspettivi che permettono di cogliere le modalità di nuove strategie di vita. ...
Riflessoterapia
La riflessoterapia afferma che vi è un’azione reciproca tra parti anatomiche del corpo, indipendentemente dalla distanza che le separa, e dalla presenza o no di connessioni dirette. L’interno e l’esterno del corpo, ovvero cute, tessuti e organi, sono energeticamente collegati. Il concetto è ancora una volta quello del bipolarismo yin-yang, che rappresenta il fondamento della medicina tradizionale cinese, e anche della maggior parte di terapie alternative. Il rapporto tra parte interna ed esterna del corpo rimanda alla connessione causale; ovvero uno squilibrio esterno viene trasmesso all’interno e viceversa. Quindi anche il ripristino dell’equilibrio può avvalersi di questa reciprocità. ...
Ritualismo terapeutico e apotropaico
La magia rituale è il mezzo esteriore che l’uomo può utilizzare per mettersi in contatto con la divinità. Il sacerdote è colui che, suggellando un patto interiore con le forze della natura che convivono in lui e che impregnano l’ambiente, può, attraverso l’utilizzo della sua volontà e del proprio arbitrio (caratteristiche presenti nella divinità) ordinare alle energie increate di ubbidire alle leggi cosmiche, che sottostando al suo potere, egli stesso può utilizzare e indirizzare.
Rolfing
Pratica nata negli anni Trenta negli Stati Uniti, ideata dalla dottoressa Ida Rolf, ma sviluppatasi solo negli anni Sessanta e diffusasi nell’area occidentale. Nel Rolfing si interviene tramite manipolazione del tessuto connettivo. Allineamento posturale. Il punto di partenza di tutto il pensiero si basa sul concetto che la forza di gravità riveste nello sviluppo e nella vita dell’uomo...
Sali di Schussler
Metodica terapeutica nella quale si afferma che 12 sostanze inorganiche, presenti nell’organismo umano, possono essere utilizzate per curare, è sorta nel 1873, dalla mente del medico tedesco Wilhelm Schussler (1821–1898) e da questi prese il nome. ...
Sat-terapia
La SAT-terapia è una metodica terapeutica usata in Francia negli anni Trenta. L’acronimo SAT significa “Sero omeoterapia Anti Tessutale”. Il suo ideatore fu il medico Jean Thomas che pensò di coniugare la millenaria pratica dell’agopuntura cinese con l’omeopatia nata alla fine del Settecento in Occidente. ...
Shiatsu
Negli ultimi 50 anni i metodi orientali di cure tradizionali hanno trovato larga diffusione in occidente. L’agopuntura, la moxibustione, l’erboristeria e l’uso del cibo a scopo terapeutico, sono oggi accettati ed ampiamente utilizzati negli Stati Uniti e in Europa. Tra questi lo Shiatsu si è rivelato come uno degli interventi sull’uomo tra i più semplici, diretto ma allo stesso tempo efficace. ...
Watsu
Pratica acquatica ideata dallo statunitense Harold Dull, che propone dei trattamenti simili allo shiatsu, tanto da poterlo definire shiatsu in acqua. Le sedute si svolgono immersi nell’acqua di una piscina, ed il terapista interviene sulle varie zone energetiche con precisi massaggi; inoltre sono proposti esercizi di stretching. ...
Shodo
Disciplina giapponese basata sull’arte della calligrafia, nella quale viene considerata l’emissione dell’energia vitale. Nello Shodo tutti i processi della scrittura assumono una rilevanza energetica, per tale motivo diventano terapeutici e preventivi. La stessa preparazione dell’inchiostro, che dev’essere prodotto ricorrendo a materiali naturali (in particolare la fuliggine), fa già parte di un “procedere riordinatore”, difatti il movimento impresso dalla mano alle polveri è circolare, per indicare l’ordine e la perfezione. ...
Show-terapia
La Show-terapia si basa sull’interazione sociale che nei tipici saggi scolastici vede coinvolti i bambini ed i ragazzi, i loro insegnanti e, al momento della rappresentazione teatrale, i genitori. Su tale traccia è stata ideata la show-terapia, che vuole andare oltre alle rappresentazioni teatrali o i saggi organizzati dal sistema educativo. Si tratta di un vero spettacolo musicale, nel quale si producono copione, coreografie, sceneggiatura, costumi etc. ...
Tao Yoga
Introduzione. La respirazione umida. Respirazione e pressione Chi. Vantaggi della respirazione addominale
Slim- Data (metodo)
Metodo alimentare dimagrante,messo a punto dal neurobiologo e nutrizionista francese Yann Rougier
Slow Life
La parcellizzazione del tempo e l’alto numero di impegni dei quali le persone si fanno carico, obbligano a vivere frettolosamente e freneticamente, con i conseguenti malesseri psicofisici che minano la salute.
