Pratica
manuale basata sul massaggio che prende il nome dalla sua ideatrice,
Judith Aston, un'insegnante di danza.
Fu l’incontro con Ida Rolf (durato 6
anni) ad indirizzarla verso la creazione di un massaggio nel quale è
inserita l’educazione al movimento. Ida Rolf sviluppò la tecnica “Rolfing”,
e curò Judith Aston in seguito ad un incidente automobilistico. Tra
la due nacque un’intesa dettata dal fatto che la Aston era
un’insegnante di danza e di educazione fisica; venne così messo a
punto un sistema di massaggio basato sugli schemi del Rolfing.
Il trattamento si articola in quattro
fasi: educazione al movimento, massaggio dei tessuti “molli”,
esercizi fisici, e coscienza ergonomica.
Essendo una pratica basata sul
Rolfing, resta di vitale importanza l’allineamento verticale
naturale della struttura corporea; aggiungendo altri aspetti
quali l’armonia dei movimenti, il modo di comunicare e l’uso
dei mobili, quali tavoli e sedie dimensionati e conformati alle
necessità individuali (ergonomia).
L’Aston Patterning viene utilizzato
per curare i dolori articolari, per recuperare una corretta postura,
per coordinare al meglio i movimenti, per curare mal di testa e
disturbi respiratori, ed in generale per il mantenimento dello stato
di salute, presentandosi come un’ottima terapia preventiva.
Tale sistema di massaggio, alla pari
del Rolfing, deve molto allo hata yoga, dal quale trae
numerosi spunti; tra i quali anche l’aspetto mistico, e si presenta
come un programma chiamato Aston Paradigm.
 
|