|
|
Metodo alimentare dimagrante, messo a
punto dal neurobiologo e nutrizionista francese Yann Rougier,
che si riferisce ad un indice metabolico globale, soppiantando i
regimi alimentari basati esclusivamente sul calcolo delle calorie.
L’acronimo SLIM vuol dire:
Slimness with the Lowest Index of Metabolism e si
riferisce l’impatto reale di qualsiasi alimento nell’accumularsi nel
corpo sotto forma di grasso (stoccaggio del tessuto adiposo).
Il metodo si presenta suddiviso in
tre fasi:
Fase 1 di 21 giorni, dedicata a
perdere il peso superfluo. In tale fase si ricorre ai cibi indicati
nella zona “Verde”, abbinabili a quelli della zona “Arancione”,
mentre non devono essere ingeriti quelli della zona “Rossa”.
Fase 2 di 21 giorni, utile per
stabilizzare la perdita di peso ottenuta, nella quale si può
abbinare un cibo della zona “Verde” a due della zona “Arancione” e
due volte alla settimana, ma non consecutive, un pasto di cibi
collocati nella zona “Verde” a due cibi della zona “Rossa”.
Fase 3 prolungata nel tempo per
mantenere il peso forma raggiunto. In questa fase, sono permesse
tutte le associazioni alimentari delle tre zone (Verde, Arancione e
Rossa), salvo tre cibi della zona “Rossa”, oppure un cibo della zona
“Arancione” più due della zona “Rossa”.
Oltre le tre zone menzionate, ve
ne è una quarta definita zona “Viola”, che riporta quei cibi
da eliminare o ridurre al minimo a causa della loro tossicità e
al forte potenziale d’accumulo. Se proprio non se ne può fare a
meno, andrebbero consumati al massimo due volte al mese.
La dieta Slim-Data assegna un
valore da zero a cento, che esprime il grado di metabolizzazione
di un cibo, da parte dell’organismo; tanto più l’indice è basso,
tanto più favorisce il dimagrimento ed il mantenimento nel tempo.
Va sottolineato che, la suddivisione
degli alimenti in quattro zone colore, non si rifà alla
“cromoterapia alimentare”, ma all’indice metabolico globale.
Zona VERDE (da 0 a 35)
Verdure e legumi: asparagi, broccoli,
carciofi, carote, cicoria, fagioli,
fagiolini, finocchi, insalata, melanzane, peperoni e pomodori,
porri, ravanelli, zucchine
Frutta: arance, ciliegie, kiwi,
mandorle, mele cotogne, mirtilli, nocciole,
noci, pompelmi.
Cereali e simili: crusca d’avena, crusca
di grano, semi si segale.
Unità proteiche: aragosta, astice,
calamari, capesante, cozze, fiocchi di latte, formaggi freschi,
gamberetti, granchi, latte scremato, pesci magri, pesci semigrassi
freschi ( acciughe, sgombro, tonno, salmone fresco, aringhe), polpo,
scampi, tonno in scatola al naturale, vongole, carne di vitello,
carni rosse, coniglio, pollo, tofu, uova alla coque, yogurt.
Zona ARANCIONE (da 40 a 55)
da abbinare ai cibi verdi
Verdure e legumi: ceci freschi,
secchi o in scatola, fagioli bianchi, fave, lenticchie, mais in
scatola, piselli, scalogno cotto.
Frutta:anacardi, ananas, anguria,
fragole, lamponi, mango, mele crude, melone, more, nespole, papaia,
pere, pesche, pistacchi, prugne, ribes, susine, uva fresca e
sultanina.
Cereali e simili: cereali per la
colazione senza zucchero né grassi, couscous, farina di grano,
fiocchi di farro, orzo, pane casereccio o ai cereali, alla crusca, o
di segale o integrale, pasta al dente comune o integrale, riso
integrale, semolino.
Unità proteiche:formaggi a pasta cotta,
kebab, latte parzialmente scremato, pasta al ragù, pesce impanato,
pizza sottile con verdure, prosciutto e formaggio, prosciutto cotto
sgrassato, uova al prosciutto, uova sode.
Zona ROSSA (da 55 a 100)
consumare con
moderazione
Verdure e legumi: carote cotte,
fagioli bianchi o borlotti in scatola, piselli secchi, zucca,
zucchine cotte.
Frutta:albicocche, banane, castagne,
datteri, fichi, freschi e secchi, frutta sciroppata, mele cotte,
prugne secche.
Cereali e simili: couscous precotto,
cracker integrali, fette biscottate integrali, fiocchi d’avena,
gallette di riso, grissini, muesli, miglio, pane a cassetta, bianco,
azzimo, e brioche, patate, polenta, riso bianco, salatini.
Unità proteiche: formaggi stagionati,
fermentati o fusi, latte intero, mortadella, pesce affumicato o
sott’olio, prosciutto crudo, salame, salsiccia, uova fritte o
strapazzate.
Zona
VIOLA
ridurre al minimo
Frutta: arachidi, mandorle salate.
Cereali e simili: biscotti non
integrali, cereali da colazione zuccherati e/o raffinati, pane
bianco, patatine, riso precotto o soffiato.
Unità proteiche: salumi e wurstel.
Per saperne di più: Rougier Yann, Il
metodo SLIM- Data,
Ed.
Rizzoli, 2008

|
|