Somatografia
Il suo nome vuol dire “fotografia del corpo”; in realtà si riferisce alla fotografia dell’energia vitale che è visibile in prossimità del corpo, ovvero l’aura vitale. La somatografia nasce dall’ utilizzo di un’ apparecchiatura denominata camera Kirlian, e permette di visualizzare indirettamente l’attività energetica degli esseri viventi. ...
Spagyria
La parola Spagyria è formata dal greco “spao” che significa separare, dividere, e “agheiro”, cioè collegare, unire. La spagyria è la preparazione di tinture ed essenze tratte dalle piante officinali (ma anche da ogni altro essere od oggetto naturale) tramite un complesso procedimento, e può essere considerata una pratica derivante direttamente dall'Alchimia. ...
Stone Therapy
La Stone therapy o terapia con le pietre comprende anche lo “stone massage”. Le origini di tale pratica vengono fatte risalire agli indiani d’America, i quali ricorrevano all’uso di pietre levigate scaldate al sole o con acqua calda. L’uso delle pietre calde nella cura degli squilibri è anche rintracciabile in Cina. Le pietre calde vengono poste su particolari zone energetiche del corpo, corrispondenti ai punti dell’agopuntura cinese, oppure su zone particolari chiamate chakras nella fisiologia tradizionale indiana. ...
Summer Rechange
Insieme di esercizi a corpo libero inseriti in un programma di allenamento il cui scopo è quello di mantenere la forma fisica, pur non avendo a disposizione gli attrezzi ginnici della palestra. Il summer rechange fa parte del fitness, ed è praticato in particolare durante il periodo delle vacanze estive; anzi proprio grazie al gratificante periodo di riposo, è possibile ricaricarsi energeticamente. ...
Tai-Chi Chuan
Disciplina orientale facente parte delle arti marziali, basata sui principi della filosofia taoista. In essa si coniugano dei movimenti lenti con il controllo della mente. Sono presenti scuole di Tai-Chi Chuan diverse tra loro per il tipo di impostazione; tra queste le due principali sono quella detta della Forma Lunga di impostazione tradizionale, basata su 108 movimenti, e quella della Forma Breve che si basa su 24 posizioni base. ...
Talassoterapia
Il termine “talassoterapia” è stato coniato dal dottore francese De la Bonnardière d’Arcachon per indicare la cura e la prevenzione grazie ai componenti presenti nell’ambiente marino. Il mare è una fonte completa di rimedi salutistici: acqua, sole, aria, sabbia e un numero immenso di vegetali, animali e minerali. Nell’antichità già Euripide affermava che “il mare guarisce le malattie degli uomini”. ...
Teatroterapia
Nella teatroterapia si ricorre all’esperienza della recitazione, che con la richiesta di coinvolgimento è in grado di mettere in atto veri processi terapeutici. Il processo teatroterapeutico si snoda in tre percorsi, all’apparenza ludici, che in realtà provocano forti catarsi liberatorie. ...
Tecnica Metamorfica Reflessologica
Tecnica ideata negli anni Cinquanta da Robert St. John, naturopata inglese che, occupandosi di reflessologia del piede, modificò la mappa delle zone reflesse e mise a punto una propria teoria sulle cause delle malattie, deducendo che principalmente ne è responsabile lo stato di stress accumulato nel tempo. Identificò due schemi base: Afferente ed Efferente: il primo agisce verso l’interno ed il secondo verso l’esterno. ...
Terapia-del-Gallegiamento
Terapia ideata da John C. Lilly (nato nel 1915), un neurofisiologo e psicoanalista statunitense che a partire dal 1954 iniziò a studiare le reazioni fisiologiche ed i processi mentali che si instaurano quando in un individuo vengono soppresse le percezioni ambientali, ovvero viene sottoposto a “deprivazione sensoriale
Terapia della voce
Tecnica vocale ideata negli anni Trenta da Alfred Wolfsohn, un insegnante di canto tedesco che ricorse all’utilizzo dei principi basilari dell’impostazione della voce nella pratica del canto.
Terapia idrofrequenziale
Per Talete (585 a.C.), l’acqua è l’elemento principio di tutte le cose: “tutto deriva dall’acqua e in essa si risolva”.
Terapia Occupazionale
Per Terapia Occupazionale (T.O.) si intendono tutte quelle attività ricreative nelle quali vengono svolti dei lavori utili. La T.O. viene utilizzata nell’ambito ospedaliero sia per quanto riguarda i soggetti con problemi mentali, sia per il recupero funzionale nelle patologie che richiedono il ripristino o il parziale recupero delle abilità senso-motorie.
Terapia Shen
Sistema terapeutico che si avvale di intervenire terapeuticamente sul corpo e sulla mente. Ideatore fu il massaggiatore statunitense Richard R. Pavek che, nel 1977, mise a punto un sistema basato principalmente sulla bio-energia; decisamente imparentato con la pranoterapia e con il ricorso alle conoscenze della fisiologia tradizionale indiana.
Waerland terapia
Are Waerland, medico finlandese nato nel 1876, mise a punto una dieta particolare, cercando di risolvere gravi malattie, e in particolare l’amputazione di arti causate da gravi intossicazioni. Waerland proponeva una dieta definibile latteo-vegetariana, improntata su cibi alcalini, perché l’alimentazione carnea veniva considerata sbilanciata sull’acido, e causa di numerose malattie, compreso il cancro. ...
Terapie nutrizionali
nsieme di sistemi di cura facenti parte sia della medicina ufficiale che delle medicine non convenzionali, nei quali l’agire terapeutico e preventivo si basa nell’applicare modelli e consigli alimentari. Le diete che vengono proposte sono numerosissime e sovente in contrasto tra loro.
Vega test
Sistema di rilevamento utilizzante un’apparecchiatura elettronica progettata secondo i canoni della fisica quantistica, partendo dalle conoscenze espresse dall’elettroagopuntura di Voll. Il Vega test nasce nel 1976, e viene anche chiamato test riflessivo vegetativo, siglato VRT. Inventore è il dottor H.W. Schimmel, che in équipe con i suoi collaboratori, basandosi sull’idea della presenza di una polarità anche a livello energetico, e di una precisa frequenza vibratoria propria di ogni cosa (biologica e non), rese possibile costruire un sistema di rilevamento di tali caratteristiche. ...
Tocco reale
Per tocco reale si intende la capacità taumaturgica attribuita all’imposizione delle mani da parte dei sovrani. Tale usanza è antichissima, e si basa sulla credenza che il sovrano sia direttamente collegato con la divinità. In tempi remoti i sovrani venivano considerati figli degli dei, figli del Sole, figli della Luce, ed il loro grado spettava loro per diritto divino. Il sovrano (Re, Imperatore, Faraone ecc.), essendo d’origine divina, poteva dispensare la potenza divina con l’imposizione delle “sacre palme” ai sudditi prostrati ai suoi piedi. ...
Touch for health
è definito “il tocco risanatore”, quale applicazione di specifici test muscolari, ideati da una équipe di medici statunitensi, interessati al rilevamento di dati in grado di attuare una precoce prevenzione. Lo scopo è quello di saggiare gli stati energetici tramite la valutazione della risposta a test muscolari. Il suo operato si basa sui principi della chinesiologia applicata, che sposa la concezione orientale della presenza delle energie vitali che scorrono nell’organismo umano. E’ proprio nell’ottica delle medicina tradizionale orientale che si rintraccia la presenza di dodici canali energetici principali, ai quali si collega, saggiando il tono muscolare in corrispondenza a zone energetiche a loro corrispondenti. ...
Trance dance
Basata sui rituali presenti in vari paesi del mondo, la trance dance ricorre alla pratica della danza per instaurare degli stati diversificati di coscienza considerati quale trance che induce particolari percezioni e modifica il senso della realtà. A recuperare dal passato tale pratica, è stato il dottor David Akstein, che negli anni Ottanta propose un insieme di movimenti accompagnati da musiche cadenzate, nelle quali gli strumenti a percussione inducono nell’emisfero destro del cervello ...
Trekking
La parola trekking deriva dal Boero, e indica il camminare seguendo i solchi lasciati dai carri trainati dai buoi. Pratica intelligente che permetteva ai coloni olandesi stanziati in Sud Africa di sfruttare i sentieri improvvisati che facilitavano il cammino. Oggi per trekking si intende l’arte (o disciplina) di camminare come prevenzione delle malattie e mantenimento di ottima forma fisica. ...
Tui Na
Introduzione. Storia. Il metodo. Indicazioni e controindicazioni. Tra le pratiche esterne sviluppate, praticate lungamente e offerte dalla Medicina Tradizionale Cinese, figura il massaggio detto Tui Na, dall'abbinamento fonetico degli ideogrammi che identificano le due manipolazioni principalmente impiegate, che sono Tui o Spinta e Na o Presa. In alcuni testi viene riportata quale parola unica Tuina mentre in altri si apostrofa T’Ui-Na. ...
Varutha Kriya
Tecnica yogica messa a punto da Emy Blesio[1], insegnante di yoga a Milano. Il termine Varutha Kriya deriva dall’indiano e significa “tecnica di protezione”, che permette di identificare gli aspetti negativi della vita e superarli, attuando nel contempo un positivo e duraturo cambiamento.
Veganismo
Corrente naturista sorta negli anni Quaranta che persegue una dieta assoluta e ferrea, dalla quale vengono banditi tutti gli alimenti di origine animale, quindi latticini, formaggi e uova. ...
Vegetarianismo
Il vegetarianismo si presenta non solo come una pratica salutistica, tanto cara ai naturisti, ma anche come una disciplina etica e morale ...
Vegetoterapia di Reich
Carattere e linguaggio del corpo. Corrispondenze muscolari e sintomatologiche. Correnti vegetative. L'Energia Orgonica. Le sette armature della tensione muscolare. Lo psichiatra austriaco Wilhelm Reich (1897-1957), fondatore della vegetoterapia carattero-analitica, che per un certo tempo lavorò con Freud, nei suoi studi sull’energia biopsichica constatò come vi fosse una netta relazione tra squilibrio psichico e irrigidimento della muscolatura in alcune parti specifiche del corpo; ovvero degli atteggiamenti caratteriali trasformati nel tempo in somatici. ...
Vinoterapia
Le proprietà salutari del vino erano ben conosciute nell’antichità, tanto da sfociare in mito, leggenda e sacre tradizioni (le tracce del consumo del vino risalgono almeno a 10.000 anni fa). L’accostamento tra vino rosso e sangue si riferisce alla componente mistica che da sempre ha posto in correlazione il succo fermentato dell’uva e il sangue dell’uomo e degli animali, quale dimora dell’anima. ...
Visualizzazione guidata
Conduzione verbale a cura di un terapista (o semplicemente un conduttore) nella quale uno o più persone vengono guidate nel produrre immagini mentali idonee per il raggiungimento di specifici obiettivi
Vita florum
Metodo ideato da Elizabeth Bellhouse negli anni Cinquanta, abbastanza simile alla floriterapia del dottor Bach. La sostanziale differenza è quella di non raccogliere i fiori, ma di ottenere i rimedi ponendo il fiore, non reciso, a contatto con l’acqua esposta ai raggi del sole. ...
Vivation
Pratica psico-corporea ideata negli anni Ottanta, negli Stati Uniti, da Jim Leonard. Con tale pratica si insegna l’arte di cogliere in ogni momento, da ogni evento, il giusto insegnamento, l’aspetto positivo. ...
Voicing
Ideatrice, negli anni Settanta, fu Pratibha De Stoppani, che riunì diverse pratiche e metodologie in un sistema nel quale la voce viene utilizzata, tramite il canto, per esprimere le sensazioni ed i sentimenti a carico del soggetto. ...
Yi Pai
Scuola di pensiero esoterico cinese, legata al taoismo alchemico, risalente all’XI secolo, a cura dei monaci taoisti delle scuole di Nei Dan, che ponevano la loro attenzione sull’utilizzo di esercizi derivati dal Qi Gong, miranti al raggiungimento della dimensione spirituale. ...
Yoga_terapeutico
La parola yoga deriva dalla radice sanscrita jug che significa: aggiogare, legare, unire. Questa traduzione si lega perfettamente al fine stesso dello yoga. Lo scopo di qualsiasi esercizio fisico non vuole fermarsi ad un'azione sul corpo, ma coinvolge sempre il piano mentale. Il corpo quale aspetto del proprio essere, quale mezzo di conoscenza, non solo anatomica e fisiologica, ma quale continuità con parti più sottili sino alla percezione di un corpo ritenuto immortale, quale vera essenza dell'essere umano. ... La salute. Le asana. La disciplina mentale. I chakras
Zero Balancing
Lo Zero Balancing (ZB) consiste in un trattamento corporeo nato nel 1975, basato sul principio energetico-strutturale, tendente a riequilibrare l’energia con le funzioni fisiche. Il fondatore è Fritz Smith, un medico osteopata, chiropratico e agopuntore statunitense, che unì le conoscenze mediche accademiche con il sapere della medicina tradizionale orientale; fu allievo di Swami Muktananda.
Zooterapia
Per zooterapia si intende l’insieme di utilizzi terapeutici, che nell’etnomedicina si riferiscono al ricorso di rimedi di origine animale, nelle più svariate forme, sia per uso interno che esterno. La zooterapia è pressoché presente in tutte le medicine tradizionali, anche se è sicuramente nella medicina tradizionale cinese che si rintraccia il maggior numero di indicazioni. ...
Naturopatia Conferenze Gratuite
Naturopatia Conferenze Gratuite
Tesi di Naturopatia
Le tesi finali dei nostri migliori allievi del corso triennale di naturopatia
Corso di naturopatia e Counseling
Corso di naturopatia e Counseling
OASI NATURALISTICA AEMETRA - PIANTE MEDICINALI, ORTO BOTANICO AUTOCTONO
OASI NATURALISTICA AEMETRA - PIANTE MEDICINALI, ORTO BOTANICO AUTOCTONO
AEMETRA Tuttogratis - Home
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - - 100_2054
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, Scarica foto ad alta risoluzione.  Scegli tra le gallerie disponibili oppure esegui una ricerca per parola chiave ! -
AEMETRA Tuttogratis - - 100_2054
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, Scarica foto ad alta risoluzione.  Scegli tra le gallerie disponibili oppure esegui una ricerca per parola chiave ! -
AEMETRA Tuttogratis
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Amministrazione [Joomla!]
AEMETRA Tuttogratis
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Untitled
Untitled
Untitled
Untitled
Untitled
AEMETRA Tuttogratis - Download
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Dettagli del documento | La scienza del benessere: sapienze, arti e leggi dello stato
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Dettagli del documento | Il Dizionario magico dei Sogni
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Dettagli del documento | Il sonno e i sogni
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Dettagli del documento | Religiosità. vantaggi e rischi
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Agricoltura biologica
Lo scopo primario cui tende l’agricoltura biologica è di portare il terreno ad uno stadio di equilibrio ottimale e di mantenervelo attraverso una serie di tecniche appositamente studiate per promuovere l’attività biologica del suolo.
Bagno di cascata
Il bagno di cascata (in giapponese “Mizugori”), si esegue usando una cascata o i salti di un torrente impetuoso. Secondo gli orientali l’acqua spumeggiante contiene il “Ki dell’universo”; quindi, venirne in contatto anche solo respirandone i vapori è di gran giovamento.
Biogestalt
Nel pensiero della biogestalt si ravvisa l’importanza dell’interferenza dei problemi psichici nell’ambito del mantenimento della salute
Diagnosi della lingua
Con il termine di diagnosi o esame della lingua ci si riferisce ad una metodica d’analisi specifica, rintracciabile nelle medicine tradizionali e nella medicina occidentale, pur con sostanziali diversità. Per la medicina tradizionale cinese, nella lingua si proiettano aree che rappresentano tutti gli organi del corpo, tramite i canali energetici dell’agopuntura.
E M D R
Si tratta di una terapia innovativa per l’ansia, lo stress e i disturbi d’origine traumatica, messa a punto dalla psicologa americana nel suo documento risalente al 1989.
Medicina New Age
Insieme eterogeneo di pratiche che sovente presentano dei risvolti esoterici. La datazione della diffusione dei gruppi New Age è incerta, comunque è collocabile tra gli anni sessanta e ottanta del XX secolo. Viene chiamata anche “età dell'Acquario, riferendosi alla precessione degli equinozi che indi-viduerebbe il passaggio dall'era dei Pesci a quella, nuova, dell'Acquario ( già avvenuta per alcuni, mentre per altri viene indicata nel 2012 ).
Metallo Cromoterapia
La metallo-cromoterapia, connubia il regno minerale con i cromatismi della natura. Il regno minerale è il più antico e rappresenta la base degli altri due regni (vegetale e animale) e ovviamente risale alla scoperta dei vari metalli, così che la preistoria viene suddivisa nelle età della pietra, del bronzo e del ferro.
Untitled
AEMETRA Tuttogratis - - 100_2054
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, Scarica foto ad alta risoluzione.  Scegli tra le gallerie disponibili oppure esegui una ricerca per parola chiave ! -
AEMETRA Tuttogratis - Giardino zen - giardinozen-IMG_0113
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Giardino zen - giardinozen-IMG_0113
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Piante medicinali 9 - Assenzio - Artemisia absinthium
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Piante medicinali 9 - Assenzio - Artemisia absinthium
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Piante medicinali 8 - Vedovelle - Scabiosa columbaria
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Piante medicinali 1 - Borsa del pastore - Capsella bursa pastoris
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Piante medicinali 6 - Lavanda - Lavandula officinalis
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Piante medicinali 6 - Cardo a pallottola - Echinops ritro
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Giardino zen - giardinozen-IMG_0113
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Giardino zen - giardinozen-IMG_0115
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
AEMETRA Tuttogratis - Giardino zen - giardinozen-IMG_0118
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata, -
Naturopatia
Corsi professionali di Naturopatia, Reflessologia, Floriterapia, Massaggio Ayurvedico, Alimentazione naturale
Corsi professionali di Naturopatia, Reflessologia, Floriterapia, Massaggio Ayurvedico, Alimentazione naturale
Docenti corso Naturopatia dell'Università Popolare A.E.ME.TRA.
Docenti corso Naturopatia dell'Università Popolare A.E.ME.TRA.
corso professionale di Naturopatia - Torino - Roma - Napoli - Corsi residenziali - Corsi online F.A.D.
Corso triennale di Naturopatia Torino - Roma - Napoli - Corsi residenziali o F.A.D. Formazione a distanza - Corso online di Naturopatia
Corso triennale Fitoterapia Clinica Torino
Corso triennale Fitoterapia Clinica Torino
corso professionalizzante di Counseliing in Naturopatia
corso professionalizzante di Counseliing in Naturopatia
Corsi monotematici di discipline bionaturali e naturopatia
Corsi monotematici di discipline bionaturali e naturopatia, per il rilascio di attestati di frequenza
Master in Naturopatia
Corso Master in Naturopatia
Corsi di specializzazione in Naturopatia Erboristeria Iridologia Fiori Bach Linfodrenaggio Reflessologia Massaggio ayurvedico Kinesiologia Cromoterapia Musicoterapia
Corsi di specializzazione in Naturopatia Erboristeria Iridologia Fiori Bach Linfodrenaggio Reflessologia Massaggio ayurvedico Kinesiologia Cromoterapia Musicoterapia
Corso ECM Fitoterapia in Ginecologia, Urologia e Dermatologia
Corso ECM Fitoterapia in Ginecologia, Urologia e Dermatologia
Corsi a distanza ed Online di Naturopatia, Floriterapia, Naturopatia, Erboristeria con formazione F.A.D.
Corso online on-line in Naturopatia - Corso a distanza Naturopatia - Formazione a distanza F.A.D.
Scuola di Naturopatia
A.E.ME.TRA. Scuola di Naturopatia
Corso triennale Operatore ayurvedico - massaggio ayurvedico benevento
Corso triennale Operatore ayurvedico benevento
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
Medicine tradizionali e Naturopatia
Corsi Master in Fitoterapia clinica ECM - Medicine tradizionali Etnomedicina - Erboristeria avanzata
Fitoterapia, Erboristeria, Corso Fitoterapia, Ecm, Ecm Fitoterapia, Ecm farmacisti, Farmacia fitoterapia, Sanfo, la torre
Fitoterapia, Erboristeria, Corso Fitoterapia, Ecm, Ecm Fitoterapia, Ecm farmacisti, Farmacia fitoterapia, Sanfo, la torre
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
Corsi triennali di Naturopatia, Reflessologia,, Massaggio Ayurvedico, Operatore ayurvedico
Corsi professionali di Naturopatia, Reflessologia, Floriterapia, , Massaggio Ayurvedico, Alimentazione naturale, Aromamassaggio, Erboristeria e Fitoterapia, Aromaterapia, Biofeedback, Cromoterapia, Feng-Shui, Idroterapia, Iridologia, Ipnosi, Shiatsu, Yoga, Medicine tradizionali, corso professionalizzante di Naturopatia, corso professionalizzante di Reflessologia olistica, corso professionalizzante di Erboristeria e Fitoterapia, corso professionalizzante di Floriterapia
Corsi brevi di Naturopatia e Discipline biomaturali
Corsi professionali di Naturopatia, Reflessologia, Floriterapia, , Massaggio Ayurvedico, Alimentazione naturale, Aromamassaggio, Erboristeria e Fitoterapia, Aromaterapia, Biofeedback, Cromoterapia, Feng-Shui, Idroterapia, Iridologia, Ipnosi, Shiatsu, Yoga, Medicine tradizionali, Corso professionale di Naturopatia, Corso Professionale di Reflessologia olistica, Corso professionale di Erboristeria e Fitoterapia, Corso professionale di Floriterapia
Corso di Perfezionamento in Naturopatia
Corso di Perfezionamento in Naturopatia
Corsi di alta formazione AEMETRA
Corsi Master in Fitoterapia clinica ECM - Medicine tradizionali Etnomedicina - Erboristeria avanzata
Corso di Erboristeria e Fitoterapia
Corso Erboristeria tradizionale e Fitoterapia
Erboristeria e Fitoterapia - Corso avanzato.html
Corsi Master in Fitoterapia clinica ECM - Medicine tradizionali Etnomedicina - Erboristeria avanzata
Corso Floriterapia Fiori di Bach
Floriterapia,fiori di bach,floriterapeuti,Bach,rescue remedy,fiori californiani,fiori italiani.fiori
Corso Alimentazione naturale e fitoalimurgia
Corso Alimentazione naturale e fitoalimurgia
Iridologia - Corso di Iridologia
Corso di Iridologia - Università Popolare A.E.ME.TRA.
Corso di micromassaggio cinese - digitopressione
Corso di micromassaggio cinese - digitopressione
Corso Linfodrenaggio
Corso Linfodrenaggio
Corso di Cromoterapia
Corso Cromoterapia
Corso di ipnosi
Corso di ipnosi
Corsi Master in Fitoterapia clinica ECM - Medicine tradizionali Etnomedicina - Erboristeria avanzata
Corsi Master in Fitoterapia clinica ECM - Medicine tradizionali Etnomedicina - Erboristeria avanzata
Corso di Erboristeria Spagyria
Corso di Erboristeria Spagyria
Corso Erboristeria Ayurvedica
Corso Erboristeria Ayurvedica
Corso Aromaterapia
Corso Aromaterapia
Identificazione piante medicinali
Identificazione piante medicinali
Corso di Nutrizione fitoalimurgica - Fitoalimurgia
Corso di Nutrizione fitoalimurgica - Fitoalimurgia
Olligoterapia e sali di Schussler
Olligoterapia e sali di Schussler
Idroterapia - corso professionalizzante di Idroterapia
Idroterapia - corso professionalizzante di Idroterapia
Corso Antropologia medica
Corso Antropologia medica
Corso di Aromamassaggio
Corso di Aromamassaggio
Corso antroposofia-medicina antroposofica steiner
Corso antroposofia-medicina antroposofica
Corso di Musicoterapia
Corso di Musicoterapia
Corso a distanza online di Naturopatia
Corso online di Naturopatia - Corso a distanza Naturopatia
Corso a distanza online di Floriterapia
Corso online in Floriterapia - Corso a distanza Floriterapia
Corso a distanza online di Erboristeria e Fitoterapia
Corso online in Erboristeria e Fitoterapia- Corso a distanza Erboristeria e Fitoterapia
Corso a distanza online di Cromoterapia
Corso online in Cromoterapia - Corso a distanza Cromoterapia
AEMETRA Naturopatia Volontariato
Educazione alla salute : conferenze gratuite sui temi di Naturopatia, Iridologia, Discipline Bio-naturali, Fitoterapia
Biospeaker - Ricerche sulla sensibilitÓ delle piante, Valerio Sanfo
Biospeaker - Ricerche sensibilitÓ piante - Valerio Sanfo - SensibilitÓ piante - Plant sensibility - piante, sensibilit= delle piante, piante e sensibilitÓ, Sanfo, Valerio Sanfo, Sanfo Valerio,La macchina che fa parlare le piante
Informazioni sul corso
professionale di Naturopatia residenziale o online per acquisire il attestato di naturopata professionale
Il corso professionalizzante di Naturopatia permette di svolgere l'attivitÓ di Naturopata professionale sia come libero professionista che collaborando con strutture del benessere esistenti.
Corsi a distanza, Corsi Online di Naturopatia, Floriterapia, , Corsi a distanza - Naturopatia, Erboristeria, , Floriterapia
Corso online in Naturopatia - Corso a distanza Naturopatia - Formazione a distanza F.A.D.
corso reflessologia
corso reflessologia,corso riflessologia, reflessologia corso, corsi professionali di reflessologia,reflessologia plantare,corso professionale reflessologia plantare,reflessologo,riflessologo,riflessologia del piede,reflessologia del piede
Corsi online di Naturopatia, Corso on-line naturopatia, corsi on-line Naturopatia, formazione a distanza naturopatia, naturopata online, naturopatia online, Floriterapia online, Erboristeria online, Cromoterapia a distanza
Corsi online di Naturopatia, Corso on-line naturopatia, corsi on-line Naturopatia, formazione a distanza naturopatia, naturopata online, naturopatia online, Floriterapia online, Erboristeria online, Cromoterapia a distanza
Aemetra
Dlgs 206/2007
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
Aemetra
Aemetra
CORSO PROFESSIONALIZZANTE DI ERBORISTERIA E FITOTERAPIA
CORSO PROFESSIONALIZZANTE DI ERBORISTERIA E FITOTERAPIA
ERBORISTERIA_CORSO PROFESSIONALE DI ERBORISTERIA_ERBORISTERIA TRADIZIONALE
ERBORISTERIA_CORSO PROFESSIONALE DI ERBORISTERIA_ERBORISTERIA TRADIZIONALE
FITOTERAPIA CORSO AVANZATO AEMETRA
FITOTERAPIA CORSO AVANZATO AEMETRA
Corso di Alimentazione naturale e Fitoalimurgia
Corso di Alimentazione naturale e Fitoalimurgia
Iridologia, Corso professionale di Iridologia, iridologi, iridologo, Iridologia, Corso professionale di Iridologia, iridologi, iridologo, Iridologia, Corso professionale di Iridologia, iridologi, iridologo, Iridologia, Corso professionale di Iridologia,
Iridologia, Corso professionale di Iridologia, iridologi, iridologo, Iridologia, Corso professionale di Iridologia, iridologi, iridologo, Iridologia, Corso professionale di Iridologia, iridologi, iridologo, Iridologia, Corso professionale di Iridologia,
CROMOTERAPIA - CORSO PROFESSIONALIZZANTE DI CROMOTERAPIA.pdf
CROMOTERAPIA - CORSO PROFESSIONALIZZANTE DI CROMOTERAPIA.pdf
Valerio_Sanfo_Foto
Zibaldone_Valerio_Sanfo
Corsi a distanza online di Naturopatia, Erboristeria, Floiterapoia, Cromoterapia
Corsi a distanza online di Naturopatia, Erboristeria, Floriterapia, Cromoterapia
Corsi di Naturopatia, Floriterapia, Erboristeria, Cromoterapia a distanza - Libera Uniiversità Europea
Corsi di Naturopatia, Floriterapia, Erboristeria, Cromoterapia a distanza - Libera Uniiversità Europea
Reflessologia
REFLESSOLOGIA, corso professionalizzante DI REFLESSOLOGIA, REFLESSOLOGI, REFLESSOLOGIA, REFLESSOLOGIA
REFLESSOLOGIA, corso professionalizzante DI REFLESSOLOGIA, REFLESSOLOGI, REFLESSOLOGIA, REFLESSOLOGIA
Corso Operatore Ayurvedico Torino - Corso massaggio ayurvedico
CORSO, CORSI, OPERATORE AYURVEDICO, MASSAGGIO AYURVEDICO, aYURVEDA, MASSAGGIO AYURVEDICO, mASSAGGIATORE AYURVEDICO, MASSAGGIO AYURVEDICO, AYURVEDA
Ayurveda
Corso Operatore Ayurvedico Torino MASSAGGIO AYURVEDICO, CORSO PROFESSIONALE DI MASSAGGIO AYURVEDICO, AYURVEDA, MASSAGGIO, AYURVEDICA
Corso Operatore Ayurvedico Torino MASSAGGIO AYURVEDICO, corso professionalizzante DI MASSAGGIO AYURVEDICO, AYURVEDA, MASSAGGIO, AYURVEDICA
Pranopratica Quantica
Corso di PRANOTERAPIA QUANTICA CAMPO STABILE
Corso di PRANOTERAPIA QUANTICA CAMPO STABILE
Naturopatia News
Naturopatia News - Notizie dal mondo della naturopatia
Naturopatia News - Notizie dal mondo della naturopatia
Naturopatia News: Legislazione, Articoli, Benessere
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
Aemetra
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
A.E.ME.TRA. News Naturopatia e Discipline Bionaturali
Notizie
AEMETRA Tuttogratis - Notizie
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Libri Valerio Sanfo
Docenti del corso di Naturopatia
I docenti del corso di Naturopatia dell'UniversitÓ Popolare A.E.ME.TRA. di Torino sono tra i pi¨ qualificati in Italia
Valerio_Sanfo_Rassegna_stampa
Collaborazioni_Valerio_Sanfo
Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv-Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv
Valerio_Sanfo_Ordini
Libri Gratis
AEMETRA Tuttogratis - Download
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Download
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Download
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Download
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Presentazioni
AEMETRA Tuttogratis - Download
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Contattaci
AEMETRA Tuttogratis - Contatti
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
I Nostri Video
AEMETRA Tuttogratis - Notizie
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - La tartaruga vegetale - Gli esperimenti
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - La tartaruga vegetale - La ricerca
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Naturopatia - I video di Tuttogratis
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Ultime
AEMETRA Tuttogratis - Dizionario magico dei sogni
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Benvenuti in "Tutto gratis"
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
AEMETRA Tuttogratis - Notizie
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Notizie Flash
AEMETRA Tuttogratis - Nus Libera
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Scarica Libri Antichi
AEMETRA Tuttogratis - Cerca un documento
AEMETRA - Tutto gratis - Libri antichi, piante medicinali, testi e risorse per la naturopatia ed il naturopata
Valerio Sanfo
Valerio Sanfo - Sociologo, pedagogista, ricercatore, studioso, scrittore,insegnante, vi dà il benvenuto nel suo sito dove troverete informazioni sullericerche sulla sensibilità vegetale, l'ipnosi regressiva
Valerio Sanfo Biografia Curriculum
Valerio_Sanfo_Biografia_Curriculum_Valerio_Sanfo_ricerche_sensibilità_vegetale_ricerche_apparecchiature.html
Valerio Sanfo Ricerche
Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv-Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv
Valerio_Sanfo_ricerche_sensibilità_vegetale_ricerche_apparecchiature.html
Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv-Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv
Valerio Sanfo Conferenze
Valerio_Sanfo_Conferenze
Valerio Sanfo Convegni Manifestazioni
Valerio_Sanfo_Galleria_Foto_Convegni_Manifestazioni.html
Valerio Sanfo Tv Radio
Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv-Valerio_Sanfo_Trasmissioni_Radio_Tv
Valerio Sanfo Musica Film
Valerio_Sanfo_Musica_Film
Pedagogia Natura
PEDAGOGIA DELLA NATURA - Valerio_Sanfo_ricerche_pedagogia_natura